Horus
Riprendo un momento il discorso classifiche. Ho notato che in quella degli escursionisti non c'è un nome di pedalando, ma solo ragazzi e qualche adulto. E' vero che per noi non esistono classifiche propriamente dette, ma l'anno passato mettevano l'elenco dei partecipanti alla gara in ordine alfabetico: per ora questo non c'è. Questo solo per essere sicuro che i ns chilometri vengano conteggiati per la classifica a squadre, l'unica a cui noi (escursionisti) puntiamo!!
Speriamo bene!!
....nicola71
Paolo,
l'anno prossimo tutti in costa azzurra altro che lago di bracciano....nel 2007 ho speso 35 euro di iscrizione quindi nemmeno molto di più di una gf della nostra zona ma......chettelodicoaffà ? Un altro mondo e non solo perché si svolge all'estero
1. non è una gara...è una settimana di gare!!
2. ci sono gli stands di tutto e una fiera meglio di quella del ciclo di Milano
3. la partenza è su una spianata dove ci sono un infinità di spettacoli, giochi per i bimbi, intrattenimenti etc....
4. la gara della domenica è praticamente di contorno a tutto il resto...anche se ci partecipano martinez e absalon....
5. l'iscrizione è tutta su internet e la verifica tessere.....non c'è....si è già fatto tutto prima....si ritira solo il pacco gara..in....3 secondi!
6. l'ultimo tratto, dopo una scorpacciata di macchia mediterranea, si corre sul lungomare con un tratto di scogli chiamato il sentiero dei doganieri....
giampi
Ragazzi, mi sfrugugliate !!
Comunque, caro Lagavulin, anche tu credo potresti esprimerti: dietro i tuoi indubbi miglioramenti sia in velocità che ,da quest'anno, in fondo, c'è una preparazione atletica ed una disciplina di allenamento che farebbero gola a molti di noi: quindi ben accetti saranno i tuoi consigli.
Comunque, in generale si può cominciare così.
Alimentazione: importante il pasto pre-gara: non oltre le due ore dalla partenza ne più vicino. Prevalentemente carboidrati con pochissimi grassi, le proteine non servono. Se la partenza si dilunga, questo è per te caro Molmau, gel di maltodestrine. Bere sempre.
In gara: prima ora e mezza non serve nulla, quindi ogni ora maltodestrine: bere molto, acqua. Attenzione a quello che si beve: deve essere iso-ipotonico.
Allenamenti. Devono essere finalizzati. Fare tanti km così, tanto per stancarsi, serve poco o a nulla. Uscite finalizzate fatte di ripetute e recuperi, o solo recuperi.Riposarsi i due o tre giorni prima della gara.
Comunque, se avete la curiosità di girare per internet, anche per chi non ha una preparazione culturale specifica, c'è di tutto e di più. Basta saper digerire "bene" tutte le informazioni.
Tuttavia l'argomento è molto vasto per divulgarlo in un forum: si rischiano delle banalità .
Ben vengano i quesiti ed i dubbi secchi cui ognuno può dare la sua risposta, confrontandoci.
Giampi
....nicola71
Paolo,
l'anno prossimo tutti in costa azzurra altro che lago di bracciano....nel 2007 ho speso 35 euro di iscrizione quindi nemmeno molto di più di una gf della nostra zona ma......chettelodicoaffà ? Un altro mondo e non solo perché si svolge all'estero
1. non è una gara...è una settimana di gare!!
2. ci sono gli stands di tutto e una fiera meglio di quella del ciclo di Milano
3. la partenza è su una spianata dove ci sono un infinità di spettacoli, giochi per i bimbi, intrattenimenti etc....
4. la gara della domenica è praticamente di contorno a tutto il resto...anche se ci partecipano martinez e absalon....
5. l'iscrizione è tutta su internet e la verifica tessere.....non c'è....si è già fatto tutto prima....si ritira solo il pacco gara..in....3 secondi!
6. l'ultimo tratto, dopo una scorpacciata di macchia mediterranea, si corre sul lungomare con un tratto di scogli chiamato il sentiero dei doganieri....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Prophet
E' già qualcosa: "ora magica" e defaticamento post-gara o post-allenamento.
giampi
Ragazzi, mi sfrugugliate !!
Comunque, caro Lagavulin, anche tu credo potresti esprimerti: dietro i tuoi indubbi miglioramenti sia in velocità che ,da quest'anno, in fondo, c'è una preparazione atletica ed una disciplina di allenamento che farebbero gola a molti di noi: quindi ben accetti saranno i tuoi consigli.
Comunque, in generale si può cominciare così.
Alimentazione: importante il pasto pre-gara: non oltre le due ore dalla partenza ne più vicino. Prevalentemente carboidrati con pochissimi grassi, le proteine non servono. Se la partenza si dilunga, questo è per te caro Molmau, gel di maltodestrine. Bere sempre.
In gara: prima ora e mezza non serve nulla, quindi ogni ora maltodestrine: bere molto, acqua. Attenzione a quello che si beve: deve essere iso-ipotonico.
