Forums Pedalando

07/06/09 G.F. Monti della Tolfa


Robyone » 16 anni fa


Inserisco a beneficio mio e di robyone.....la classi-f i c a (eheheh) del circuito maremma tosco laziale.....
circuito_maremma_tosco_laziale_a_punti.pdf
circuito_totale.pdf

zakimort
Grazie Nicola!
Beh, siamo entrambi 8° di categoria... solo che io solo grazie a bonus abbonamento e partecipazione... 3a0
smil2

Felix » 16 anni fa


Per tornare al discorso coperture, vorrei anch'io esporre le mie idee/esperienze.

Parliamo solo di tubeless.
Vado con i TL dall'anno scorso e posso dire, senza tema di smentite, che non c'è proprio paragone. Assodato questo proseguo con la mia seppur breve esperienza. Gomme usate: Hutchinson Pirahna (2.0) e New Python (2.0), Schwalbe Rcing Ralph (2.1).
Venivo da un'esperienza (con camera) di pochi tasselli grandi ma abbastanza diradati, con la bici nuova, e quindi con i Pirahna, sono passato a molti tasselli ma piccoli e frequenti. Devo dire che veramente non immaginavo tutto il grip che ho riscontrato. Pirahna molto leggere e scorrevoli, pressione minima 2.0; New Python molto grip, poco più pesanti ma durevoli, pressione minima (2.0); Racing Ralph molto leggere e scorrevoli ed insieme tanto grip, pressione minima (2.4).
Prima di parlare di pressioni utilizzate vi consiglio vivamente l'uso di un manometro digitale perché la pressione a cui siamo convinti le nostre gomme abbiamo gonfiate magari non è per nulla vera.
Ho fatto la scoperta proprio quando ho deciso di comprare il manometro digitale Schwalbe (€ 10,00 e va bene pure per forcelle ed ammo) e mi sono accorto che la pompa da terra che utilizzo mi diceva 1.4 bar di più e quindi gonfiavo le gomme 1.4 bar meno del dovuto. Ecco perché quando mettevo le Python a 2 bar a volte perevano liquido dal tallone. Tale staratura può variare da pompa a pompa ma sicuramente nessuna è precisa come uno strumento apposito.
Prendetevi in'aggeggio del genere e fate delle prove comparative poi sarete sicuri del fatto vostro.

Per quanto riguarda le Racing Ralph la minima a 2.4 è suggerita dalla casa per evitare qualunque problema (stallonature o pizzicate) però è veramente troppo dura. Per il mio peso in forma (72 kg) davanti va bene 2.1/2.0 e dietro 2.3/2.2...

Dopo la Colli Albani il Presidente mi disse che era caduto perché si sentiva andar via di qua e di la lee gomme. Lui, convinto di una corretta pressione delle coperture, dava la colpa alle gomme. Abbiamo verificato la pressione col manometro di cui sopra e dietro stava a..... 0.43 bar!!!!! Davanti a 1.1!!!!

Compratevi 'sto manometro e poi riparleremo di pressioni d'utilizzo.

Torpado

Avevo fatto qualche elementare esperimento: gonfiate le camere (con valvola schrader) con la pompa da terra provvista di manometro, verificavo la pressione con la pompa per la forcella (ben tenendo presente di una minima perdita nell'avviatare la seconda)....ebbene, la seconda misura rivelava una pressione addirittura superiore....ovviamente qualcosa non andava!...

Felix » 16 anni fa
Ad ogni modo, sarà  solo una sensazione personale, forse mero gusto o -peggio- un'illusione, ma concordo che con le tubeless non c'è proprio paragone...

ZZ » 16 anni fa



Inserisco a beneficio mio e di robyone.....la classi-f i c a (eheheh) del circuito maremma tosco laziale.....
circuito_maremma_tosco_laziale_a_punti.pdf
circuito_totale.pdf

zakimort
Grazie Nicola!
Beh, siamo entrambi 8° di categoria... solo che io solo grazie a bonus abbonamento e partecipazione... 3a0
smil2

robyone

E'vero...però un abbonato ha sempre un posto in prima fila recitava quel non tanto vecchio adagio....e poi nella classifica chiamata totale sono messo pure meglio....boh! Comunque sia sono state 3 belle gare...un circuito con 3 gare è secondo me l'ideale per chi ha poco tempo come me....

Moderatore: fabioman, gerpas