Forums Pedalando

Differenze tra Rock Shox Recon e Reba


Lucerim » 14 anni fa
Ieri sono salito a monte cavo...il mio compagno di viaggio era su una cube AMS PRO 100 con una forcella reba race u-turn (90 - 120)...tutta montata xt...ammo Fox...non conosco esattamente il modello...

io salivo con la mia modesta ktm con recon davanti (80 di escursione) tutta montata slx...

c'è da fare una premessa...ho provato qualche full...abbastanza estreme...da AM almeno...ho sempre invidiato l'estrema sicurezza che garantiscono in discesa ma odio il sangue che ti fanno sputare in salita...inoltre non mi piace la scarsa reattività  che ho sempre riscontrato nella mia - seppur breve - esperienza...

ero arrivato alla conclusione che le full non facessero per me...

poi il mio compagno di viaggio mi ha lasciato la sua per una pò di km...salita e discesa...

ora conosco la mia prossima bici...

ma andiamo al quesito tecnico...

la mia forcella lavora bene...sfrutta tutta l'escursione senza arrivare mai a fine corsa...questa prova l'ho fatta sulla discesa della via sacra...quindi diciamo un percorso che rende la vita difficile alle front...

sullo sconnesso però fatico moltissimo a governare la bici...le braccia mi fanno ancora male...le vibrazioni sono continue e la forcella sembra rimbalzare facendomi perdere aderenza all'anteriore...

la reba al contrario si comportava in modo impeccabile copiando con precisione il fondo e garantendo un notevole controllo sul mezzo...

e qui il dubbio...posso lavorare sulla mia recon sl magari abbassando la velocità  di estensione (rebound? si scrive così?)? la durezza va bene...ripeto lavora bene senza arrivare a fine corsa...se ammorbidisco mi faccio male...ma la difficoltà  di conduzione è magari dovuta al fatto che il rebound (se si scrive così) è troppo veloce e finisco per accusare il contraccolpo..

spero di essere stato chiaro...sono un novizio quindi correggetemi...la mia analisi è corretta?

l'alternativa è data da bike discount...hanno le reba a 250 euro...però è scritto tutto in tedesco e non si capisce moltissimo (quel sito è un inferno)...

la differenza tra la mia recon sl e una reba è solo una questione di possibilità  di settaggi e peso a favore di quest'ultima...o è proprio il funzionamento ad essere differente? posso lavorare sulla mia per migliorare la situazione oppure devo fare l'upgrade....o magari la stabilità  di guida della cube era data dal complesso del montaggio (ma vi ripeto che la mia sensazione era netta e circoscritta all'anteriore)?

illuminatemi...

a scanso di equivoci...lo so che una reba è teoricamente meglio di una recon...mi chiedo se sia una questione di maniaci del settaggio e del peso o davvero il comportamento dinamico vari così sensibilmente...

Posko » 14 anni fa
Se non ho capito male tu salivi con una front ed il tuo amico con una full. Corretto?
Le full moderne danno buona parte del loro rendimento assorbendo le asperità  del terreno anche in salita, senza affondare.
Quelle con una buona geometria restituiscono l'assorbibento incassato dopo aver superato l'ostacolo quindi spianando le salite e, a parte il peso in più, letteralmente aiutano l'avanzamento.
Tutto questo secondo la mia modesta esperienza.
La differenza tra Recon e Reba consiste nella migliore possibilità  di aggiustamento delle prestazioni ma, finché siamo su precarico e rebuond, la differenza rimane un filo di scorrevolezza in più. IMHO

Torpado » 14 anni fa
Il peso è la caratteristica in cui più evidentemente differiscono tra loro le due forcelle. Però ci sono altre cose importanti.

