Forums Pedalando

Quesito tecnico


valeriofrw » 17 anni fa
glauco ieri ho fatto un altra 20ina di km in bici e metre facevo la salita di ritorno del lago ad una velocità  sostenuta credo che mi si risia fatto un taglio sulla cartilagine della rotula o qualcosa di simile...
domani rifaccio il giro x vedere se è apposto per la prossima settimana (questa)
icon_156

kinge1 » 17 anni fa
caro giangi, l'impianto della tua bici è pur se datato un' impianto che, tecnicamente, insieme al suo gemello dbh 8 xsiv ed ai fratelli maggiori dbh 121/16 e sistem 12 e 16 per cio' che concerne la lina produttiva grimeca, ha segnato un notevole balzo in avanti per cio' che concerne le performance derivanti da un freno idraulico da mtb.
Purtroppo il tuo impianto soffriva di alcuni difettini cornici, che necessitavano di una regolare manutenzione durante l'anno
In particolare l'impianto specie se la bici tendeva a stare per molto tempo inattiva accumulava umidita' nelle tubature, i tubi erano poco resistenti alle sollecitazioni estreme ( se spanpanavano in gergo) specie sul modeoo serie 8, e bisognava assicurarsi sempre di avere gli ancoraggi pinze del telaio perfettamente freati, pena un fastidioso e regolare strusciamento del disco fino a consumo delle pasticche (cosa che se non risolta comportava comunque il disassamento dei pistoncini.
Ora se tu voui molto bene a giangi ti consigli di
a) sostituire i tubi freno che dovrebbero avere almeno 4/5 anni con dei modelli compatibili + recenti (tipo bf goodridge o similari ma comunque con un carico di pressione interna maggiore - su internet se ne trovano di vari tipi)
b)
procedere, una volta sostutuiti i tubi ad uno spurgo completo dell'impianto (non è vero che non serve sostituire l'olio ,o meglio , come ti diro' + avanti non serve cambiare la tipologia, anzi!)
provvedendo ad effettuarlo con l'apposito apparecchietto in dotazione ai vecchi impianti shimano xt 4 pistoni (chiaramente non contaminato da olio minerale) e ove si fosse in grado anche effettuare lo spurgo aria anche della pinza
c9 sostiture le pasticche con una seri nuova preferibilmente organiche (con i dischi di serie lavorano meglio e garantiscono un grip maggiore)
d) adottare dischi da 180/185 o 200 mm :
Questi dischi permettono di ridure il rapporto di lavoro dell'impianto grantendone prestazioni + elevate a parita' di sforzo applicato
e) ricordarsi sempre di adottare gli spessori pinze quando si viaggia con le ruote smontate e mettere leggermente sotto pressione l'imianto per evitare la formazione e/o il movimento di eventuali bollicine d'aria
f) spurgare regolarmente l'impianto 2/3 volte l'anno, controllare sempre lo stato delle guarnizioni tenuta dei coperchi pompa ed il loro serraggio.
L'impianto che tu hai se attentamente manutenzionato puo' offrire addirittura prestazioni migliori di alcuni impianti attuali
In ogni modo ricorda:
MAI E POI MAI, utilizzare parti di ricambio dello shimano xt 4 pistoni, olio compreso (è un impianto ad olio minerale) perchè non compatibili (anche se all'apparenza uguali _ tranne che per le pasticche (chiaramente organiche)
MAI E POI MAI utilizzare olio tipodot 5, o 5.1 plus
A roma 1 o 2 negozii pubblicizzarono questa cosa, poi qwuando qualcuno spiego i rischi che si correvano utilizzando questi oli (destinati ad impianti racing ad altissime prestazioni e dal grado di acidita' particolarmente elevcato- si mangiavano in pratica i gommini ed alcuni componenti interni) tutto cadde nel dimenticatoio, ma qualcuno ancora ogni tanto ci riprova.
Spero di esserti vstato utile
A disposizione
Kinge 1

Torpado » 17 anni fa
Che dire...
La bibbia vivente della meccanica della mtb.

