emmemme883
Carissimi, non credo che quì possa essere messa in discussione la validità , dal punto di vista dei risultati, ad affidare la proria preparazione atletica ad un alleatore e/o preparatore, di qualsiasi disciplima sportiva si tratti.
Dobbiamo essere certi delle qualità , della preparazione dell'esperienza della persona a cui ci rivolgiamo. Purtroppo ci sono in giro molti improvvisatori, ma questo in tutti i campi, ed è possibile che nonostante il "nostro" allenatore sia preparato ed affidabile, i risultati sperati stentino ad arriva o addirittura si abbia un peggioramento, ma questo e nel novero delle cose che possono accadere: è sempre un essere umano, e quindi può sbagliare una valutazione e/o un programma di allenamento. Ma da questo a dire, che allenarsi da soli, o sotto la guida e il controllo del proprio allenatore, è lo stesso, o addirittura meglio la prima ipotesi, mi sembra veramente un'esaggerazione.
Centurione
hanno detto tutti la propria, e quindi ho piacere anche io a dirvi cosa ne penso:
preparatore atletico: a cosa serve se ho pochissimo tempo da impiegare sulla bici?
di cosa vogliamo parlare?
vogliamo gareggiare e competere con i mostri sacri che puntualmente vincono i prosciutti? sareste soddisfatti vincere un bel prosciutto di S. Daniele? beh io me lo compro alla CONAD......
piuttosto, pensiamo a vivere lo sport con strumento per stare in salute, in forma e scaricare lo stress che tutti noi viviamo quotidianamente.
Ovviamente, sono io il primo a dire che una sana competizione fa solo bene ma tutto deve essere circoscritto ai momenti dove è possibile.
Infatti come giustamente diceva laga, essere in forma tutto l'anno è impossibile anche per i professionisti!
emmemme883
Carissimi, non credo che quì possa essere messa in discussione la validità , dal punto di vista dei risultati, ad affidare la proria preparazione atletica ad un alleatore e/o preparatore, di qualsiasi disciplima sportiva si tratti.
Dobbiamo essere certi delle qualità , della preparazione dell'esperienza della persona a cui ci rivolgiamo. Purtroppo ci sono in giro molti improvvisatori, ma questo in tutti i campi, ed è possibile che nonostante il "nostro" allenatore sia preparato ed affidabile, i risultati sperati stentino ad arriva o addirittura si abbia un peggioramento, ma questo e nel novero delle cose che possono accadere: è sempre un essere umano, e quindi può sbagliare una valutazione e/o un programma di allenamento. Ma da questo a dire, che allenarsi da soli, o sotto la guida e il controllo del proprio allenatore, è lo stesso, o addirittura meglio la prima ipotesi, mi sembra veramente un'esaggerazione.