Forums Pedalando

Allenamenti


lampo » 15 anni fa





Su MTB Magazzine, c'è un ottima rubrica curata da Paolo Alberani, che partendo dall'inizo, generalmente dal mese di Novembre, cura, passo dopo passo tutta la preparazione, fino al periodo estivo di max impegno, divisa su tre gradi di impegno. Il problema è che, ho recuperi tutte le copie, da novembre a giugno/luglio, o aspetti il prossimo ciclo di pubblicazioni.

emmemme883

Ciao Marco! Come va? Comunque si chiama Alberati.....e in ogni caso io diffido sempre dei consigli sulla preparazione dati "aggratise" nelle riviste....per farsi un'idea ok...ma non prendiamoli per oro colato....Alberati dava anche altre indicazioni sulla stessa rivista riguardo mi pare all'assunzione spasmodica di te verde.......vabbè lasciamo stare...

zio zakimort

....i consigli non sono "aggratise" perchè comunque,anche se poco, la rivista si paga. Bisogna poi considerare l'enorme pubblicità  che con questa rubrica Alberati fa alla sua società , che si occupa appunto di preparazione atletica. Probabilmente chi segue le tabelle di Paolo sulla rivista,arriverà  al punto di volere qualcosa di più mirato e personalizzato e magari si indirizzerà  proprio verso la A & G ->Link Sito<-
La competenza di Alberati in ogni caso è fuori discussione, mia personalissima opinione ovviamente, ma i risultati parlano da soli.
Per tornare in tema, anche io penso che comunque le tabelle su Mtb Magazine siano un buon inizio, poi è ovvio che rivolgersi ad un preparatore atletico qualificato ->Link Sito<- resta sicuramente la scelta migliore. sadomaso

lagavulin

Grande Laga!

Forse non mi sono spiegato...il mio "aggratise" non a caso l'ho messo tra virgolette proprio perché volevo sottolineare le cose che tu stesso hai affermato e che condivido, del resto ognuno ha il diritto di cercare, in modo ovviamente lecito, di guadagnarsi da vivere e quindi il Signor Alberati non fa nulla di male anzi. Un altro discorso è quello invece relativo all'equazione "Alberati va forte quindi se seguo i suoi consigli e mi faccio preparare da lui vado forte pure io".....che non mi trova molto d'accordo...ma posso sbagliare naturalmente.Ricordo inoltre, per completezza di informazione, che Paolo Alberati è, tra le altre cose, un ex professionista di ciclismo. Lascio a tutti fare le proprie considerazioni in merito.

zio zakimort

Non sbagli affatto.

ZZ » 15 anni fa
Lampo,

ti stringo virtualmente la mano!

lagavulin » 15 anni fa





Su MTB Magazzine, c'è un ottima rubrica curata da Paolo Alberani, che partendo dall'inizo, generalmente dal mese di Novembre, cura, passo dopo passo tutta la preparazione, fino al periodo estivo di max impegno, divisa su tre gradi di impegno. Il problema è che, ho recuperi tutte le copie, da novembre a giugno/luglio, o aspetti il prossimo ciclo di pubblicazioni.

emmemme883

Ciao Marco! Come va? Comunque si chiama Alberati.....e in ogni caso io diffido sempre dei consigli sulla preparazione dati "aggratise" nelle riviste....per farsi un'idea ok...ma non prendiamoli per oro colato....Alberati dava anche altre indicazioni sulla stessa rivista riguardo mi pare all'assunzione spasmodica di te verde.......vabbè lasciamo stare...

zio zakimort

....i consigli non sono "aggratise" perchè comunque,anche se poco, la rivista si paga. Bisogna poi considerare l'enorme pubblicità  che con questa rubrica Alberati fa alla sua società , che si occupa appunto di preparazione atletica. Probabilmente chi segue le tabelle di Paolo sulla rivista,arriverà  al punto di volere qualcosa di più mirato e personalizzato e magari si indirizzerà  proprio verso la A & G ->Link Sito<-
La competenza di Alberati in ogni caso è fuori discussione, mia personalissima opinione ovviamente, ma i risultati parlano da soli.
Per tornare in tema, anche io penso che comunque le tabelle su Mtb Magazine siano un buon inizio, poi è ovvio che rivolgersi ad un preparatore atletico qualificato ->Link Sito<- resta sicuramente la scelta migliore. sadomaso

lagavulin

Grande Laga!