Barbina » 17 anni fa


caro giangi, l'impianto della tua bici è pur se datato un' impianto che, tecnicamente, insieme al suo gemello dbh 8 xsiv ed ai fratelli maggiori dbh 121/16 e sistem 12 e 16 per cio' che concerne la lina produttiva grimeca, ha segnato un notevole balzo in avanti per cio' che concerne le performance derivanti da un freno idraulico da mtb.
Purtroppo il tuo impianto soffriva di alcuni difettini cornici, che necessitavano di una regolare manutenzione durante l'anno
In particolare l'impianto specie se la bici tendeva a stare per molto tempo inattiva accumulava umidita' nelle tubature, i tubi erano poco resistenti alle sollecitazioni estreme ( se spanpanavano in gergo) specie sul modeoo serie 8, e bisognava assicurarsi sempre di avere gli ancoraggi pinze del telaio perfettamente freati, pena un fastidioso e regolare strusciamento del disco fino a consumo delle pasticche (cosa che se non risolta comportava comunque il disassamento dei pistoncini.
Ora se tu voui molto bene a giangi ti consigli di
a) sostituire i tubi freno che dovrebbero avere almeno 4/5 anni con dei modelli compatibili + recenti (tipo bf goodridge o similari ma comunque con un carico di pressione interna maggiore - su internet se ne trovano di vari tipi)
b)
procedere, una volta sostutuiti i tubi ad uno spurgo completo dell'impianto (non è vero che non serve sostituire l'olio ,o meglio , come ti diro' + avanti non serve cambiare la tipologia, anzi!)
provvedendo ad effettuarlo con l'apposito apparecchietto in dotazione ai vecchi impianti shimano xt 4 pistoni (chiaramente non contaminato da olio minerale) e ove si fosse in grado anche effettuare lo spurgo aria anche della pinza
c9 sostiture le pasticche con una seri nuova preferibilmente organiche (con i dischi di serie lavorano meglio e garantiscono un grip maggiore)
d) adottare dischi da 180/185 o 200 mm :
Questi dischi permettono di ridure il rapporto di lavoro dell'impianto grantendone prestazioni + elevate a parita' di sforzo applicato
e) ricordarsi sempre di adottare gli spessori pinze quando si viaggia con le ruote smontate e mettere leggermente sotto pressione l'imianto per evitare la formazione e/o il movimento di eventuali bollicine d'aria
f) spurgare regolarmente l'impianto 2/3 volte l'anno, controllare sempre lo stato delle guarnizioni tenuta dei coperchi pompa ed il loro serraggio.
L'impianto che tu hai se attentamente manutenzionato puo' offrire addirittura prestazioni migliori di alcuni impianti attuali
In ogni modo ricorda:
MAI E POI MAI, utilizzare parti di ricambio dello shimano xt 4 pistoni, olio compreso (è un impianto ad olio minerale) perchè non compatibili (anche se all'apparenza uguali _ tranne che per le pasticche (chiaramente organiche)
MAI E POI MAI utilizzare olio tipodot 5, o 5.1 plus
A roma 1 o 2 negozii pubblicizzarono questa cosa, poi qwuando qualcuno spiego i rischi che si correvano utilizzando questi oli (destinati ad impianti racing ad altissime prestazioni e dal grado di acidita' particolarmente elevcato- si mangiavano in pratica i gommini ed alcuni componenti interni) tutto cadde nel dimenticatoio, ma qualcuno ancora ogni tanto ci riprova.
Spero di esserti vstato utile
A disposizione
Kinge 1

kinge1

Bentornato a casa Robè.
Ci sono mancati i tuoi consigli.
Bacioni

kinge1 » 17 anni fa
ciao bellissima!!!!!!!!!
Kinge1
p.s. un bellissimo anche al maio senno' se la pija!!!!
ciaociao

Moderatore: fabioman, gerpas