Forums Pedalando

LE FORATURE


wolverine » 19 anni fa
Ma come è possibile che appena 4 mesi fa ho cambiato le mie HUTCHINSON Spider Tubeless perchè squarciate entrambe su una roccia forse erano cotte............??????????
Ora ho nuovamente forato con relativo taglio sul copertone posteriore un CONTINENTAL Explorer Tubeless!!!!!!!!!
Ma che devo fare , dove sbaglio, forse sono troppo morbide?
Se il taglio è piccolo e lo riparo non è che dopo qualche Km si apre del tutto?

PIRATA » 19 anni fa
Ma che drammi che fai, e se buchi pazienza scendi ripari il copertone e romonti sulla mtb, la bici e fatta anche per questo.
Ciao Pirata :lol:

Torpado » 19 anni fa
A Pira', guarda che non si tratta di buchi, ma di squarci laterali!

Cmq Wolwerine, personalmente non proverei a riparare gli squarci laterali anche se piccoli. Se hai il liquido dentro i copertoni, magari riesci a terminare un giro dei nostri o a tornare a casa, e con cautela, ma cercare di ripararli.... non ne sarei così sicuro. :roll:
Wolve, e magari a passarci alla larga, da 'ste rocce? Sennò puoi mettere due gomme da DH, che pesano da sole come tutto il resto della bicicletta 8O

Joan » 19 anni fa
Io monto il Continental Explorer Supersonic, quello di 400 gr, e finora nessun problema (ma non è tubeless). Forse il tuo problema sarebbe di pocca pressione? Beh, bisognerebbe vedere l'entità  del taglio. Se non è troppo grosso puoi provare a incollare internamente un pezzo di camera o copertone vecchio ma si el taglio è grande con la pressione potrebbe riaprirsi. Quindi, valuta la situazione... forse sarebbe meglio butarlo via.

amaiorani » 19 anni fa
In effetti a vedere quello che scrivi potrebbe darsi che quelli che tu chiami tagli possano invece essere dei vizi di piegatura della copertura (se tieni la pressione troppo bassa potrebbe succedere). Non credo che una passata vicino a una roccia ti faccia bucare (può essere ma sei sfigato!). Intanto, se sei di quelli che sgonfiano le gomme durante la settimana per non far perdere elasticità  alla copertura devi quantomeno appendere la biga. Stessa cosa dicasi se le lasci molto sgonfie in quanto si creano vizi di piega lungo la copertura.

Pininfarina » 19 anni fa
STO VEDENDO PARECCHI TUBELESS PERDERE PRESSIONE O SPACCARSI! secondo me per il nostro ciloescursionismo non sono adatti per la loro poca flessibilita'(non in senso di flessione) a tutte le condizioni dei vari terreni che incontriamo..almeno per chi co=i tubeless vuole pedalare tutto con alta performance, io per esempio con il peso che ho in una discesa da 45/50 all'ora con roccette ecc. mi si squarcerebbero comunque non sono sicuri sulla desciappata! chiedete in giro! io andrei sui geax 2.1 come standard di copertone classico e moderno con mescola veramente performante...vedere i vari team racing e non solo cosa montano!! i tubeless sono per chi vuole fare le gare e pesa poco!!!
Scherzi a parte, Wolve, come forse ti ho già  detto ho avuto le ottime Explorer (dietro veramente era una Escape, sempre Continental) per oltre un anno, fino ad esaurimento. Erano la versione standard (non supersonic, quella alleggerita), per camera, e da quello che ricordo non ho mai dovuto fare soste per strada per riparare o sostituire la camera, nè tanto meno le ho squarciate. Qualche buchetto ogni tanto, di quelli che te ne accorgi quando sei tornato a casa o il giorno dopo. Pressione sempre intorno alle 2 atmosfere (in coerenza con il mio "peso" e i miei gusti).

Torpado » 19 anni fa

STO VEDENDO PARECCHI TUBELESS PERDERE PRESSIONE O SPACCARSI!....

"Pininfarina"
Te credo, a forza de lessalli 'sti tubi questi, prima o poi, se spaccano!!! :lol: :lol: :lol:
Invece che con l'acqua bollente, provate col forno. Arrostire invece di lessare. :D :D

succisa » 19 anni fa

STO VEDENDO PARECCHI TUBELESS PERDERE PRESSIONE O SPACCARSI! secondo me per il nostro ciloescursionismo non sono adatti per la loro poca flessibilita'(non in senso di flessione) a tutte le condizioni dei vari terreni che incontriamo..almeno per chi co=i tubeless vuole pedalare tutto con alta performance, io per esempio con il peso che ho in una discesa da 45/50 all'ora con roccette ecc. mi si squarcerebbero comunque non sono sicuri sulla desciappata! chiedete in giro! io andrei sui geax 2.1 come standard di copertone classico e moderno con mescola veramente performante...vedere i vari team racing e non solo cosa montano!! i tubeless sono per chi vuole fare le gare e pesa poco!!!

"Pininfarina"

Concordo all'80%, secondo me il tubless dipende dal tipo di guida che uno ha. Se fai la curva con aggressivita' rischi che il tubless esca fuori dal cerchio perda l'aria e si sgonfi all'improvviso.
Io persolamente ho deciso di andare sul sicuro: kevlar+camere d'aria con gel autoriparante. Una figata sono 2 anni che buco e non mi fermo.
Sfido chiunque ad avere questi risultati.
Unico difetto: aumento del peso di circa 300g, ma ne vale la pena ancora di piu' se non fate gare.
Raccomandazione: cambiare camera ogni 6 mesi o 1 anno.

Moderatore: fabioman, gerpas