Canaccio 1970
Ciao Luca, anche io quando ho cambiato cerchi mi sono posto lo stesso quesito .... e anche io ho dato di alligator, sia per una questione estetica che per una tecnica, il disco non omogeneo si raffredda prima ( credo iniziarono con i dischi a margherita sulle moto da cross ) ... io tralascio il gap di peso .... mi porto nello zaino mezza officina per cui 30 40 grammi non mi spostano di una virgola ....
Canaccio 1970
per quanto riguarda la sezione dei copertoni cosa ci fai ???? oltre a questo tieni presente quanto spazio hai tra il carro e il copertone, se è troppo poco quando esci e trovi il fangone rischi che la sezione già grossa del 2,25 diventa esagerata e la ruota struscia sul carro .... a più di qualcuno è successo ...
Canaccio 1970
per la pompa ..... non mi pronuncio .... io ho sia quella con la cartuccia che quella normale ( lo so sono malato ) ma per fortuna da quando sono passato ai tubeless non mi è mai servita ....
Lucerim
la questione del peso per me è quasi irrilevante...
...esco con una front...di fascia media...
Lucerim
la questione del peso per me è quasi irrilevante...
...esco con una front...di fascia media...
Se per te il peso non è un gran problema e non utilizzi una bici montata con estrema attenzione al peso, il mio (umile) consiglio è di puntare sui 2.25.
Maggiori dimensioni non significano (solo) maggior grip, ma anche un maggior volume d'aria; quindi maggior confort (da non sottovalutare soprattutto su una front). Una rivista tedesca, qualche tempo fa, ha testato con opportuni potenziometri le prestazioni di alcuni pro impegnati sul medesimo percorso prima con pneumatici a sezione ridotta (2.00/2.10) poi con 2.25/2.30 (sia su anteriore che su posteriore!): bé i risultati sono stati sempre (sempre!) a favore dei pneumatici da 2.25 sia come tempi registrati, sia come potenza espressa.
L'idea che "+ la ruota è di sezione ridotta, + alta è la pressione di gonfiaggio, + si va forte" sarebbe un luogo comune che troverebbe riscontro solo nell'utilizzo della mtb su asfalto. In definitiva il test sosteneva che un pneumatico con maggior volume d'aria copia meglio le asperità di qualsiasi tipo di terreno, evita che il posteriore perda aderenza (o salti) e consente un rotolamento + efficace riducendo (anche sensibilmente) l'affaticamento del biker e, quindi, aumentando le prestazioni.
Felix
janto
janto
Scusate se mi intrometto....la questione interessa anche a me.
x Lucerim:
che cerchi hai pensato di adottare? e poi Tubeless o cerchi normali latticizzati?
Io attualmente uso racing ralph da 2.1 sia avanti che dietro, mi trovo bene, ma sono considerazioni molto personali. Forse davanti sarebbe meglio un 2.25, e un Nobby Nic tiene sicuramente meglio! Solo con il fango avresti qualche problemino, ma per l'inverno potrai regolarti diversamente.
Hai pensato anche ad altri pneumatici tipo geax?
x tutti: adottando soluzioni tubeless (cerchi tubeless o cerchi normali latticizzati), poi nella remota ipotesi di foratura non riparabile o di stallonamento, l'unica soluzione per tornare a casa è montare una camera d'aria, giusto?
x tutti: forse chiedo troppo, ma volendo fare un'indagine per l'acquisto di nuovi cerchi, da latticizzare, sufficientemente leggeri ma di costo non spropositato, da dove si può cominciare?