Forums Pedalando

sondaggio Coperture strada mtb


PIRATA » 19 anni fa
Ciao a tutti. :D :D
Ho un problema quale scegliere di copertoni quelli senza o con la camera d'aria o copertoni che (dicono) sono restenti alle forature.
:lol:

Continental VERTICAL PRO UST (tenuta in curva)
Hutchinson Scorpion UST (da fango)
Maxxis Larsen TT UST (direi bei tasselli) :?

Ho scelto questi copertoni ma non sapendo veramente quali sono le caratteristiche sensa provarle.
Insomma quale copertura montare mi sembra di stare in gara leggendo tutte queste infomazioni.
CONSIDERANDO CHE MI PIACIONI LE RUOTE BELLE LARGHE.
Considerando che sta arrivando l'inverno mi servirà  ana buona resa per il terreno.

Ciao Pirata

Pininfarina » 19 anni fa
cambia con gomme mediotassellate, o comunque con i tassellli laterali continui e molto importante monta le 26x2.1

ezio » 19 anni fa
se per "senza camera d'aria" intendi i tubeless devi avere sulla bici cerchi specifici per queste coperture altrimenti non li puoi montare, tuttavia la tassellatura e dimensione è uguale per entrambi i tipi di pneumatici (con o senza camera), personalmente ti consiglio per i periodi autunno - inverno buona parte primavera dei pneumatici di sezione 2.1 tuttoterreno vocati per il terreno umido del tipo gli Hutchinson Mosquito da gonfiare a pressione minima possibile per il tuo peso e comunque consigliata dalla casa come riportato sulle confezioni all'acquisto. Ezio.

amaiorani » 19 anni fa
Per quello che riguarda le forature:
E' vero che usando i tubeless e utilizzando un fluido da insufflare internamente ti proteggi dai piccoli fori. Ci sono 2 problemi però. Il primo è che sei riparato sui fori piccoli. uno sbrago (taglio di vetro o buco grosso che sia) non lo ripara. Se buchi e ti fermi all'istante il fluido si raccoglie in un punto e, dato che filtra aria all'interno tende a solidificare in quel punto e la ruota rimane bucata. Se per uno di questi motivi devi inserire la camera d'aria ..... non voglio essere nei tuoi panni.
Un consiglio da stupido? Usa le ottime bande anti foratura in kevlar o altro materiale, le trovi da dechatlon a pochi euri!

Un altro consiglio da stupido. Se ti va di cambiare cerchi prendi dei cerchi da 2.3" e montaci dei copertoni da 2.1". La sezione a terra sarà  comunque maggiore. Questo ti permette di: avere più appoggio in curva, in frenata, sullo sconnesso. Dovrai comunque gonfiarle un pelo più del necessario per garantire al massimo la tenuta dello pneumatico sul cerchio.
Io personalmente ho adottato questa soluzione. Poi ho lasciato la 2.1 sul posteriore (con cerchio da 2.3 e ho messo una 2.3 sull'anteriore che forse per un XC normale è un pelo troppo larga)

bf_rocky » 19 anni fa
Ho da poco montato e provato delle GEAX BARRO MARATHON UST 26X2.1.

Il mio giudizio è che siano morbide e con un ottima tenuta.
Le consigliano per tutto terreno

Ciao

PIRATA » 19 anni fa
E queste come so????


Hutchinson Scorpion UST versione freeride 2.3 - copertura Tubeless - Peso di 890 gr., -per terreni umidi e fangosi - assicura un eccellente aggancio laterale - volume dei tasselli ottimizzato per una maggiore motricità  nel fango - 127 TPI - nero con fianchi grigi - Kevlar

versione 26X2.3 FREERIDE 890 gr.


Fate largo al Pirataaaaaaaaaaa

amaiorani » 19 anni fa

E queste come so????


Hutchinson Scorpion UST versione freeride 2.3 - copertura Tubeless - Peso di 890 gr., -per terreni umidi e fangosi - assicura un eccellente aggancio laterale - volume dei tasselli ottimizzato per una maggiore motricità  nel fango - 127 TPI - nero con fianchi grigi - Kevlar

versione 26X2.3 FREERIDE 890 gr.


Fate largo al Pirataaaaaaaaaaa

"pirata"


E sui terreni asciutti e sassosi poi come ci vai?

PIRATA » 19 anni fa

E queste come so????


Hutchinson Scorpion UST versione freeride 2.3 - copertura Tubeless - Peso di 890 gr., -per terreni umidi e fangosi - assicura un eccellente aggancio laterale - volume dei tasselli ottimizzato per una maggiore motricità  nel fango - 127 TPI - nero con fianchi grigi - Kevlar

versione 26X2.3 FREERIDE 890 gr.


Fate largo al Pirataaaaaaaaaaa

be290b0493="pirata"


E sui terreni asciutti e sassosi poi come ci vai?

"amaiorani"


E allora quale mi consigliate visto dopo tutto sta grande confusione non ho più una pallida idea quale montare, mi piacerrebe provarle tutte.

Mi dite quella giusta!!!!

Ciao ALessandro

amaiorani » 19 anni fa
Come tutte le cose anche le coperture sono soggettive!
Io monto sull'anteriore una Marzocchi da 2.3. Se sbaglio di dieci Mbar la pressione di gonfiaggio so dolori perchè specialmente sui sassi diventa inguidabile ma se è alla giustapressione non la smuovi dalla traiettoria manco a cannonate. Data la mia scarsa pratica in velocità  non dò eccessiva importanza al posteriore (monto ancora il 2.1 originale della biga nuova che ha ormai quasi un anno e mezzo) però se hai velleità  agonistiche anche quello ha la sua importanza.

In conclusione, fai la tua scelta sulle cose che ti sono state dette (considerale oppure no) consigliati con un tuo meccanico di fiducia poi dopo attenta ponderazione fai la tua scelta (CHE SIA LA TUA SCELTA, NON QUELLA DEGLI ALTRI) ti potrai trovare bene, allora hai avuto fortuna, ti potrai trovare male, beh cambi coperture e riparti!

Moderatore: fabioman, gerpas