Ed allora ora dimmi cosa mi consigli, kit o manualità casalinga? Ci sono pericoli nel farlo alla "romanella"?emmemme883
Due son i sistemi più comuni per trasformare i tradizionali cerchi tube, in tubeless: si compra uno dei kit in commercio, tipo FRM, STAN o EASYTUBELESS, dal costo di circa 40/50 euro che son facili da istallare e funzionano benissimo. O si usa un sistema decisamente più spartano ed economico, che consiste nell'acquistare due camere d'aria da 20", dal costo di circa 3 euro l'una, istallarle sui cerchi, tagliarle nel senso della lunghezza, montare due pneumatici tubeless, e relativo lattice anti foratura, gonfiare, rifilare la parte di camera che esce dal profilo del pneumatico, et voilat il gioco e fatto. Sui vantaggi/svantaggi dei pneumatici tubeless si è fatto un gran parlare. Io posso dirti delle mie esperienze dirette.
Vantaggi: con il lattice antiforatura, che cambio ogni 6 mesi, è praticamente impossibile rimanere con la gomma a terra, puoi tenere la pressione molto bassa, io le gonfio a 2/2,2, questo aumenta sia la trazione che il confort, il quale è già di persè aumentato dalla struttura stessa dei pneumatici, hanno più gomma di un pneumatico tradizionale.
Svantaggi sinceramente non ne vedo se non il costo è il peso, ma se consideriamo l'accoppiata pneumatico/camera la differenza non è poi così grande.
Per il tipo è modello da utilizzare calcola che tutti i produttori hanno in catalogo lo stesso modello sia tube che tubeless.
...ma alla fine due cerchi tubless invece?
Ed allora ora dimmi cosa mi consigli, kit o manualità casalinga? Ci sono pericoli nel farlo alla "romanella"?emmemme883
Due son i sistemi più comuni per trasformare i tradizionali cerchi tube, in tubeless: si compra uno dei kit in commercio, tipo FRM, STAN o EASYTUBELESS, dal costo di circa 40/50 euro che son facili da istallare e funzionano benissimo. O si usa un sistema decisamente più spartano ed economico, che consiste nell'acquistare due camere d'aria da 20", dal costo di circa 3 euro l'una, istallarle sui cerchi, tagliarle nel senso della lunghezza, montare due pneumatici tubeless, e relativo lattice anti foratura, gonfiare, rifilare la parte di camera che esce dal profilo del pneumatico, et voilat il gioco e fatto. Sui vantaggi/svantaggi dei pneumatici tubeless si è fatto un gran parlare. Io posso dirti delle mie esperienze dirette.
Vantaggi: con il lattice antiforatura, che cambio ogni 6 mesi, è praticamente impossibile rimanere con la gomma a terra, puoi tenere la pressione molto bassa, io le gonfio a 2/2,2, questo aumenta sia la trazione che il confort, il quale è già di persè aumentato dalla struttura stessa dei pneumatici, hanno più gomma di un pneumatico tradizionale.
Svantaggi sinceramente non ne vedo se non il costo è il peso, ma se consideriamo l'accoppiata pneumatico/camera la differenza non è poi così grande.
Per il tipo è modello da utilizzare calcola che tutti i produttori hanno in catalogo lo stesso modello sia tube che tubeless.
Grazie!
fisio66