Una di queste è che a seconda del modello di Recon potresti avere come elemento ammortizzante la molla o l'aria (mi pare che la tua sia ad aria se non ricordo male). Altra cosa importante è la presenza, sulla Reba della doppia valvola di gonfiaggio: positiva (quella superiore), e negativa (quella inferiore). La Recon ha una sola valvola per tutte e due le camere con il risultato di non poter calibrare alla perfezione la funzione ammortizzante. La camera superiore fa le veci della molla e quella inferiore serve a regolare la sensibilità  alle asperità . Più gonfi sotto, più diventa sensibile alle piccole asperità ; meno gonfi sotto, meno diventa sensibile alle piccole asperità . La pressione di gonfiaggio della camera inferiore (negativa) non deve superare i +/- 20 psi rispetto a quella della camera superiore (positiva).
Altra cosa a favore della Reba è, a seconda del modello, la presenza della valvola Flood Gate la quale serve a regolare la libertà  di movimento della forcella quando questa è bloccata con il relativo comando.

Mi sembra che ce ne sia abbastanza per capire che tra i due modelli ci sia una bella differenza tra queste due forcelle. I vecchi modelli si differenziavano in Team (il top) e Race (senza remote-lockout). Ho visto che i nomi sono cambiati e per dirla tutta dal sito attuale della Rock Shox, non si capisce bene quale sia la differenza tra RL, RLT e RLT Ti. Così a naso mi orienterei su RLT, per quanto riguarda la vecchia terminologia invece su Team (questa sicura).

Tutto questo dovrebbe averti chiarito il fatto che più di tanto con la tua Recon non potrai fare e che se vorrai migliorare la guidabilità  della tua KTM dovrai cambiare forcella. Il rebound deve essere veloce, perché se così non fosse la forca, dopo aver preso un ostacolo, potrebbe rimanere ancora compressa che già  si presenta un altro ostacolo e ti lascio immaginare cosa comporterebbe questa situazione per gli effetti sul mezzo, sulla guidabilità  e su di te.

Per il sito in tedesco si può ovviare in un paio di modi: setti la lingua inglese cliccando sulla bandierina relativa, selezioni il testo in tedesco e lo fai tradurre a Google o Bing con gli acceleratori di IE8 (meglio da tedesco/inglese piuttosto che da tedesco/italiano).

Lucerim » 14 anni fa


Il peso è la caratteristica in cui più evidentemente differiscono tra loro le due forcelle. Però ci sono altre cose importanti.

Una di queste è che a seconda del modello di Recon potresti avere come elemento ammortizzante la molla o l'aria (mi pare che la tua sia ad aria se non ricordo male). Altra cosa importante è la presenza, sulla Reba della doppia valvola di gonfiaggio: positiva (quella superiore), e negativa (quella inferiore). La Recon ha una sola valvola per tutte e due le camere con il risultato di non poter calibrare alla perfezione la funzione ammortizzante. La camera superiore fa le veci della molla e quella inferiore serve a regolare la sensibilità  alle asperità . Più gonfi sotto, più diventa sensibile alle piccole asperità ; meno gonfi sotto, meno diventa sensibile alle piccole asperità . La pressione di gonfiaggio della camera inferiore (negativa) non deve superare i +/- 20 psi rispetto a quella della camera superiore (positiva).
Altra cosa a favore della Reba è, a seconda del modello, la presenza della valvola Flood Gate la quale serve a regolare la libertà  di movimento della forcella quando questa è bloccata con il relativo comando.

Mi sembra che ce ne sia abbastanza per capire che tra i due modelli ci sia una bella differenza tra queste due forcelle. I vecchi modelli si differenziavano in Team (il top) e Race (senza remote-lockout). Ho visto che i nomi sono cambiati e per dirla tutta dal sito attuale della Rock Shox, non si capisce bene quale sia la differenza tra RL, RLT e RLT Ti. Così a naso mi orienterei su RLT, per quanto riguarda la vecchia terminologia invece su Team (questa sicura).

Tutto questo dovrebbe averti chiarito il fatto che più di tanto con la tua Recon non potrai fare e che se vorrai migliorare la guidabilità  della tua KTM dovrai cambiare forcella. Il rebound deve essere veloce, perché se così non fosse la forca, dopo aver preso un ostacolo, potrebbe rimanere ancora compressa che già  si presenta un altro ostacolo e ti lascio immaginare cosa comporterebbe questa situazione per gli effetti sul mezzo, sulla guidabilità  e su di te.

