Forums Pedalando

Come trasformare in tubless i cerchi?


fisio66 » 16 anni fa
Come trasformare un cerchio normale in tubeless?Vorrei capire sia i vari sistemi. Se esistono inconvenienti e differenze nell'uso dalla camera d'aria, per esempio cambio del copertone o altro. E se c'è nè uno più affidabile di altri.

emmemme883 » 16 anni fa
Due son i sistemi più comuni per trasformare i tradizionali cerchi tube, in tubeless: si compra uno dei kit in commercio, tipo FRM, STAN o EASYTUBELESS, dal costo di circa 40/50 euro che son facili da istallare e funzionano benissimo. O si usa un sistema decisamente più spartano ed economico, che consiste nell'acquistare due camere d'aria da 20", dal costo di circa 3 euro l'una, istallarle sui cerchi, tagliarle nel senso della lunghezza, montare due pneumatici tubeless, e relativo lattice anti foratura, gonfiare, rifilare la parte di camera che esce dal profilo del pneumatico, et voilat il gioco e fatto. Sui vantaggi/svantaggi dei pneumatici tubeless si è fatto un gran parlare. Io posso dirti delle mie esperienze dirette.
Vantaggi: con il lattice antiforatura, che cambio ogni 6 mesi, è praticamente impossibile rimanere con la gomma a terra, puoi tenere la pressione molto bassa, io le gonfio a 2/2,2, questo aumenta sia la trazione che il confort, il quale è già  di persè aumentato dalla struttura stessa dei pneumatici, hanno più gomma di un pneumatico tradizionale.
Svantaggi sinceramente non ne vedo se non il costo è il peso, ma se consideriamo l'accoppiata pneumatico/camera la differenza non è poi così grande.
Per il tipo è modello da utilizzare calcola che tutti i produttori hanno in catalogo lo stesso modello sia tube che tubeless.

fisio66 » 16 anni fa


Due son i sistemi più comuni per trasformare i tradizionali cerchi tube, in tubeless: si compra uno dei kit in commercio, tipo FRM, STAN o EASYTUBELESS, dal costo di circa 40/50 euro che son facili da istallare e funzionano benissimo. O si usa un sistema decisamente più spartano ed economico, che consiste nell'acquistare due camere d'aria da 20", dal costo di circa 3 euro l'una, istallarle sui cerchi, tagliarle nel senso della lunghezza, montare due pneumatici tubeless, e relativo lattice anti foratura, gonfiare, rifilare la parte di camera che esce dal profilo del pneumatico, et voilat il gioco e fatto. Sui vantaggi/svantaggi dei pneumatici tubeless si è fatto un gran parlare. Io posso dirti delle mie esperienze dirette.
Vantaggi: con il lattice antiforatura, che cambio ogni 6 mesi, è praticamente impossibile rimanere con la gomma a terra, puoi tenere la pressione molto bassa, io le gonfio a 2/2,2, questo aumenta sia la trazione che il confort, il quale è già  di persè aumentato dalla struttura stessa dei pneumatici, hanno più gomma di un pneumatico tradizionale.
Svantaggi sinceramente non ne vedo se non il costo è il peso, ma se consideriamo l'accoppiata pneumatico/camera la differenza non è poi così grande.
Per il tipo è modello da utilizzare calcola che tutti i produttori hanno in catalogo lo stesso modello sia tube che tubeless.

emmemme883
Ed allora ora dimmi cosa mi consigli, kit o manualità  casalinga? Ci sono pericoli nel farlo alla "romanella"?
Grazie!

Ozzy » 16 anni fa



Due son i sistemi più comuni per trasformare i tradizionali cerchi tube, in tubeless: si compra uno dei kit in commercio, tipo FRM, STAN o EASYTUBELESS, dal costo di circa 40/50 euro che son facili da istallare e funzionano benissimo. O si usa un sistema decisamente più spartano ed economico, che consiste nell'acquistare due camere d'aria da 20", dal costo di circa 3 euro l'una, istallarle sui cerchi, tagliarle nel senso della lunghezza, montare due pneumatici tubeless, e relativo lattice anti foratura, gonfiare, rifilare la parte di camera che esce dal profilo del pneumatico, et voilat il gioco e fatto. Sui vantaggi/svantaggi dei pneumatici tubeless si è fatto un gran parlare. Io posso dirti delle mie esperienze dirette.
Vantaggi: con il lattice antiforatura, che cambio ogni 6 mesi, è praticamente impossibile rimanere con la gomma a terra, puoi tenere la pressione molto bassa, io le gonfio a 2/2,2, questo aumenta sia la trazione che il confort, il quale è già  di persè aumentato dalla struttura stessa dei pneumatici, hanno più gomma di un pneumatico tradizionale.
Svantaggi sinceramente non ne vedo se non il costo è il peso, ma se consideriamo l'accoppiata pneumatico/camera la differenza non è poi così grande.
Per il tipo è modello da utilizzare calcola che tutti i produttori hanno in catalogo lo stesso modello sia tube che tubeless.

emmemme883
Ed allora ora dimmi cosa mi consigli, kit o manualità  casalinga? Ci sono pericoli nel farlo alla "romanella"?
Grazie!

fisio66
...ma alla fine due cerchi tubless invece?

emmemme883 » 16 anni fa
Ti consiglierei il primo metodo, è una soluzione definitiva, o presunta tale, ti consente di comportarti come in presenza di ruote tubeless. La seconda è un pò "onetime" nel senso che in caso di rimozione del pneumatico, rimane difficile riutilizzare la stessa camera. E anche vero che se le cose vanno come devono non credo che si smontino le gomme più di una o due volte l'anno. Certamente la soluzione di due cerchi e/o ruote che nascono tubeless potrebbe essere la migliore, anche se STAM e FRM preferiscono, per motivi di leggerezza legati alla stuttura del cerchio, ancora produrre dei cerchi e/o ruote da trasformare, ma quì stiamo parlando di trasformazioni, è di una spesa che va da 6 a 50 euro.

amaiorani » 16 anni fa
Per come la vedo io non so se i metodi di trasformazione (da commercio o casalingo che sia) permettono, in caso di emergenza, l'insrimento di una camera d'aria nel copertone per poter rientrare comunque alla base. Con il tubeless anche impiastrato di lattice si può fare, con i "trasformati" si può fare ugualmente?
Dico questo perchè è capitato a chi era con me in escursione di dover supplire con una camera dentro un tubeless per problemi di lattice troppo liquido (ma i problemi potrebbero essere anche altri).

wii » 16 anni fa
Ciao scusa, dei kit citati qual'è il più affidabile?


I kit hanno un peso max che possono sopportare?...Ovviamente faccio questa domanda solo per cultura personale :-) non perchè investito dal problema.

emmemme883 » 16 anni fa
In caso di necessità , come dover montare la camera d'aria, i cerchi trasformati tubeless, si comportano esattamente come quelli che nascono tubeless. Non ci sono limiti di peso per i due tipi di trasformazione, che rendono semplicemente "stagno" il cerchio e non modificano le sue caratteristiche meccaniche.

Moderatore: fabioman, gerpas