Prophet,Prophet
....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
anche io ho avuto le tue stesse reazioni.
Un consiglio, cominciamo da adesso a fare azione di convincimento verso le mogliettine......forse per l'anno prossimo ce la facciamo...che diki???
zagor
Perle di saggezza professionale.
Il problema dell'alimentarsi in gara è anche e soprattutto legato alla "digestione" e all'assorbimento di quello che introduci; quindi bisognerebbe evitare tutti i cibi solidi che richiedono "sangue" per essere digeriti. Da questo l'utilizzo di gel di maltodestrine, o carboidrati a più lento assorbimento, con un indice insulinemico più basso, che forniscono quelle energie che stiamo perdendo bruciando il "nostro"glicogeno. Per la prima ora e mezza non abbiamo bisogno di nulla, tranne che di acqua. Altra cosa di cui si ha necessità può essere il magnesio ed il potassio, presenti di solito nei gel stessi, o in altri integratori liquidi.
giampi
...
Comunque, in generale si può cominciare così.
Alimentazione: importante il pasto pre-gara: non oltre le due ore dalla partenza ne più vicino. Prevalentemente carboidrati con pochissimi grassi, le proteine non servono. Se la partenza si dilunga, questo è per te caro Molmau, gel di maltodestrine. Bere sempre.
In gara: prima ora e mezza non serve nulla, quindi ogni ora maltodestrine: bere molto, acqua. Attenzione a quello che si beve: deve essere iso-ipotonico.
Allenamenti. Devono essere finalizzati. Fare tanti km così, tanto per stancarsi, serve poco o a nulla. Uscite finalizzate fatte di ripetute e recuperi, o solo recuperi.Riposarsi i due o tre giorni prima della gara.
...
Tuttavia l'argomento è molto vasto per divulgarlo in un forum: si rischiano delle banalità .
Ben vengano i quesiti ed i dubbi secchi cui ognuno può dare la sua risposta, confrontandoci.
Giampi
Robye14
Attenzione agli integratori di sali minerali liquidi: le bevante assunte in gara o durante gli allenamenti o dopo devono essere isotoniche. Se sono ipertoniche, cioè troppo concentrate, ci "assetano" perchè richiamano liquidi nell'intestino (quindi ci sottraggono liquidi)per diventare isotoniche e quindi poter essere assimilate; basta leggere sulle confezioni che gradiente hanno: ecco perchè non bisogna fidarsi degli integratori dati durante i ristori : come sono stati diluiti ? Meglio bere acqua semplice !!
Anche con le barrette non bisogna esagerare: controllare sempre la formulazione riportata in etichetta di proteine, carboidrati e grassi.
Giampi
giampi
....carissimo, ho già cominciato mi sa che va a calendario!!! opera di convincimento in atto!!!!..ce la possiamo fare...un abbraccio
Prophet,Prophet
....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
anche io ho avuto le tue stesse reazioni.
Un consiglio, cominciamo da adesso a fare azione di convincimento verso le mogliettine......forse per l'anno prossimo ce la facciamo...che diki???
zagor
Il Prof.