Forums Pedalando

Monologo sui Massimi Sistemi e sulle Full Suspended...


D0kt0R » 20 anni fa
Dopo un mese di alchimie pedalatorie ho finalmente concluso con successo il beta test della "nuova" bici, consistente in innumerevoli messe a punto ed aggiustamenti di rito, nonché 300 km ed altrettanti Euro in componenti bislacchi entro il dogma "Non avrai altro deragliatore all’infuori dell'XTR" (no, i dischi non ce li metto!).

Allora... il velivolo in oggetto è una Specialized FSR XC biammortizzata modello 2000 (questa, per intenderci ->Link Sito<- colorazione compresa): in passato non ho mai avuto e/o voluto gingilli full-suspended, dopodichè... sapete tutti cosa sono le fisse, no? (tutta colpa del Prof. Dott. Ruotasgonfia: non doveva farmi provare la sua Kona)

Usando ambedue le bighe, ho tuttavia osservato le seguenti singolarità :
  1. - Con la biammortizzata il senso del pericolo si riduce grandemente, ossia si tende molto di più a fare gli scemi (ed è bello per questo) sui single track allegri e non solo.
    - Non è vero che la biammortizzata non va bene per pedalare in salita (dietro sono servito da un Fox Float R non bloccabile)... sarei quasi tentato di affermare il contrario!
    - Qualsiasi front-suspended (parlo della mia fedelissima Lee Cougan Revenge) che si utilizzi contemporaneamente, viene modificata per essere resa più leggera e trasformata letteralmente in una bici da gara (siamo regrediti a 10,5 kg: a proposito... nessuno sa dove trovare quick release in titanio? :roll:).
    - Con una front ed una full la pressione della forcella e dell’ammortizzatore posteriore finiscono tra il 60 ed il 70% dei parametri funzionali previste dal costruttore, mentre la forca della front schizza intorno al 95%.
    - La velocità  media della front si alza di 1-2 km/h e si cominciano a fare strani ragionamenti circa la rimozione del rampichino per ridurre ulteriormente il peso.

Che ne pensate? sono da ricovero?

      amaiorani » 20 anni fa
      Penso proprio di si caro Dok!
      Anche perchè conoscendo la persona, la stazza, ed il non troppo salutare amore per le bevande acoliche (non ultimo poi il vezzo di vivere in zona ma col fuso orario di SEOUL!) mal si addicono a tutte le disquisizioni su leggerezza, velocità , ecc. ecc. ecc.

      Io, da parte mia sono più un Pininfariniano e cioè tendo a fare della mia biga un mezzo il più solido e più robusto possibile! Biammortizzata, dischi Shimano, ruota posteriore 2.1" anteriore 2.3" (in discesa, su sterrato puoi andare senza mani (meglio di no comunque!). Il rampichino lo tengo che su pendenze oltre il 10% vale tanto oro quanto pesa!

      Una cosa sulla bella SPECIALIZED: Assieme alla biga ti forniscono pure un vaccino anti tifo? Sai con tutta la terra che ti mangi quando bevi dalla borraccia messa lì dietro ................. :wink:

      D0kt0R » 20 anni fa

      Anche perchè conoscendo la persona, la stazza, ed il non troppo salutare amore per le bevande acoliche (non ultimo poi il vezzo di vivere in zona ma col fuso orario di SEOUL!) mal si addicono a tutte le disquisizioni su leggerezza, velocità , ecc. ecc. ecc.

      "amaiorani"
      Tu non percepisci le sfumature, caro compare:

      E' vero che il sottoscritto non e' esattamente esile, sebbene posso sempre dire che il mio peso e' determinato dalle ossa grosse. E' altrettanto vero che abuso di sostanze alcoliche e sigarettine modificate allo scopo di ottenere effetti psichedelici. E' infine vero che l'unico modo che ho per perdere peso in maniera significativa e' quello di tagliarmi una gamba... pertanto ripiego sul ridurre il peso della bici.

      Infine, non ci trovo nulla di strano circa la mia personalissima concezione del tempo... proprio oggi dicevo al Dott. Prof. Ruotasgonfia che il miglior orario per cominciare un giro e' intorno alle 16:00, quando albeggia appena.

