Forums Pedalando

07/06/09 G.F. Monti della Tolfa


carraro » 16 anni fa



18 pedalandi alla gara di Tolfa, non c'e' male come numero (4° posto assoluto come gruppo e prosciutto portato a casa) e sopratutto nessuno si e' fatto male su questo percorso molto tecnico in discesa.

Come CT sono molto soddisfatto, il gruppo sta migliorando anche nelle gare tecniche come questa.

I miei complimenti per questa gara vanno a due persone:

1- Patrizia Rivani (ugo) che per la prima volta si e' cimentata in un percorso lungo e alla fine non era neppure troppo stravolta

2- Lobo, mi ha sverniciato in discesa (cosa non impossibile ma non proprio facilissima), ha preso un po di vantaggio e lo tenuto fino alla fine precedendomi di un paio di minuti.

Personalmente sono molto soddisfatto della mia prestazione, sto entrando in forma (per modo di dire) nel periodo che mi ero prefissato (fine giugno).
Ho testato le nuove coperture (schwalbe racing ralph tubless) e hanno risposto abbastasta bene rispetto alle precedenti Continental. Tengono un po meno (ecco perche' in discesa sono andato un po tranquillo) ma sono piu' scorrevoli e leggere, quindi un buon compromesso.

Traccia del percorso inserita in archivio

succisa

e ci credo che tengono un po di meno, le hai gonfiate a 3 !!! 11 Comunque quoto Nicola, sull'anteriore Nobby Nic tutta la vita.

ps. mi unisco ai complimenti per Patrizia e Carraro, la loro perseveranza e tenacia mi colpiscono ogni volta che li vedo impegnati su un percorso di gara........ ed alla fine sempre sorridenti e cordiali.
Determinazione allo stato puro !! 06

lagavulin

Grazie Andrea per i complimenti; cerco solo di applicare lo spirito pedalandiano nella partecipazione a queste manifestazioni.

Finalmente sono riuscito a completare una GF, malgrado i crampi fastidiosi che mi fanno regolarmente compagnia superato il 30°km, ma questa volta non volevo mollare.
La soddisfazione più bella è stata quella di sapere che anche Patrizia aveva completato il lungo.

Prima della partenza, facevo notare a Patrizia la tua consueta simpatia e cordialità  nonostante la immaginabile tensione del pre-gara che ha chi come te lotta per le prime posizioni della classifica generale.

Un saluto con affetto

succisa » 16 anni fa



paolo,

con il tubeless non pizzichi (non hai la camera) il rischio vero è di stallonare a pressioni troppo basse....comunque 3 è troppo...2,5 davanti e 2,7 dietro andavi comunque sicuro...e poi c'hai la full!!

zakimort


Ok come pizzicatura si intende lo squarcio della camera d'aria, ma il tubless si squarcia (si rompe) esattamente nello stesso modo.

Abitualmente io vado intorno ai 2.5 /2.7 sia avanti che retro.

Felix » 16 anni fa




paolo,

con il tubeless non pizzichi (non hai la camera) il rischio vero è di stallonare a pressioni troppo basse....comunque 3 è troppo...2,5 davanti e 2,7 dietro andavi comunque sicuro...e poi c'hai la full!!

zakimort


Ok come pizzicatura si intende lo squarcio della camera d'aria, ma il tubless si squarcia (si rompe) esattamente nello stesso modo.

Abitualmente io vado intorno ai 2.5 /2.7 sia avanti che retro.

succisa

Interessante....ma allora devo stare parecchio lontano da alcuni miei conoscenti (escursionisti) che mettono (su bici full) i tubeless a 1,0-1,5 atm al massimo?!?

...eppure - vi assicuro - che in discesa vanno davvero forte e non hanno mai stallonato o pizzicato!!!

Forse perché utilizzano (pesanti) coperture da AM da 2,20-2,35?

Non è che i tubeless super leggeri da gara sono troppo delicati???

ZZ » 16 anni fa





paolo,

con il tubeless non pizzichi (non hai la camera) il rischio vero è di stallonare a pressioni troppo basse....comunque 3 è troppo...2,5 davanti e 2,7 dietro andavi comunque sicuro...e poi c'hai la full!!

zakimort


Ok come pizzicatura si intende lo squarcio della camera d'aria, ma il tubless si squarcia (si rompe) esattamente nello stesso modo.