Forse non mi sono spiegato...il mio "aggratise" non a caso l'ho messo tra virgolette proprio perché volevo sottolineare le cose che tu stesso hai affermato e che condivido, del resto ognuno ha il diritto di cercare, in modo ovviamente lecito, di guadagnarsi da vivere e quindi il Signor Alberati non fa nulla di male anzi. Un altro discorso è quello invece relativo all'equazione "Alberati va forte quindi se seguo i suoi consigli e mi faccio preparare da lui vado forte pure io".....che non mi trova molto d'accordo...ma posso sbagliare naturalmente.Ricordo inoltre, per completezza di informazione, che Paolo Alberati è, tra le altre cose, un ex professionista di ciclismo. Lascio a tutti fare le proprie considerazioni in merito.

zio zakimort

....la penso proprio come te, ovviamente "il motore" devi avercelo di tuo, altrimenti pippa sei e pippa rimarrai. Quello che intendevo dire è che, sempre mia personalissima opinione, Alberati è una persona che per conoscenze ed esperienza personale è in grado di farti allenare con profitto.
Vedo persone che con il preparatore atletico (non sto parlando di pedalandiani!!!) vanno peggio dello scorso anno in cui si sono allenate da sole, in questo caso credo ci sia qualcosa che non và .........

leon » 15 anni fa
Grande Laga,
hai perfettamente ragione in quanto sei sei na pippa pippa rimani.
Ho conosciuto persone che sono state seguite per un anno dal preparatore e nun camminano manco a carci!!! Il preparatore va bene per gente come te che già  era forte e vuole migliorare ma non per gente mediocre!!
Naturalmente la mia è sempre una considerazione personale che può non essere condivisa ma sono sempre del parere che per migliorare devi sputare sangue e lacrime come facevano i vecchi ciclisti professionisti che si allenavano con un peso di 15 kg dentro lo zaino facendo 250 km e non avevano le bici superleggere di oggi. Per me il preparatote Ti fa bene a livello mentale perchè ti da una certa sicurezza ed una maggiore fiducia in te stesso ma diventare "forte" con il preparatore Per me è solo un illusione. Poi ognuno è libero di fare come gli pare!

lagavulin » 15 anni fa


Non sono d'accordo che per andare forte ci sia bisogno del preparatore atletico spendendo un bel mucchio di quattrini, perchè secondo la mia modestissima opinione per andare forte ti devi allenare in "maniera dura" ed uscire con gente che va molto più forte di te. Poi uno forte deve essere forte tutto l'anno e non solo il periodo delle gare.
Tabelle di allenamenti ne trovi una marea anche di ottima qualità  poi se Ti va di spendere soldi puoi andare anche dal preparatore.
Naturalmente questa è una mia considerazione personale.

leon

caro Leon, non sono d'accordo neanche su una parola di quello che hai scritto icon_156

per andare forte ti devi allenare in "maniera dura" ed uscire con gente che va molto più forte di te.

uscire con persone più forti di te è sicuramente produttivo ma ti impedisce di poter svolgere un programma d'allenamento personale in quanto ti troverai a spingere quando i tuoi compagni vorranno farlo ed a recuperare quando i tuoi compagni dovranno farlo....e viceversa.

Poi uno forte deve essere forte tutto l'anno e non solo il periodo delle gare.

andare forte tutto l'anno è praticamente impossibile, almeno di non ricorrere a strani trucchetti....ma questo è un altro discorso e comunque, che senso ha essere in forma a Novembre/Dicembre per esempio, quando non ci sono gare in calendario ?? Che devi arrivare primo alla Befana del Ciclista ?? 43

Tabelle di allenamenti ne trovi una marea anche di ottima qualità  poi se Ti va di spendere soldi puoi andare anche dal preparatore.

hai mai provato a farti seguire da un preparatore ?? In caso affermativo....sei stato sfortunato, cambia preparatore. In caso negativo....provaci e capirai la differenza !!

Ovviamente anche queste sono mie semplici opinioni, si fa tanto per parlare, poi ognuno è libero di pensarla come meglio crede. icon_156 ok

leon » 15 anni fa
Caro Laga,
tu sei molto più competente di me ma ho visto persone che dopo un anno di preparatore sono regredite e non riesco a capire il perchè. Poi per andare forte tutto l'anno non intendevo solo le gare ma le escursioni impegnative e le sfide fra amici.
Comunque qualche volte ci vediamo e mi darai qualche consiglio.
Ciao

lagavulin » 15 anni fa


Grande Laga,
hai perfettamente ragione in quanto sei sei na pippa pippa rimani.
Ho conosciuto persone che sono state seguite per un anno dal preparatore e nun camminano manco a carci!!! Il preparatore va bene per gente come te che già  era forte e vuole migliorare ma non per gente mediocre!!
Naturalmente la mia è sempre una considerazione personale che può non essere condivisa ma sono sempre del parere che per migliorare devi sputare sangue e lacrime come facevano i vecchi ciclisti professionisti che si allenavano con un peso di 15 kg dentro lo zaino facendo 250 km e non avevano le bici superleggere di oggi. Per me il preparatote Ti fa bene a livello mentale perchè ti da una certa sicurezza ed una maggiore fiducia in te stesso ma diventare "forte" con il preparatore Per me è solo un illusione. Poi ognuno è libero di fare come gli pare!