      Una cosa sulla bella SPECIALIZED: Assieme alla biga ti forniscono pure un vaccino anti tifo? Sai con tutta la terra che ti mangi quando bevi dalla borraccia messa lì dietro ................. :wink:

      "amaiorani"
      La borraccia segue la regola del "quello che non ti uccide ti rende piu' forte"... un po' come i freni a disco da 12" che vuoi montare sulla tua bici per fare frenate a secco con effetto catapulta ;-)

      Joan » 20 anni fa
      Gentile Doktor:

      Certo che con la full si va piu sicuro e veloce nelle discese ma non credo che sia cosୠnelle salite. Secondo me, soltanto nelle salite molto tecniche con gradini e pietre, dove il pendente ti costringe a pedalare seduto per mantenere la ruota anteriore attaccata al terra, l’ammortizzatore posteriore ti da una mano a ‘non fare piede’ e si riesce a salire per posti dove non si riesce a farlo con una front. Nelle salite normali, non credo esista ancora una ‘vera full’ senza il sistema posteriore contaminato per le pedalate (il famoso ammortizzatore intelligente dalla ‘epic’ che doveva risolvere questo si ha rivelato ‘scemo’ :( ).
      Come vedo che hai uno spirito ‘rallistico’ e finisci sempre matto per ridurre grami :wink: , forse una buona soluzione sono le bici da xc biamortizzate molto leggere, come la scalpel da Cannondale o la Oiz da Orbea. Dicono che sono molto comode, con l’ammortizazione giusta per fare rally... ma non credo che siano una grande revoluzione: ricordo che aprofitare la flessione propia del materiale per mettere un taco di elastomero nei foderi posteriore lo aveva già  fatto Merlin con il titanio (un modello con i foderi posteriori alzati che tanti anni fa mi faceva salivare in abbondanza) e Tom Ritchey con l’acciaio.
      Ma, alla fine, se vuoi avere una bici da puro rally e una per fare il vero pazzo nelle discese bissogna averne due perchè non esiste la soluzione perfetta.

      D0kt0R » 20 anni fa

      Ma, alla fine, se vuoi avere una bici da puro rally e una per fare il vero pazzo nelle discese bissogna averne due perchè non esiste la soluzione perfetta.

      "Joan"
      Hermano de pedale,

      Hai riassunto saggiamente tutto lo scibile riguardante full e front, compresa la conclusione: non esiste la soluzione perfetta e bisogna avere due bici!

      Pero', come al solito, hai tirato fuori tante cose interessanti...

      forse una buona soluzione sono le bici da xc biamortizzate molto leggere, come la scalpel da Cannondale o la Oiz da Orbea.

      "Joan"
      Cannondale fa sempre cose spettacolari ed al limite dello sperimentale: dapprima quei curiosi ammortizzatori a basso costo della, ad esempio, F500, la forcella Lefty ed i telai a tubo piegato. Inoltre hai mai osservato come le saldature dei telai delle Cannondale non hanno segni di saldatura (sembrano stuccati e verniciati)? Questo mi ricorda di chiedere informazioni ai miei "spacciatori di biciclette" (sono cosi' bravi che Cannondale li ha chiamati per lavorare con loro) la prossima volta che li vado a trovare...

      mettere un taco di elastomero nei foderi posteriore lo aveva già  fatto Merlin con il titanio (un modello con i foderi posteriori alzati che tanti anni fa mi faceva salivare in abbondanza) e Tom Ritchey con l’acciaio.

      "Joan"
      Infatti Merlin credo abbia smesso di fare MTB (potrei dire una sciocchezza: pero' non ne sento piu' parlare e non trovo nulla da nessuna parte... nemmeno su mtbr.com) concentrandosi sulle bici da strada e Ritchey continua a fare... belle cose ;-)

      succisa » 20 anni fa

      (il famoso ammortizzatore intelligente dalla ‘epic’ che doveva risolvere questo si ha rivelato ‘scemo’ :( ).

      "Joan"

      Il BRAIN l'ho provato, anzi ce l'ho, e nn mi sembra poi cosi' scemo.
      Si comporta benissimo:
      su asfalto nn si muove
      in salita asseconda il terreno
      in discesa "mappa" il terreno in modo fantastico
      Vero e' che con una front e' tutta altra musica......
      Secondo il mio modestissimo parere le full tipo Xc trovano la loro max espressione sopratutto nelle marathon vere ed il loro vantaggio principale sta nella comodita' che giova al biker che sta in sella piu' di 5 ore.
      Altro svantaggio : con le full in discesa si cammina troppo!
      Altro svantaggio : rispetto alla front in gara perdo 4 minuti ad ora (almeno fino ad oggi)
      Cmq alterno entrambe le bici sia front che full per nn perdere la sensibilita' di guida di entrambe.
      A proposito : che mi dici quando viaggi a 30 km/h in pianura sterrata ed il carro della front se ne va per i fatti suoi per via delle innumerevoli buche?

      Moderatore: fabioman, gerpas