Per il sito in tedesco si può ovviare in un paio di modi: setti la lingua inglese cliccando sulla bandierina relativa, selezioni il testo in tedesco e lo fai tradurre a Google o Bing con gli acceleratori di IE8 (meglio da tedesco/inglese piuttosto che da tedesco/italiano).

Torpado

sempre puntuale e tecnico...

allora...prima di tutto grazie e grazie anche a posko...

l'idea è quindi che il comportamento della reba potrebbe essere superiore per la doppia regolazione che consente di copiare meglio il terreno..mi sa che mi faccio due conti su un cambio di forcella...

è vero che penso di cambiare in futuro tutta la bici ma un altro anno o due sulla front li vorrei fare perchè la trovo un'ottima scuola di guida...e poi adesso i soldi per una bici nuova non li ho...

quindi penso a questa reba...

con un montaggio economico (bici da 1200 euro...tutto slx...con ottimi cerchi questo si...il telaio non so quanto valido)...vale la pena spendere qualcosa in più per una sid? ovviamente non vorrei arrivare a spendere 400 euro...vorrei tenermi sotto anche a costo di cercare tra l'usato..

o forse evito di spendere troppo e resto su una race (cercando di capire cosa mi vende hs bike discount a 239 euro)...

Torpado » 14 anni fa
Mo' ci guardo anche io sul sito e ti dico...

GANGA » 14 anni fa



Il peso è la caratteristica in cui più evidentemente differiscono tra loro le due forcelle. Però ci sono altre cose importanti.

Una di queste è che a seconda del modello di Recon potresti avere come elemento ammortizzante la molla o l'aria (mi pare che la tua sia ad aria se non ricordo male). Altra cosa importante è la presenza, sulla Reba della doppia valvola di gonfiaggio: positiva (quella superiore), e negativa (quella inferiore). La Recon ha una sola valvola per tutte e due le camere con il risultato di non poter calibrare alla perfezione la funzione ammortizzante. La camera superiore fa le veci della molla e quella inferiore serve a regolare la sensibilità  alle asperità . Più gonfi sotto, più diventa sensibile alle piccole asperità ; meno gonfi sotto, meno diventa sensibile alle piccole asperità . La pressione di gonfiaggio della camera inferiore (negativa) non deve superare i +/- 20 psi rispetto a quella della camera superiore (positiva).
Altra cosa a favore della Reba è, a seconda del modello, la presenza della valvola Flood Gate la quale serve a regolare la libertà  di movimento della forcella quando questa è bloccata con il relativo comando.

Mi sembra che ce ne sia abbastanza per capire che tra i due modelli ci sia una bella differenza tra queste due forcelle. I vecchi modelli si differenziavano in Team (il top) e Race (senza remote-lockout). Ho visto che i nomi sono cambiati e per dirla tutta dal sito attuale della Rock Shox, non si capisce bene quale sia la differenza tra RL, RLT e RLT Ti. Così a naso mi orienterei su RLT, per quanto riguarda la vecchia terminologia invece su Team (questa sicura).

Tutto questo dovrebbe averti chiarito il fatto che più di tanto con la tua Recon non potrai fare e che se vorrai migliorare la guidabilità  della tua KTM dovrai cambiare forcella. Il rebound deve essere veloce, perché se così non fosse la forca, dopo aver preso un ostacolo, potrebbe rimanere ancora compressa che già  si presenta un altro ostacolo e ti lascio immaginare cosa comporterebbe questa situazione per gli effetti sul mezzo, sulla guidabilità  e su di te.

Per il sito in tedesco si può ovviare in un paio di modi: setti la lingua inglese cliccando sulla bandierina relativa, selezioni il testo in tedesco e lo fai tradurre a Google o Bing con gli acceleratori di IE8 (meglio da tedesco/inglese piuttosto che da tedesco/italiano).

Torpado

sempre puntuale e tecnico...

allora...prima di tutto grazie e grazie anche a posko...

l'idea è quindi che il comportamento della reba potrebbe essere superiore per la doppia regolazione che consente di copiare meglio il terreno..mi sa che mi faccio due conti su un cambio di forcella...