leon

grazie per i complimenti ma ad essere sinceri ed obiettivi io non sono forte adesso e tantomeno lo ero prima. L'unica dote che mi riconosco è nella costanza dell'allenamento, se piove mi metto la mantella ed esco, se ho sonno mi prendo 2 caffè ed esco, se nevica monto i rulli.....e non esco cisza
In questo senso il lavoro del preparatore è fondamentale, le motivazioni sono alla base di tutti i sacrifici fatti in bici, mica penserai che uno si fa tutto questo culo per vincere un prosciutto che poi neanche puoi mangiare ?? 11

lagavulin » 15 anni fa


Caro Laga,
tu sei molto più competente di me ma ho visto persone che dopo un anno di preparatore sono regredite e non riesco a capire il perchè. Poi per andare forte tutto l'anno non intendevo solo le gare ma le escursioni impegnative e le sfide fra amici.
Comunque qualche volte ci vediamo e mi darai qualche consiglio.
Ciao

leon

consigli a te ?? Cerchiamo di essere seri, casomai è vero il contrario, sei tu che devi dare consigli al sottoscritto considerato che vai come un treno e senza nessuno che ti dice come farlo !! 06

runner73 » 15 anni fa
Beh io vado da poco in mtb, però sono iscritto alla fidal da molti anni e credo che ciclismo e corsa siano quantomeno un po affini... il fatto è che ogniuno di noi è una pippa, se confrontato con i vari Fontana o altri ancora piu forti, ogniuno corre e si allena per la propria soddisfazione, a livello amatoriale è così, quindi secondo me se ci si vuole allenare, se si vuole trascorrere una parte della propria giornata in mtb tanto vale farlo seguendo un programma di allenamento, sia per non annoiarsi, sia per rendere proficuo l'allenamento. Posso dire che con la corsa sono stato seguito da un amico preparatore sin da subito poi mi ha seguito un altro preparatore e cmq ho capito l'importanza di alternare il carico allo scarico, fare i labori adeguati al momento giusto... insomma una preparazione mirata migliora di molto la condizione fisica, certo devi essere disposto a scontrarti con la fatica (chi ha mai fatto delle ripetute lunghe tipo 5x2000m sa a cosa mi riferisco...) e poi c'è da considerare il fatto che piu in la di un certo incremento delle prestazioni è difficile andare, entrano in gioco le doti di madre natura e soprattutto il tipo di struttura fisica, per esempio il peso che nella corsa è l'80%.
Insomma per adesso mi sono preso un bel rs800cx ;) cardio specifico per il ciclismo con cadenza e velocità  (per la corsa non serve a nulla ma in bici credo sia diverso...) e provero a inserire qualche allenamento di qualità  magari sbirciando su riviste ecc.
A proposito mi sebra ben fatto il sito mapei sport... solo che forse un po costoso se uno lo deve fare 12 mesi...
grazie a tutti per l'interessamento
a presto, G.

emmemme883 » 15 anni fa
Carissimi, non credo che quì possa essere messa in discussione la validità , dal punto di vista dei risultati, ad affidare la proria preparazione atletica ad un alleatore e/o preparatore, di qualsiasi disciplima sportiva si tratti.
Dobbiamo essere certi delle qualità , della preparazione dell'esperienza della persona a cui ci rivolgiamo. Purtroppo ci sono in giro molti improvvisatori, ma questo in tutti i campi, ed è possibile che nonostante il "nostro" allenatore sia preparato ed affidabile, i risultati sperati stentino ad arriva o addirittura si abbia un peggioramento, ma questo e nel novero delle cose che possono accadere: è sempre un essere umano, e quindi può sbagliare una valutazione e/o un programma di allenamento. Ma da questo a dire, che allenarsi da soli, o sotto la guida e il controllo del proprio allenatore, è lo stesso, o addirittura meglio la prima ipotesi, mi sembra veramente un'esaggerazione.

Moderatore: fabioman, gerpas