Forums Pedalando

07/06/09 G.F. Monti della Tolfa


Lobo » 16 anni fa





Giovedì sono a Maranello... provo a chiedere...
smil2

robyone
robyone,
ti vai a prendere la macchina nuova, comprata con gli incentivi rottamazione?
glupek2

zagor


in effetti la bici della foto un pò schifo fa....non ho mai amato i connubi ferrari...

orologi
penne
profumi
bici....

questa poi è proprio orrenda....

zakimort

quoto

c'è anche la versione full

CF2

ZZ » 16 anni fa






Giovedì sono a Maranello... provo a chiedere...
smil2

robyone
robyone,
ti vai a prendere la macchina nuova, comprata con gli incentivi rottamazione?
glupek2

zagor


in effetti la bici della foto un pò schifo fa....non ho mai amato i connubi ferrari...

orologi
penne
profumi
bici....

questa poi è proprio orrenda....

zakimort

quoto

c'è anche la versione full

CF2

Lobo


lobo,

questa è vecchia come il cucco....gruppo xtr serie 953 (siamo al 970), forcella rock shox sid da 28" rigorosamente coperta....puoi fare di meglio....è tutta roba fatta da colnago, grandi bici su strada ma come offroad meglio che lascino stare.....siccome comprano il carbonio da ATR (lo stesso di Ferrari) si vede che gli avanza qualche tubo allora fanno ste porcate....

ZZ » 16 anni fa





Giornata nera per Marzio Deho che nella Casentino Bike non ha potuto nulla contro una sfortuna immane.
Il portacolori del Team Olympia ha condotto al comando la gara di Bibbiena fino al Santuario della Verna, quando una foratura lo ha costretto al primo pit-stop. Perduta la prima posizione il coriaceo Deho non si è abbattuto e si è lanciato in un forsennato inseguimento, ma un’altra foratura in un tratto di discesa lo ha costretto a perdere anche la seconda posizione. La sfortuna non è ancora finita per l’atleta orobico, infatti proprio quando aveva raggiunto la seconda posizione ha forato per la terza volta. L’inossidabile Deho si è lanciato di nuovo in una rimonta spettacolare che lo ha portato al comando della gara, ma proprio in dirittura d’arrivo, a pochi chilometri, il copertone si è rotto definitivamente rilegando l’atleta del Team Olympia in seconda posizione. Giornata davvero difficile per Deho che ha dato comunque prova di ottima condizione fisica e di una determinazione non comune.

Pininfarina

come ha fatto a ripararla per tre volte? quante bombolette e/o camere d'aria si portano dietro?



Lobo


bravo Lobo...altro punto sul quale varrebbe la pena di soffermarsi....in teoria il regolamento dice che le riparazioni vanno fatte solo nelle apposite zone (e non sono sicuro che il regolamento UCI valga per le gran fondo nazionali....). Certo che ci vuole coraggio a continuare a definirsi amatore.....boh

Robyone » 16 anni fa





Giornata nera per Marzio Deho che nella Casentino Bike non ha potuto nulla contro una sfortuna immane.
Il portacolori del Team Olympia ha condotto al comando la gara di Bibbiena fino al Santuario della Verna, quando una foratura lo ha costretto al primo pit-stop. Perduta la prima posizione il coriaceo Deho non si è abbattuto e si è lanciato in un forsennato inseguimento, ma un’altra foratura in un tratto di discesa lo ha costretto a perdere anche la seconda posizione. La sfortuna non è ancora finita per l’atleta orobico, infatti proprio quando aveva raggiunto la seconda posizione ha forato per la terza volta. L’inossidabile Deho si è lanciato di nuovo in una rimonta spettacolare che lo ha portato al comando della gara, ma proprio in dirittura d’arrivo, a pochi chilometri, il copertone si è rotto definitivamente rilegando l’atleta del Team Olympia in seconda posizione. Giornata davvero difficile per Deho che ha dato comunque prova di ottima condizione fisica e di una determinazione non comune.

Pininfarina

come ha fatto a ripararla per tre volte? quante bombolette e/o camere d'aria si portano dietro?

Lobo
Ma soprattutto: se ha rotto definitivamente il copertone a qualche km dall'arrivo, come ha fatto ad arrivare secondo??? Si è fatto di corsa gli ultimi km???

Robyone » 16 anni fa




Giovedì sono a Maranello... provo a chiedere...
smil2

robyone
robyone,
ti vai a prendere la macchina nuova, comprata con gli incentivi rottamazione?
glupek2

zagor
L'idea è quella, ma sto valutando che i costi di gestione sono forse troppo elevati...
43

succisa » 16 anni fa


bravo Lobo...altro punto sul quale varrebbe la pena di soffermarsi....in teoria il regolamento dice che le riparazioni vanno fatte solo nelle apposite zone (e non sono sicuro che il regolamento UCI valga per le gran fondo nazionali....). Certo che ci vuole coraggio a continuare a definirsi amatore.....boh

zakimort

Il regolamento UCI non vale per le GF nazionali, ogni atleta di un certo rilievo ha il suo assistente appostato nei punti nevralgici (a fine discese), ecco come ha fatto Marzio a riparare 3 volte la ruota.
Cmq questi atleti fanno delle prescout proprio per capire dove si andranno a posizionare gli assistenti.
Due anni fa il giorno prima della gara, Marzio sali in macchina (la mia) sulla Verna e si fece la discesa (abbastanza impegnativa), quindi conosceva benissimo i rischi e le insidie, quindi avra' sicuramente posizionato il suo assistente nei punti nevragici.
Io invece mi sono fatto tutto il percorso il giorno prima e me lo sono goduto totalmente.
Se non l'avete mai fatta, Vi consiglio questa gara, puo' essere una buona occasione per andare sulle Foreste Casentinesi.