Abitualmente io vado intorno ai 2.5 /2.7 sia avanti che retro.

succisa

Interessante....ma allora devo stare parecchio lontano da alcuni miei conoscenti (escursionisti) che mettono (su bici full) i tubeless a 1,0-1,5 atm al massimo?!?

...eppure - vi assicuro - che in discesa vanno davvero forte e non hanno mai stallonato o pizzicato!!!

Forse perché utilizzano (pesanti) coperture da AM da 2,20-2,35?

Non è che i tubeless super leggeri da gara sono troppo delicati???

Felix

felix è vero in parte che i tubeless più leggeri sono più delicati....qualche anno fa la tioga aveva provato a eliminare gomma un pò qua un pò la con la prima serie dei red phoenix...risultato? li hanno dovuti rinforzare e quindi incicciottare con i buoni 70-80 gr in più che li ha resi pari alla concorrenza....miracoli non ne fa nessuno.....per le gomme da am è un altra storia infatti pesano 3 etti in più!

Robyone » 16 anni fa





paolo,

con il tubeless non pizzichi (non hai la camera) il rischio vero è di stallonare a pressioni troppo basse....comunque 3 è troppo...2,5 davanti e 2,7 dietro andavi comunque sicuro...e poi c'hai la full!!

zakimort
Ok come pizzicatura si intende lo squarcio della camera d'aria, ma il tubless si squarcia (si rompe) esattamente nello stesso modo.

Abitualmente io vado intorno ai 2.5 /2.7 sia avanti che retro.

succisa

Interessante....ma allora devo stare parecchio lontano da alcuni miei conoscenti (escursionisti) che mettono (su bici full) i tubeless a 1,0-1,5 atm al massimo?!?

...eppure - vi assicuro - che in discesa vanno davvero forte e non hanno mai stallonato o pizzicato!!!

Forse perché utilizzano (pesanti) coperture da AM da 2,20-2,35?

Non è che i tubeless super leggeri da gara sono troppo delicati???

Felix
Chiarite anche a me la questione della pressione per gomme tubeless o con camera?

Per tubeless ad esempio 2.5-2.7 atm mi sembrano troppi (sono più basso io con camera e non pizzico praticamente mai...), mentre 1.0-1.5 atm mi sembrano eccessivamente pochi, anche se invece a qualcuno sembrano andare bene...

Può dipendere dalla marca o dal tipo di gomma???


succisa » 16 anni fa
Secondo me in questo campo tutti hanno ragione e tutti hanno qualcosa da dire.

Non c'e' mai una verita' assoluta, dipende molto dalle "sensazioni" .

Felix » 16 anni fa


Secondo me in questo campo tutti hanno ragione e tutti hanno qualcosa da dire.

Non c'e' mai una verita' assoluta, dipende molto dalle "sensazioni" .

succisa

Quoto assolutamente Paolo: oltre al discorso sicurezza (assolutamente non secondario), incidono tantissimo le proprie sensazioni.

Io stesso ho provato a ridurre la pressione e NON mi sono trovato bene; gli pneumatici (visivamente) si presentano (visibilmente) a terra: in salita ti arrampichi (piano-piano) davvero ovunque (specie se monti il 34), ma in curva la bici risponde in modo strano...troppo strano per le mie sensazioni.

Comunque -credo- che dal punto di vista della sicurezza, la differenza sia proprio nella "pesantezza" della gomma che è notevolmente superiore delle varie racing ralph et similia.

Quello che ci vorrebbe, in realtà , sono un "collaudatore" che studia e prova il mezzo su ogni tracciato e in ogni condizione atmosferica, un database con tutta la telemetria registrata gli anni precedenti, un team di ingegneri giapponesi che studia quale sia la gomma migliore da montare e - perché no - un cavallino rampante sul manubrio!!!

ZZ » 16 anni fa


Secondo me in questo campo tutti hanno ragione e tutti hanno qualcosa da dire.

Non c'e' mai una verita' assoluta, dipende molto dalle "sensazioni" .

succisa


Quoto Succisa....dipende da vari fattori:

peso del biker
tipologia di bike
tipologia del percorso
caratteristiche della copertura
and last but not least...la sfiga!!!

Felix » 16 anni fa
Chissà  se con questa ti danno pure Luca Badoer...


1244467829 1741 FT113331 Page11004fulloy1

Moderatore: fabioman, gerpas