Forums Pedalando

Masse rotanti


Fartlek » 17 anni fa
una volta ho montato delle pesantissime camere d'aria col gel: che brutta sensazione.
non sono fissato del peso, mi carico a ciuccio se necessario, ma sulle ruote non si scherza.
:mad:

Immanuel » 17 anni fa
Sulle ruote leggere (no freeride ed in discesa si va tranquilli) monto solo camere d'aria ultralight da 95 grammi ciascuna (continental, schwalbe) e copertoni Schwalbe Racing Ralph da 2.1" (440 grammi l'uno).
Le ruote pesanti sono 200 grammi ciascuna camera d'aria e 670 grammi a copertone (2.3").
La differenza? Stesso tratto pianeggiante, stessa bici, 10 km/h di differenza!
In salita ripida ed in discesa sconnessa, ovviamente, la differenza si riduce tanto più è bassa la velocità ... anzi, in discesa con quelle pesanti mi posso prendere ben altre libertà ! ;-)

giangi » 17 anni fa
certo che il gruppo pedalando è pieno di sorprese. Ah Immanuel ma chi sei Leonardo da Vinci!!!!!!! te fuma il cervello :canna:

Passero » 17 anni fa


Sulle ruote leggere (no freeride ed in discesa si va tranquilli) monto solo camere d'aria ultralight da 95 grammi ciascuna (continental, schwalbe) e copertoni Schwalbe Racing Ralph da 2.1" (440 grammi l'uno).
Le ruote pesanti sono 200 grammi ciascuna camera d'aria e 670 grammi a copertone (2.3").
La differenza? Stesso tratto pianeggiante, stessa bici, 10 km/h di differenza!
In salita ripida ed in discesa sconnessa, ovviamente, la differenza si riduce tanto più è bassa la velocità ... anzi, in discesa con quelle pesanti mi posso prendere ben altre libertà ! ;-)

Immanuel

Però in questo caso non c' entra solo il momento d' inerzia, ma c' é anche una questione di attrito visto che le due coperture hanno sezioni diverse.

Cmq, grazie x le dettagliatissime info, soprattutto quelle riguardanti la variazione del momento d' inerzia al variare della distanza dal mozzo : un autentica chicca !

PIRATA » 17 anni fa
Si potrebbe anche montare i cerchi più leggeri e la cassetta pignone che abbia un minore peso.
Pirata

amaiorani » 17 anni fa
Per alleggerire la bike si possono fare una infinità  di cose caro ale. Fatto sta che un vero atleta con le nostre bike va 2 volte più veloce di noi!
Si discute, si chiacchiera ma l'importante è non fissarsi su certi particolari e pensare che se buchiamo al centro un bullone in titanio risparminado 57 grammi sull'intera bike le nostre prestazioni migliorano!

Immanuel » 17 anni fa
Naturalmente! Infatti l'allenamento andrebbe fatto con un bel cancello, in modo che in gara con la bici leggera sembri di volare!
Quando correvo su strada avevo le "ruotacce da allenamento" e le Campagnolo a 20 raggi e profilo rialzato esclusivamente per le gare.
Ora che sono una mezza sega della domenica, esco sempre con le ruote buone: almeno le uso! :-)

amaiorani » 17 anni fa


Naturalmente! Infatti l'allenamento andrebbe fatto con un bel cancello, in modo che in gara con la bici leggera sembri di volare!
Quando correvo su strada avevo le "ruotacce da allenamento" e le Campagnolo a 20 raggi e profilo rialzato esclusivamente per le gare.
Ora che sono una mezza sega della domenica, esco sempre con le ruote buone, almeno le uso! :-)

Immanuel

Questa è un ottima risposta!

Passero » 17 anni fa


Yes, momento di inerzia. Ovvero, non è che incide il doppio: a velocità  costante ed in assenza di attrito, comunque sia distribuito il peso è la stessa cosa.
Trattandosi del mondo reale, in cui le ruote subiscono una decelerazione dovuta all'attrito col terreno e la velocità  non è costante, a partità  di forza che noi esercitiamo sui pedali, l'accelerazione che viene trasmessa alla ruota (accelerazione angolare) è inversamente proporzionale al momento d'inerzia della ruota stessa.

Banalizzando, possiamo dire che il momento d'inerzia si oppone all'accelerazione angolare come la massa si oppone all'accelerazione (lineare).

Tanto più le masse sono lontane dall'asse di rotazione (il perno su cui ruota il mozzo della ruota), tanto più il loro contributo al momento d'inerzia sarà  alto.
Detto in sintesi, a parità  di peso della ruota è meglio un mozzo pesante e cerchio/gomma leggeri che un mozzo superleggero con camere d'aria e copertoni pesanti.
Detto in formule (il massimo della sintesi!), il momento d'inerzia è pari alla somma delle masse che costituiscono il corpo rigido (la nostra ruota), ciascuna moltiplicata per il quadrato della propria distanza dall'asse di rotazione (il perno della ruota).

Saluti fisici!

Immanuel


Quindi, se ho 2 bici uguali con lo stesso peso finale ed anche con ruote che hanno lo stesso peso, ma una di queste ha il cerchio 100gr più leggero e il mozzo 100gr più pesante, quest' ultima é la più performante.

Immanuel » 17 anni fa
Dal punto di vista della facilità  ad essere accelerata, sì!

Moderatore: fabioman, gerpas