Forums Pedalando

FATTORE Q


Ozzy » 17 anni fa
Presupposto un buon assetto biomeccanico sulla propria mtb, cosa comporta ai fini della pedalata o del rendimento della pedalata il fattore Q?

angelcì » 17 anni fa
... spero non sia una sottospecie del fattore "K"
... dove il "K" stà  per:
fattore variabile, imprevedibile e mai valutabile in maniera definita!
... ma forse non ha proprio niente da spartire...
_Il fattore "Q"
E' la misura della distanza tra i piani di rotazione delle pedivelle.
Il crescere di questo valore comporta una spinta "meno verticale" dalle anche ai pedali e una conseguente dispersione di energie.
... si vinge quà cchè cosà ...
cordialità  angelo


1207056030 1656 FT89340 1 Sfera Mb 5 Piu Stretta

fisio66 » 17 anni fa
Presupposta una salita del 25% lunga 8 km. su sterrato scivoloso, cosa è il fattore C ? :!:
1207067712 1024 FT89340 Culo

Ozzy » 17 anni fa


... E' la misura della distanza tra i piani di rotazione delle pedivelle.
Il crescere di questo valore comporta una spinta "meno verticale" dalle anche ai pedali e una conseguente dispersione di energie.


1207056030 1656 FT89340 1 Sfera Mb 5 Piu Stretta

angelci
Esiste un metodo per poter capire se si pedala entro dei limiti accettabili ed eventuali regolazione delle tacchette sotto le scarpe?

Ozzy » 17 anni fa


Presupposta una salita del 25% lunga 8 km. su sterrato scivoloso, cosa è il fattore C ? :!:
1207067712 1024 FT89340 Culo

fisio66
bella fisio! sono jeans da via sacra?

fisio66 » 17 anni fa



Presupposta una salita del 25% lunga 8 km. su sterrato scivoloso, cosa è il fattore C ? :!:
1207067712 1024 FT89340 Culo

fisio66
bella fisio! sono jeans da via sacra?

ozzy
Questo è da VIA SACRA!

1207334145 1024 FT89340 Culo

Mtb76 » 17 anni fa
Ciao,
oltre a concordare sui jeans da via sacra, aggiungo che un fattore Q più stretto può stressare anche meno le articolazioni del ginocchio proprio perché la componente orizzontale della forza che agisce sui pedali (cioè la spinta delle gambe) è ridotta, riducendo anche il logorio delle articolazioni.
In generale però un fattore Q più stretto si rende necessario solo quando ci sono delle patologie particolari alle gambe e al bacino altrimenti i valori che si trovano in commercio rientrano in standard tollerabili.
Assicurati di posizionare bene le tacchette, l'arretramento della sella e la lunghezza dell'attacco manubrio e problemi non dovresti averne.
Un saluto
S.

Ozzy » 17 anni fa


l'arretramento della sella e la lunghezza dell'attacco manubrio e problemi non dovresti averne.
Un saluto

Mtb76
Per gli allineamenti per fortuna non ci sono problemi. Mi rimaneva da sperimentare appunto il fattore Q. Ho avvicinato le scarpe di un millimetro l'una verso il movimento centrale spostando le tacchette e devo dire, dopo 8 anni di pedalate e svariati montaggi mtb, sembra, di avere un po' piu' di potenza e un allineamento parallelo delle gambe migliore, propio sulla via sacra...

angelcì » 17 anni fa



l'arretramento della sella e la lunghezza dell'attacco manubrio e problemi non dovresti averne.
Un saluto

Mtb76
Per gli allineamenti per fortuna non ci sono problemi. Mi rimaneva da sperimentare appunto il fattore Q. Ho avvicinato le scarpe di un millimetro l'una verso il movimento centrale spostando le tacchette e devo dire, dopo 8 anni di pedalate e svariati montaggi mtb, sembra, di avere un po' piu' di potenza e un allineamento parallelo delle gambe migliore, propio sulla via sacra...

ozzy
... sarei tentato di pensare, in riferimento allo spostamento di 1 milillimetro, che la sensazione di miglioramento sia una vaga illusione percettiva, troppo facilmente influenzabile secondo me a questi livelli, dai molti fattori concorrenti, non ultimo ad esempio quello emotivo oltre le condizioni fisiche, o il fondo stradale diverso (bagnato o asciutto)... e via discorrendo!
... sarebbe interessante capire meglio ... ciao
angelci

Moderatore: fabioman, gerpas