Lobo » 16 anni fa



bravo Lobo...altro punto sul quale varrebbe la pena di soffermarsi....in teoria il regolamento dice che le riparazioni vanno fatte solo nelle apposite zone (e non sono sicuro che il regolamento UCI valga per le gran fondo nazionali....). Certo che ci vuole coraggio a continuare a definirsi amatore.....boh

zakimort

Il regolamento UCI non vale per le GF nazionali, ogni atleta di un certo rilievo ha il suo assistente appostato nei punti nevralgici (a fine discese), ecco come ha fatto Marzio a riparare 3 volte la ruota.
Cmq questi atleti fanno delle prescout proprio per capire dove si andranno a posizionare gli assistenti.
Due anni fa il giorno prima della gara, Marzio sali in macchina (la mia) sulla Verna e si fece la discesa (abbastanza impegnativa), quindi conosceva benissimo i rischi e le insidie, quindi avra' sicuramente posizionato il suo assistente nei punti nevragici.
Io invece mi sono fatto tutto il percorso il giorno prima e me lo sono goduto totalmente.

succisa


non avevo idea che avessero gli assistenti lungo il percorso pure per queste gare amatoriali... Huh1

ZZ » 16 anni fa




bravo Lobo...altro punto sul quale varrebbe la pena di soffermarsi....in teoria il regolamento dice che le riparazioni vanno fatte solo nelle apposite zone (e non sono sicuro che il regolamento UCI valga per le gran fondo nazionali....). Certo che ci vuole coraggio a continuare a definirsi amatore.....boh

zakimort

Il regolamento UCI non vale per le GF nazionali, ogni atleta di un certo rilievo ha il suo assistente appostato nei punti nevralgici (a fine discese), ecco come ha fatto Marzio a riparare 3 volte la ruota.
Cmq questi atleti fanno delle prescout proprio per capire dove si andranno a posizionare gli assistenti.
Due anni fa il giorno prima della gara, Marzio sali in macchina (la mia) sulla Verna e si fece la discesa (abbastanza impegnativa), quindi conosceva benissimo i rischi e le insidie, quindi avra' sicuramente posizionato il suo assistente nei punti nevragici.
Io invece mi sono fatto tutto il percorso il giorno prima e me lo sono goduto totalmente.

succisa


non avevo idea che avessero gli assistenti lungo il percorso pure per queste gare amatoriali... Huh1

Lobo


infatti in teoria non sarebbe possibile...o sbaglio?

ZZ » 16 anni fa
Inserisco a beneficio mio e di robyone.....la classi-f i c a (eheheh) del circuito maremma tosco laziale.....
circuito_maremma_tosco_laziale_a_punti.pdf
circuito_totale.pdf

Torpado » 16 anni fa
Per tornare al discorso coperture, vorrei anch'io esporre le mie idee/esperienze.

Parliamo solo di tubeless.
Vado con i TL dall'anno scorso e posso dire, senza tema di smentite, che non c'è proprio paragone. Assodato questo proseguo con la mia seppur breve esperienza. Gomme usate: Hutchinson Pirahna (2.0) e New Python (2.0), Schwalbe Rcing Ralph (2.1).
Venivo da un'esperienza (con camera) di pochi tasselli grandi ma abbastanza diradati, con la bici nuova, e quindi con i Pirahna, sono passato a molti tasselli ma piccoli e frequenti. Devo dire che veramente non immaginavo tutto il grip che ho riscontrato. Pirahna molto leggere e scorrevoli, pressione minima 2.0; New Python molto grip, poco più pesanti ma durevoli, pressione minima (2.0); Racing Ralph molto leggere e scorrevoli ed insieme tanto grip, pressione minima (2.4).
Prima di parlare di pressioni utilizzate vi consiglio vivamente l'uso di un manometro digitale perché la pressione a cui siamo convinti le nostre gomme abbiamo gonfiate magari non è per nulla vera.
Ho fatto la scoperta proprio quando ho deciso di comprare il manometro digitale Schwalbe (€ 10,00 e va bene pure per forcelle ed ammo) e mi sono accorto che la pompa da terra che utilizzo mi diceva 1.4 bar di più e quindi gonfiavo le gomme 1.4 bar meno del dovuto. Ecco perché quando mettevo le Python a 2 bar a volte perevano liquido dal tallone. Tale staratura può variare da pompa a pompa ma sicuramente nessuna è precisa come uno strumento apposito.
Prendetevi in'aggeggio del genere e fate delle prove comparative poi sarete sicuri del fatto vostro.

Per quanto riguarda le Racing Ralph la minima a 2.4 è suggerita dalla casa per evitare qualunque problema (stallonature o pizzicate) però è veramente troppo dura. Per il mio peso in forma (72 kg) davanti va bene 2.1/2.0 e dietro 2.3/2.2...

Dopo la Colli Albani il Presidente mi disse che era caduto perché si sentiva andar via di qua e di la lee gomme. Lui, convinto di una corretta pressione delle coperture, dava la colpa alle gomme. Abbiamo verificato la pressione col manometro di cui sopra e dietro stava a..... 0.43 bar!!!!! Davanti a 1.1!!!!

Compratevi 'sto manometro e poi riparleremo di pressioni d'utilizzo.

Moderatore: fabioman, gerpas