Forums Pedalando

appunti di meccanica: angolo di sterzo

visto che in questo periodo ci sto combattendo parecchio, vediamo di capire assieme cosa e' l'angolo di sterzo.
per inciso, l'angolo di sterzo intende l'inclinazione del piantone dello sterzo rispetto al piano orizzontale.
Il calcolo viene immaginato tirando una linea orizzontale all'altezza del tubo sterzo all'intersezione con il tubo orizzontale.
l'angolo che si viene a formare tra questa linea orizzontale e la linea che parte dallo sterzo e arriva al punto di contatto con il terreno forma il cosiddetto angolo di sterzo.
perche' questo valore e' importante. Molto semplicemente perche' l'inclinazione piu' o meno accentuata della ruota anteriore rispetto al resto della bici consente da una parte grande reattivita' dello sterzo e di tutto il mezzo, soprattutto in situazioni dove e' richiesta guida tecnica (valore alto dell'angolo) ma come scotto da pagare, bici piu' nervosa alle alte velocita' e meno controllabile, oppure massimo controllo del mezzo, ottimana manovrabilita' alle alte velocita' ma poco gestibile nel tecnico.
l'angolo viene determinato in buona parte dal progetto costruttivo, ma una piccola percentuale e' dovuto anche alla lunghezza della forcella rispetto al resto della bici; e' risaputo infatti, che l'angolo varia sulle bici ammortizzate proprio perche' l'inclinazione della ruota anteriore varia in base all'affondamento della forcella rispetto alla bici a a sua volta (se la bici e' full) anche in base al movimento del carro posteriore rispetto all'anteriore.
I progettisti devono tenere conto, durante la fase progettuale della tipologia di forcelle che verranno montate sulla bici, proprio per tarare l'angolo in modo da avere sia guidabilita' che reattivita' cercando di ottenere un buon compromesso.
Tutta questa filastrocca e' legata fondamentalmente alla ricerca che sto facendo di un telaio front su cui montare la forca da 120 che possiedo.
tutti i telai front che fino adesso ho visto, hanno un angolo previsto per forcello max 100 (sarebbe meglio da 80); mettere una 120 su questa bici porta l'angolo a diminuire aumentando la guidabilita' in velocita' ma costringendo ai miracoli nel tecnico.
Sono infatti pochi i telai previsti per forcelle di lunga escursione (ieri ne ho vista una che arriva fino a 180, ma ha un angolo incredibile rispetto ai canoni).
i valori che tipicamente si incontrano oscillano intorno ai 70 gradi, una via di mezzo per ottenere un mezzo guidabile ma abbastanza controllabile.

amaiorani » 18 anni fa
Devo controllarlo sulla mia, devo anche vedere cosa dice Santacruz sul sito per le Heckler perchè non so cosa consigli o monti sul nuovo.
La mia Heckler sembra essere abbastanza reattiva ma comunque non soffrire più di tanto sul veloce. In ogni caso penso che di suo sia un buonissimo compromesso (non per nulla è una AM).

Moderatore: fabioman, gerpas