Forums Pedalando

Ruota (ex) libera


Torpado » 17 anni fa
Ho un problemino alla ruota libera della mia splendida ruota Jetkit che purtroppo si è ripresentato qualche mese dopo aver sostituito il corpo originale ruota libera.
Intanto la ruota è questa: Jetkit Fool Maxx Plus R.
Allora... succedeva saltuariamente che la ruota libera si bloccasse leggermente e, non pedalando, la catena tirandosi andasse a sbloccare il meccanismo. àˆ stata sostituita (in garanzia) la ruota libera direttamente in fabbrica, ma proprio per questo non so con esattezza cosa sia stato cambiato, ed ora lo sta rifacendo ma il difetto che si è presentato martedì scorso è ora costante; sembra che ci sia uno dei cricchetti che non si sganci bene dai denti.
Dico subito che il meccanismo è costruito avendo 6 cricchetti sulla circonferenza esterna (vicino a i raggi) e la ruota dentata è interna (vicino al mozzo). Ha la caratteristica di essere piuttosto rumorosa.
Io ho visto dentro prima della sostituzione com'è fatta e all'apparenza non sembra ci sia nulla che non vada; è stata aperta più volte (almeno 2) dall'ex meccanico di Obiso, Jeff Green, è stata ingrassata ma dopo un po' si ripeteva la storia fino a che non è stata sostituita. Ora si è ripresentato il difetto dopo circa 6 mesi o, se vogliamo, dopo qualche migliaio di km (2/3.000).
Visto che prima che arrivi il pezzo in sostituzione ci vorrà  un po', ed io dovrei comunque usare la bici, c'è una qualche operazione di emergenza che magari riesca a tappare la situazione senza però smontare nulla? (oltretutto non ho l'estrattore per la ruota libera... o non serve?)

kinge1 » 17 anni fa
Devi controllare che le cagnette di sgancio non abbiano improntato le loro sedi, che si muovano liberamente, e soprattutto (cosa che potrebbe causare il problema) no ci siano deformazioni sull'asse della ruota .
A me accedde che con i mozzi xsiv a cuscinetti , dopo qualche uscita in freeride la ruota accusasse trascinamenti del pacco pignoni.
Ciò veniva causato dalla leggera deformazione che subiva l'asse a causa dell'impatto in atterraggio.
calcolando che le tue ruote dovrebbero avere delle tolleranze molto precise ciò potrebbe essere un'inconveniente tutt'altro che trascurabile.
Controlla anche gli eventuali rasamenti ed i distanziali che separano il corpo rl dal corpo mozzo e la registrazione dell'asse sui cuscinetti.
Ciao e fammi sapere
kinge1 :rockandroll:

Torpado » 17 anni fa
Ho risolto il problema! Almeno per il momento.
Sono riuscito ad aprire la ruota libera, nonostante non avessi proprio tutti gli attrezzi per farlo (mi mancava solo una bella morsa attaccata al tavolo, ce l'ho ma non è attaccata al tavolo e comunque l'ho usata lo stesso).

Insomma dopo un po' di tribolazioni sono riuscito ad aprirla è ho scoperto di cosa si trattava. Però prima di dire cosa era successo vi spiego come è fatta questa ruota libera.
Sul porta cassetta ci sono i dentini fissi (quindi al centro), sulla circonferenza esterna, alloggiati nell'alluminio del mozzo lavorato in CNC, sono alloggiate 6 cagnette e relative mollette.

Dopo aver constatato la bellezza della lavorazione meccanica di precisione mi sono accorto che c'erano microscopici pezzetti di metallo sparpagliati in giro. Ho scoperto che alcuni dentini fissi e 2/3 cagnette hanno perso la precisione scalinata del dentino, insomma sono smussati dall'uso intenso. Ho smontato tutto quanto, pulito bene dalla morchia e dai residui metallici, rimontato cagnette e mollette, oliato bene senza eccedere con Finish Line polimerico e rimontato il portacassetta.

Adesso va una bellezza anche se c'è ancora una leggera tendenza al blocco; vanno comunque cambiate tutte le cagnette/molle nonché il porta cassetta con i dentini fissi.

Che dire, è stato veramente soddisfacente riuscire nel capire e sistemare un problema del genere. Soldi e tempo risparmiati.
:ok

kinge1 » 17 anni fa
Sono contento che tu possa aver risolto il problema (ed ho verificato che i suggerimenti che ti ho dsato erano giusti)
Ti consiglio di procedere a pulizie regolari dell'insieme cagnette corpo, perchè , dato il sistema su queste tipologie di accoppiamento specie con biker molto possenti o dalla pedalata "pesante" il consumo aumenta notevolmente, e quindi una buona lubrificazione permette di allungarne lavita.
In particolare dovresti provare ad usare i grassi spray per le catene da cross invernali (quelli che fanno la patina filante per intendedrci) in modo che la sede della cagnetta rimanga sempre lubrificata dal film colloso (grassi di tipo antiaqua potrebbero essere eccessivamente "collosi" e frenare il movimento della cagnetta)

Salutoni
Kinge1 :rockandroll:

Moderatore: fabioman, gerpas