Il Prof.
Torpado
Il peso è la caratteristica in cui più evidentemente differiscono tra loro le due forcelle. Però ci sono altre cose importanti.
Una di queste è che a seconda del modello di Recon potresti avere come elemento ammortizzante la molla o l'aria (mi pare che la tua sia ad aria se non ricordo male). Altra cosa importante è la presenza, sulla Reba della doppia valvola di gonfiaggio: positiva (quella superiore), e negativa (quella inferiore). La Recon ha una sola valvola per tutte e due le camere con il risultato di non poter calibrare alla perfezione la funzione ammortizzante. La camera superiore fa le veci della molla e quella inferiore serve a regolare la sensibilità alle asperità . Più gonfi sotto, più diventa sensibile alle piccole asperità ; meno gonfi sotto, meno diventa sensibile alle piccole asperità . La pressione di gonfiaggio della camera inferiore (negativa) non deve superare i +/- 20 psi rispetto a quella della camera superiore (positiva).
Altra cosa a favore della Reba è, a seconda del modello, la presenza della valvola Flood Gate la quale serve a regolare la libertà di movimento della forcella quando questa è bloccata con il relativo comando.
Mi sembra che ce ne sia abbastanza per capire che tra i due modelli ci sia una bella differenza tra queste due forcelle. I vecchi modelli si differenziavano in Team (il top) e Race (senza remote-lockout). Ho visto che i nomi sono cambiati e per dirla tutta dal sito attuale della Rock Shox, non si capisce bene quale sia la differenza tra RL, RLT e RLT Ti. Così a naso mi orienterei su RLT, per quanto riguarda la vecchia terminologia invece su Team (questa sicura).
Tutto questo dovrebbe averti chiarito il fatto che più di tanto con la tua Recon non potrai fare e che se vorrai migliorare la guidabilità della tua KTM dovrai cambiare forcella. Il rebound deve essere veloce, perché se così non fosse la forca, dopo aver preso un ostacolo, potrebbe rimanere ancora compressa che già si presenta un altro ostacolo e ti lascio immaginare cosa comporterebbe questa situazione per gli effetti sul mezzo, sulla guidabilità e su di te.
Per il sito in tedesco si può ovviare in un paio di modi: setti la lingua inglese cliccando sulla bandierina relativa, selezioni il testo in tedesco e lo fai tradurre a Google o Bing con gli acceleratori di IE8 (meglio da tedesco/inglese piuttosto che da tedesco/italiano).
Torpado
Il peso è la caratteristica in cui più evidentemente differiscono tra loro le due forcelle. Però ci sono altre cose importanti.
Una di queste è che a seconda del modello di Recon potresti avere come elemento ammortizzante la molla o l'aria (mi pare che la tua sia ad aria se non ricordo male). Altra cosa importante è la presenza, sulla Reba della doppia valvola di gonfiaggio: positiva (quella superiore), e negativa (quella inferiore). La Recon ha una sola valvola per tutte e due le camere con il risultato di non poter calibrare alla perfezione la funzione ammortizzante. La camera superiore fa le veci della molla e quella inferiore serve a regolare la sensibilità alle asperità . Più gonfi sotto, più diventa sensibile alle piccole asperità ; meno gonfi sotto, meno diventa sensibile alle piccole asperità . La pressione di gonfiaggio della camera inferiore (negativa) non deve superare i +/- 20 psi rispetto a quella della camera superiore (positiva).
Altra cosa a favore della Reba è, a seconda del modello, la presenza della valvola Flood Gate la quale serve a regolare la libertà di movimento della forcella quando questa è bloccata con il relativo comando.
Mi sembra che ce ne sia abbastanza per capire che tra i due modelli ci sia una bella differenza tra queste due forcelle. I vecchi modelli si differenziavano in Team (il top) e Race (senza remote-lockout). Ho visto che i nomi sono cambiati e per dirla tutta dal sito attuale della Rock Shox, non si capisce bene quale sia la differenza tra RL, RLT e RLT Ti. Così a naso mi orienterei su RLT, per quanto riguarda la vecchia terminologia invece su Team (questa sicura).
Tutto questo dovrebbe averti chiarito il fatto che più di tanto con la tua Recon non potrai fare e che se vorrai migliorare la guidabilità della tua KTM dovrai cambiare forcella. Il rebound deve essere veloce, perché se così non fosse la forca, dopo aver preso un ostacolo, potrebbe rimanere ancora compressa che già si presenta un altro ostacolo e ti lascio immaginare cosa comporterebbe questa situazione per gli effetti sul mezzo, sulla guidabilità e su di te.
Per il sito in tedesco si può ovviare in un paio di modi: setti la lingua inglese cliccando sulla bandierina relativa, selezioni il testo in tedesco e lo fai tradurre a Google o Bing con gli acceleratori di IE8 (meglio da tedesco/inglese piuttosto che da tedesco/italiano).
sempre puntuale e tecnico...
allora...prima di tutto grazie e grazie anche a posko...
l'idea è quindi che il comportamento della reba potrebbe essere superiore per la doppia regolazione che consente di copiare meglio il terreno..mi sa che mi faccio due conti su un cambio di forcella...
è vero che penso di cambiare in futuro tutta la bici ma un altro anno o due sulla front li vorrei fare perchè la trovo un'ottima scuola di guida...e poi adesso i soldi per una bici nuova non li ho...
quindi penso a questa reba...
con un montaggio economico (bici da 1200 euro...tutto slx...con ottimi cerchi questo si...il telaio non so quanto valido)...vale la pena spendere qualcosa in più per una sid? ovviamente non vorrei arrivare a spendere 400 euro...vorrei tenermi sotto anche a costo di cercare tra l'usato..
o forse evito di spendere troppo e resto su una race (cercando di capire cosa mi vende hs bike discount a 239 euro)...
Lucerim
Il Prof.
Torpado
Su HS Bike Discount non c'è proprio uno dei modelli giusti elencati prima, ho trovato quella del link che ho messo che corrisponde in tutto a quello che ti ho scritto tranne per il fatto che ha il perno passante da 20 mm. e non so se questo nuovo sistema è compatibile con i nostri classici mozzi con il quick release. Mi sa di no...