Forums Pedalando

forcella

io per esperienze personali posso consigliarti le marzocchi. aria o molla dipende da quanto vuoi spendere. Sono robuste, scorrevoli e l'assistenza è qui a roma da Bike Plus99 (Renato è un mostro con freni e forcelle). Ciao e buona scelta!!

amaiorani » 18 anni fa
Intanto,
prima di spendere soldi inutilmente cerca di capire se la forka (la Axel 80 mm) è adatta a te ed è settata giusta. Voglio dire che se su terreni poco sconnessi viaggia a fine corsa (per ballare il saltarello così sta sicuramente) o è troppo morbida o tu sei un pò troppo pesante per la forcella. Certo che essendo a molla e olio puoi solo ridurre lo smorzamento caricando olio (non oltre i livelli consigliati.
Può darsi quindi che la sostituzione della forka sia la soluzione più consigliabile.
Un consiglio personale: se non utilizzi la biga per percorsi strasconnessi o per mostruosi single track in discesa non esagerare con le escursioni (una 80-90 mm va più che bene all'uso). La seconda cosa. Qualsiasi sia la forka prendine una ad aria. Puoi regolarla molto semplicemente con 2-3 pompatine sull'aria positiva (quella che attutisce la discesa della forka) e 1-2 pompatine sull'aria negativa o rebound (quella che frena il ritorno della forka). Dato che ti consiglio delle escursioni non micidiali puoi evitare di comprare forke con i vari bloccaggi.
Penso comunque che, se chiedi in giro per i meccanici, se guardi su internet, se vedi qui sul sito, qualcosa di buono a prezzi onesti lo trovi di sicuro!

amaiorani » 18 anni fa
Quello che dice il buon Doktor è valido solo se il tuo modello è del tipo AIR Assist (che permette di dare una mano alla durezza della molla pompando aria nella camera della stessa. Non avendo una Air-Assist puoi solo lavorare con l'olio del rebound.
In ogni caso guarda bene il modello della tua forka poi vai sul sito della ANSWERPRODUCTS www.answerproducts.com (i costruttori delle Manitou) e alla voce Tech Support cerca il manuale o la guida di servizio della tua forka.
Comunque in ogni caso prima di cambiarla cerca di fargli un buon settaggio.

emmemme883 » 18 anni fa
Renato, di Bike Plus99, ha in offerta, -30%, un paio di marzocchi nuove da All Mountain. : :|

amaiorani » 18 anni fa
La mia personale esperienza mi ha fatto partire da una 80 mm che una volta assettata bene (di tempo ce ne è voluto!) mi ha dato buone soddisfazioni. Poi sono passato a una 90 mm e il mondo era ancora più bello!. Si andava più o meno dappertutto (a parte qualche impuntata). Ora col nuovo telaio ho montato una 135 ETA. Magnifico. Non si ferma davanti a nulla in discesa e col blocco in salita e su asfalto non sprechi spinta. C'è da dire che le cose che facevo all'inizio le facevo benissimo con la 90 mm. e adesso le faccio meglio. Molte cose però che faccio ora con la 80 mm erano un pochino azzardate.
In ogni caso per cose poco tecniche secondo me una 80 mm è più che ottima. Certo bisogna assettarla bene. Poi quando ci siprende gusto .......

Moderatore: fabioman, gerpas