Allenamenti. Devono essere finalizzati. Fare tanti km così, tanto per stancarsi, serve poco o a nulla. Uscite finalizzate fatte di ripetute e recuperi, o solo recuperi.Riposarsi i due o tre giorni prima della gara.
Comunque, se avete la curiosità di girare per internet, anche per chi non ha una preparazione culturale specifica, c'è di tutto e di più. Basta saper digerire "bene" tutte le informazioni.
Tuttavia l'argomento è molto vasto per divulgarlo in un forum: si rischiano delle banalità .
Ben vengano i quesiti ed i dubbi secchi cui ognuno può dare la sua risposta, confrontandoci.
Giampi
Giampiè, sinceramente non mi sento di dare consigli a nessuno, stiamo parlando di un argomento estremamente soggettivo e quello che va bene per una persona puo risultare controproducente per un altra.
Non vorrei risultare evasivo ma sinceramente faccio ancora molta fatica a "conoscere" il mio corpo e le sue reazioni, la cosa fondamentale è provare....provare ....e ancora provare.
Ovviamente gli "esperimenti" vanno fatti prima in allenamento e poi eventualmente in gare per voi secondarie, ma solo con una meticolosa quanto lenta serie di tentativi riuscirete a tarare la giusta integrazione alimentare sul vostro motore.
L'unico accorgimento che mi sento di dare a tutti è quello di sfruttare la cosidetta "ora magica" che altro non è che quel breve periodo di tempo a fine gara/allenamento in cui l'organismo risulta estremamente ricettivo nel reintegro di tutti gli elementi nutritivi usati. Sembra una banalità ma vi assicuro che sfruttare a pieno questo breve periodo di tempo risulta fondamentale per un recupero ottimale che vi permetterà di allenarvi al meglio nei giorni seguenti. Personalmente oltre ai soliti aminoacidi ramificati ingerisco molti carboidrati, meglio se ad alto indice glicemico (quindi tutti quelli vietatissimi durante la gara), l'importante è evitare assolutamente i grassi perche assimilereste alla grande anche quest'ultimi !!![]()
ps. appena finita la gara invece di cazzareggiaredietro l'arrivo fate un 15 min. di defaticamento, i vostri muscoli vi ringrazieranno e per parlare avete tutto il pomeriggio.
![]()
lagavulin
Il problema dell'alimentarsi in gara è anche e soprattutto legato alla "digestione" e all'assorbimento di quello che introduci; quindi bisognerebbe evitare tutti i cibi solidi che richiedono "sangue" per essere digeriti. Da questo l'utilizzo di gel di maltodestrine, o carboidrati a più lento assorbimento, con un indice insulinemico più basso, che forniscono quelle energie che stiamo perdendo bruciando il "nostro"glicogeno. Per la prima ora e mezza non abbiamo bisogno di nulla, tranne che di acqua. Altra cosa di cui si ha necessità può essere il magnesio ed il potassio, presenti di solito nei gel stessi, o in altri integratori liquidi.
giampi
...
Comunque, in generale si può cominciare così.
Alimentazione: importante il pasto pre-gara: non oltre le due ore dalla partenza ne più vicino. Prevalentemente carboidrati con pochissimi grassi, le proteine non servono. Se la partenza si dilunga, questo è per te caro Molmau, gel di maltodestrine. Bere sempre.
In gara: prima ora e mezza non serve nulla, quindi ogni ora maltodestrine: bere molto, acqua. Attenzione a quello che si beve: deve essere iso-ipotonico.
Allenamenti. Devono essere finalizzati. Fare tanti km così, tanto per stancarsi, serve poco o a nulla. Uscite finalizzate fatte di ripetute e recuperi, o solo recuperi.Riposarsi i due o tre giorni prima della gara.
...
Tuttavia l'argomento è molto vasto per divulgarlo in un forum: si rischiano delle banalità .
Ben vengano i quesiti ed i dubbi secchi cui ognuno può dare la sua risposta, confrontandoci.
Giampi
Cari amici e Giampi in particolare, approfitto della discussione per avere un suggerimento sull'alimentazione in gara, che per me è veramente problematica, in quanto la mia strategia di gara è semplicemente andare a tutta dall'inizio alla fine (non riesco a frenarmi, dovrei usare il cardiofrequenzimetro...). Ovvio che per mangiare qualcosa di solido dovrei scendere un pochino con i battiti e quindi le respirazioni per non rischiare di strozzarmi, come invece ho fatto domenica. Qualcosina sono riuscito ad ingoiare, ma è stato un calvario. Allora leggo di gel con maltodestrine. Cosa comprare e dove? Io sto usando dei prodotti della Enervit, delle barrette, che trovo in farmacia. Nell'acqua ho messo Enervitene. Mi spieghi cosa intendi per bevanda iso-ipotonica? Grazie. Sull'approccio e la gestione della gara e degli allenamenti sono completamente daccordo.
La partenza della gara è veramente un problema. Io sono partito che tremavo come una foglia dal freddo, se poi ti tengono li mezz'ora in più... D'altronde per avere un posto decente in griglia bisogna andare presto.
Ciao e alla prossima. Roberto.
Robye14