L’eventualità che il problema abbia due concause esiste eccome, pertanto quanto suggerito da Don Antonio, non è affatto errato. Una cosa del genere a me accadde parecchio tempo fa, ma i sintomi erano un po’ diversi: alla fine era una maglia della catena leggermente storta. Per quanto triviale, impiegai qualche ora a capire di che si trattasse.No, infatti è proprio questo che mi fa pensare alle soluzioni da adottare.I due difetti non c'erano prima della sostituzione della catena?!?
b8fdf35aaf="D0kt0R"
1) Controllare il numero di maglie ed eventualmente togliere quelle in più rispetto alla catena vecchia. Risolverebbe il salto di catena sul 32.
2) Controllare la larghezza della catena se è più larga di qualche decimo rispetto a quella vecchia. Se fosse più larga si spiegherebbe lo strusciamento quando uso l'11 o il 12 insieme alla corona centrale. "Torpado"
Alcuni di voi, nei manuali delle nuove Fuji, avranno osservato questa nota, scritta in prima pagina:Anche se non sei il Pinin prova a vedere come si comporta con un incrocio magico:padellone-32.
"amaiorani"
-Per quanto riguarda lo spostamento sul telaio, posso dire che è stata la catena stessa a farlo girare. Alla Tolfaccia, infatti, mi stavo per mettere accosciato per fare la foto e ho spostato la bici in retromarcia, non so per quale motivo la catena è scesa dalla corona sulla quale stava e (forse ho inavvertitamente toccato il cambio), non accorgendomi immediatamente del fatto, sono stato io stesso a forzarlo tanto da far girare il deragliatore sull'asse d'imperniamento. Meno male che non era serrato a morte sennò si piegava tutto.Potrebbero essere ambedue le cose! Il fatto che ti si sia spostato i deragliatore sul telaio poi ..... (potrebbe essere una botta con un legno ma potrebbe anche essere dovuto a meglie troppo larghe che a forza di bottarelle lo hanno spostato.
"amaiorani"
Anche se non sei il Pinin prova a vedere come si comporta con un incrocio magico:padellone-32. Se la catena è troppo larga dovrebbe non strusciare ma sbattere da pazzi sull'interno del deragliatore!
Il Prof.
il deragliatore si gira! se dovevo fidarmi dei serraggi della fabbrica o dei meccanici, stavo sempre a piedi (come e' capitato) di solito io quando ripasso la bulloneria dopo una passata dal meccanico trovo sempre strette le cose al punto giusto, ma mai abbastanza per non far girare il deragliatore, io a causa di cambi veloci e forzanti(vedi gara o quando te va de tira') mi si e' sempre spostato sia in verticale o orizzontale...addirittura il serragio del filo ho dovuto stringerlo a morte se no la corda scivolava...questo e altri difetti escono fuori solo se le bici le usate all'estremo!!
"Pininfarina"
se fai le cambiatine da cicloturista pure le bici appena uscite dal mercatone reggono una vita!!!
Il Prof.
Hai propio ragione pin, devo incominciare a capire la mtb sentire i rumori, provare tutte le viti se sono serrate, controllare i raggi dei cerchi, approposito dei raggi ho smontato la ruota e ho strtto un po un raggio che era un po lentino sentendo il rumore tipo la corda della chitarra, speriamo che lo regolata bene. Regolare il deragliatore sia il post e l'anteriore, tanto verro il deragiatore posteriore fa sempre saltare la catena, più avanti la sostituro, praticamente la mtb va sempre vista prima delle uscite, un improvisto se lo eviti subito esci in mtb, seno all'ultimo munuto sei costretto a rinunciare.bene! ora capite perchè passavo notte insonni!! pero' in questo modo conoscete ogni vizio della vostra bike al millimetro! e pedalate piu' sicuri di voi stessi e del proprio mezzo! parola di pinin!!
"Pininfarina"