Forums Pedalando

Biomeccanico


ghostbiker » 12 anni fa
Di recente sono stata da Juri, in bici resto una schiappa ma almeno ora sono una schiappa ben assestata ;-)...ecco la sua mail <->Invia una E-Mail<->

pantani » 12 anni fa


Di recente sono stata da Juri, in bici resto una schiappa ma almeno ora sono una schiappa ben assestata ;-)

ghostbiker
lò notato ieri sera quando sei caduta da fermo........ 43

ZZ » 12 anni fa
Per esperienza diretta mia e di amici mi permetto di consigliarVi Cicli Caprio di Montefiascone (Viterbo). Il titolare Sig. Giuseppe dispone non solo di strumenti all'avanguardia nel posizionamento in sella ma soprattutto di "grano salis" indispensabile per interpretare i dati che escono dalla "macchina"..troppo spesso mi capita di sentire infatti che ci sono negozianti che si fidano ciecamente dei dati che escono dai vari sistemi di posizionamento "automatico"...ciò può non essere sufficiente. Tutto questo ovviamente se e solo se l'atleta è già  apposto sul piano posturale e psicofisico in generale, altrimenti prima si va dal medico e poi dal biomeccanico.

lampo » 12 anni fa
Visto che alcuni soci, con idee un po’ confuse, mi hanno contattato e rivolto alcune domande sull’utilità  del biomeccanico o del medico e, su quale sia la giusta cosa da fare per non avere problemi di disturbi post –pedalata, o risolverli eventualmente si presentassero, cercherò di chiarire qualche dubbio, con l’aiuto di alcuni esempi di facile comprensione.

Esempio N° 1: Sono un neofita, acquisto una bici, non ho apparentemente problemi posturali né patologie particolari, vado dal medico e gli dico che ho intenzione di pedalare , mi sento rispondere: “ Beato te! Buon divertimento”. Esatto

Esempio N° 2: Sono un neofita, acquisto una bici, ho seri ed apparenti problemi posturali, vado dal biomeccanico e gli dico che ho intenzione di pedalare, mi sento rispondere: “Sei nel posto giusto, tranquillo ci penso io”. Errato

Esempio N° 3: Sono un neofita, acquisto una bici, non ho apparentemente problemi posturali né patologie particolari, vado dal biomeccanico e gli dico che ho intenzione di pedalare, mi sento rispondere: “Sei nel posto giusto, tranquillo ci penso io”. Esatto

Esempio N 4: Sono un neofita, acquisto una bici, ho seri ed apparenti problemi posturali, vado dal medico e gli dico che ho intenzione di pedalare, mi sento rispondere: “Sarebbe il caso di eseguire accurati accertamenti, prima di peggiorare una situazione già  compromessa”. Esatto

Esempio N 5: Sono un veterano, acquisto una nuova bici, utilizzandola inizio ad accusare dei dolori, decido di andare da un biomeccanico per ricavare le giuste misure per riportarle sulle bici con le quali pedalo. Esatto

Esempio N 6: sono un veterano, non ho mai eseguito una visita biomeccanica, mi sono posizionato sulla bici sempre in modo approssimativo avvalendomi soltanto della mia esperienza, per anni è andato tutto bene, ora inizio ad accusare dolori, decido di rivolgermi ad un biomeccanico. Errato

Esempio N 7: sono un veterano, non ho mai eseguito una visita biomeccanica, mi sono posizionato sulla bici sempre in modo approssimativo avvalendomi soltanto della mia esperienza, inizio ad accusare dolori, decido di rivolgermi ad un medico. Esatto

Questi sono solo alcuni esempi, sicuramente i più comuni, che potranno dare una risposta ad una infinità  di realtà .

Il consiglio comunque è sempre di posizionarsi sulla bici in modo corretto attraverso le giuste misure.
Nel corso di base di mtb che si terrà  prossimamente, si tratterà  la giusta posizione in bici, quindi approfondiremo volentieri questo argomento.

Per quanto riguarda l’affidabilità  e la professionalità  dei biomeccanici non entro in merito, in quanto anche i più blasonati hanno fatto danni seri. Nella vita bisogna essere sempre più spesso fortunati.


ZZ » 12 anni fa
Grande Andrea

didascalico ed efficace.

Ozzy » 12 anni fa
Ma aggiungerei anche questo punto:
Esempio N 8: sono un veterano, non ho mai eseguito una visita biomeccanica, mi sono posizionato sulla bici sempre in modo apparentemente giusto avvalendomi soltanto della mia esperienza e da studi, non accuso dolori, decido di rivolgermi ad un medico per riscontrare e/o migliorare e/o correggere la postura in bici.
...ci sta?....

lampo » 12 anni fa


Ma aggiungerei anche questo punto:
Esempio N 8: sono un veterano, non ho mai eseguito una visita biomeccanica, mi sono posizionato sulla bici sempre in modo apparentemente giusto avvalendomi soltanto della mia esperienza e da studi, non accuso dolori, decido di rivolgermi ad un medico per riscontrare e/o migliorare e/o correggere la postura in bici.
...ci sta?....

ozzy

Se non ci sono dolori ne patologie (perchè vuoi andare dal medico?) e vuoi eventualmente migliorare la tua postura in bici, la figura professionale che ti occorre è quella del biomeccanico.

Ozzy » 12 anni fa



Ma aggiungerei anche questo punto:
Esempio N 8: sono un veterano, non ho mai eseguito una visita biomeccanica, mi sono posizionato sulla bici sempre in modo apparentemente giusto avvalendomi soltanto della mia esperienza e da studi, non accuso dolori, decido di rivolgermi ad un medico per riscontrare e/o migliorare e/o correggere la postura in bici.
...ci sta?....

ozzy

Se non ci sono dolori ne patologie (perchè vuoi andare dal medico?) e vuoi eventualmente migliorare la tua postura in bici, la figura professionale che ti occorre è quella del biomeccanico.

lampo
Grande Lampo, ma juri è un biomeccanico se non ricordo male o un medico?
Nel mio caso, ultimamente mi sono accorto, tramite dottoressa terapista, di avere una gamba leggermente piu' corta dell'altra, non tanto anzi normale come molte altre persone, ma in alcuni assetti per lo piu' BDC si nota la differenza di pedalata e dolorini tendinei lievi.

lampo » 12 anni fa
Ciao ozzy, dalla tua dottoressa terapista fatti consigliare e rivolgiti ad un bravo specialista di queste problematiche, lascia perdere altre figure.
Sarà  lui a consigliarti sul da farsi.

Moderatore: fabioman, gerpas