è vero che penso di cambiare in futuro tutta la bici ma un altro anno o due sulla front li vorrei fare perchè la trovo un'ottima scuola di guida...e poi adesso i soldi per una bici nuova non li ho...

quindi penso a questa reba...

con un montaggio economico (bici da 1200 euro...tutto slx...con ottimi cerchi questo si...il telaio non so quanto valido)...vale la pena spendere qualcosa in più per una sid? ovviamente non vorrei arrivare a spendere 400 euro...vorrei tenermi sotto anche a costo di cercare tra l'usato..

o forse evito di spendere troppo e resto su una race (cercando di capire cosa mi vende hs bike discount a 239 euro)...

Lucerim

io ho preso da biker zone di via allumiere la sid base a 300 e qualcosa.
facci un salto ha talvolta prezzi pari ad internet è un ottimo veditore.... magari poi la fai montare dal tuo mecca di fiducia.
buona ricerca.

Roby e 14 » 14 anni fa
Aggiungo solo una mia impressione. Prima di ricomprare la forcella farei ancora qualche tentativo. Intanto 80 di escursione è veramente il minimo. Poi una front comunque tende a 'rimbalzare' sulle asperità  (stiamo parlando di guida seduti in pianura) con il posteriore, rimbalzo che viene anch'esso assorbito dall'anteriore. Io proverei a far lavorare di più la forcella, caricandola un pò di più con il busto, stando sempre arretrato sul sellino, ma un pochino più sdraiato... un pò complicato. E poi, se dici che la tieni morbida in affondamento, provare a fare diversi settaggi sul rebound: a volte è meglio averlo un tantinello veloce, per avere una forcella più pronta e sensibile, che lento, che potrebbe dare una sensazione di durezza in quanto la forcella resta semi-affondata e non sfrutta tutta la sua escursione (che poi credo sia quello che ha detto Torpado). Volendo poi fare le cose in grande, potresti rivolgerti ad un bravo meccanico, e provare a cambiare olio, alla prossima manutenzione. Ciao.

Torpado » 14 anni fa
Su HS Bike Discount non c'è proprio uno dei modelli giusti elencati prima, ho trovato quella del link che ho messo che corrisponde in tutto a quello che ti ho scritto tranne per il fatto che ha il perno passante da 20 mm. e non so se questo nuovo sistema è compatibile con i nostri classici mozzi con il quick release. Mi sa di no... co

Lucerim » 14 anni fa


Su HS Bike Discount non c'è proprio uno dei modelli giusti elencati prima, ho trovato quella del link che ho messo che corrisponde in tutto a quello che ti ho scritto tranne per il fatto che ha il perno passante da 20 mm. e non so se questo nuovo sistema è compatibile con i nostri classici mozzi con il quick release. Mi sa di no... co

Torpado

io parlavo di questa ->Link Sito<-

o questa ->Link Sito<-

anche mettendo inglese come lingua restano così...

buono il consiglio su bike zone...vado a farci un giro...

e incasso anche il consiglio di Roby...non ti nego che il passo lo fare se riesco a portare a casa una reba nuova per 250 euro (spedita)...hai ragione anche tu...spesso compriamo pezzi nuovi senza imparare ad usare quello che abbiamo già  a disposizione...

poi mi piacerebbe comunque imparare a farmi le regolazioni da solo...insomma...

provo a smanettare con il rebound...magari mi informo su quanto costa farmi mettere la forcella a 100 (è una regolazione possibile...me l'hanno messa a 80 quando ho ritirato la bici...potrei tornare proprio da cicli fatato)...e mi faccio due conti in tasca..

in effetti una reba a 250 (e magari vendendo la mia a 100) sarebbe un upgrade relativamente economico..

Roby e 14 » 14 anni fa
Giusto per chiacchierare un pò... Io poi non faccio testo, non butterei mai niente, mi piange il cuore pure a cambiare la catena... Ieri l'ho misurata, sono fuori di parecchio...
Volevo dire, se aumenti l'escursione a 100, la forcella si alza un pochino (almeno credo...), diminuisce l'angolo di sterzo ed aumenta il passo della bici = hai una bici più stabile e forse migliora quella sensazione allo sterzo...
Comunque se riesci a cambiare la forcella è la cosa migliore, hai tante bellissime regolazioni da provare...

Moderatore: fabioman, gerpas