Forums Pedalando

Manutenzione movimento centrale


LongJohn » 14 anni fa
Ciao ragazzi,
mi servirebbe una informazione da voi esperti di meccanica!

Ho smontato il movimento centrale della mia bici, modello Shimano Hollowtech II...quello in foto allegato per capirci.

La domanda è: se non ho capito male, i cuscinetti non sono "manutenibili", vero? Lo chiedo perchè mentre uno dei due scorre in maniera fluida (ma "pastosa" per via del grasso), l'altro è molto ruvido nel movimento ma comunque senza blocchi...
C'è un qualche modo con cui ridurre gli attriti lubrificandolo? Posso "pulirli" in qualche modo? Come posso mettere del grasso??

Grazie a tutti per i consigli!
01
1285013508 2354 FT0 Resizeddscn4389

Roby e 14 » 14 anni fa
Provo a darti una risposta, anche se mi sembra ovvia. Se il cuscinetto non è sigillato, ci spruzzi dentro un olio sbloccante, tipo Svitol Sport Arexons, e lo fai girare. Poi lo lavi con del solvente, petrolio o benzina, lo asciughi e ricominci, finchè non senti che scorre bene. Anche se resta un pò ruvido, poi con il movimento si sistema. Alla fine ci spruzzi un olio più denso.
Se il cuscinetto è sigillato, credo ci sia poco da fare, a meno di non creare un piccolo varco nella sigillatura per spruzzare l'olio. Probabilmente c'è andata l'acqua durante un lavaggio. A me è successo al cuscinetto inferiore della serie sterzo, e me lo sono tenuto così. Non credo sia oneroso cambiarlo. Riesci ad estrarli facilmente?
E' il cuscinetto sinistro?

LongJohn » 14 anni fa
Ciao Roby!
Grazie per i consigli!!
Il cuscinetto è il destro (quella della guarnitura) e sono di tipo sigillato (almeno credo). Non mi sembra ci sia alcun modo per poterli aprire ed arrivare alle sfere..

In ogni caso, mi hai confermato quanto immaginavo.
Forse con dell'olio o grasso spray, riesco a farlo penetrare internamente..?!!? ...

olmetto » 14 anni fa
Ciao Long,
per esperienza diretta ti posso dire che se con del grasso spray cerchi di mandarlo dentro tra le borchie in plastica che delimitano la superficie di movimento interne/esterne e che sigillano il cuscinetto un pò di grasso entra comunque (te ne dovresti rendere conto da solo facendolo girare...e poi se è entrata acqua va da se che proprio a tenuta non sono....).
Poi mettendo anche del grasso (abbondante) lungo le superfici di rotazione dovresti sentire una qualche differenza di movimento.
L'importante rimane però il grasso spray (da iniettare il più possibile in modo forzato (il grasso denso ti conviene usarlo abbondantemente una volta-se hai risolto- rimonti tutto: più ne hai dentro più sigilli il tutto all'acqua!

In caso proprio ti vuoi cimentare nella sostituzione del cuscinetto:
->Link Sito<-

...ma a mio avviso sui siti tedeschi ricompri il movimento centrale a molto meno.
Se ti serve qualche altra info mandami MP.

Ciao

Torpado » 14 anni fa
àˆ espressamente indicato che i cuscinetti non sono manutenibili, sigillati e non apribili. àˆ raccomandato di non aprire o togliere i cuscinetti dalla loro sede nelle calotte, proprio perché se riesci a far passare solventi, e poi lubrificanti, forzando un po' la sigillatura, ne hai compromesso definitivamente la tenuta agli agenti atmosferici. Mettere e togliere i cuscinetti dalle calotte non è cosa impossibile ma necessitano i giusti attrezzi e una buonadose di esperienza per non "fregare" subito subito il cuscinetto nuovo o, peggio, la calotta che è d'alluminio, o addirittura montarlo storto nella sede.

Per pulire a fondo una calotta con il relativo cuscinetto, conviene immergerlo in un solvente e far girare il cusinetto molte volte mentre questo è immerso. Un liquido adatto a questo scopo è il gasolio perché è un solvente non asciutto, pulisce ma non secca le parti che ha pulito dato che contiene una parte oleosa. La benzina meglio di no. Dopo la pulizia, che necessiterà  sicuramente di un po' di tempo, prova a mandare a pressione il lubrificante tra quei pochi interstizi liberi che ci sono. Un lubrificante adatto può essere l'olio spray al silicone di tipo marino, ha proprietà  adesive ed è resistente all'acqua. Riavvita poi le calotte non prima di aver ben pulito anche la scatola del movimento centrale ed usa sulle filettature un grasso idrorepellente, per esempio quello al litio (biancastro).

roberto59 » 14 anni fa
Stefano ,
usi la lancia per lavare la bici ???? se si occhio ai cuscinetti dei mozzi.
Come egnalato da Olmetto questi sono facilmente sostituibili quelli dei mozzi risulta un pochino + complicata.
Vicino la nostra zona puoi provare da Ciclodiffusione -vicolo della batteria Nomentana 9 ( il pom. chiude alle 17,30 )
Ciao

Gianluca71 » 14 anni fa
ecco che era quel rumore :))
Comunque conviene sostituirli i cuscinetti, abbiamo provato anche noi a pulirli con marco, ma alla fine rimangono sempre un pò attritosi..
Ciao
Cerca di pulirli e lubrificarli al meglio e tienili di scorta.
Acquista un movimento centrale nuovo XT da shock bike.
Costo 23,50+10 spedizione.
ti allego il sito.
saluti
sergio lupacchiotto
->Link Sito<-

LongJohn » 14 anni fa
Signori...
Grazie mille per i molti consigli!!
01
Adesso ho un quadro un più preciso della situazione!

Tenterò prima la strada della lubrificazione "forzata"..ma visto i prezzi penso che faccio prima a ricomprarlo!




Moderatore: fabioman, gerpas