Forums Pedalando

Evento GPS Garmin 10 Marzo ore 19,00


Bikerlex » 15 anni fa
Anche io vorrei partecipare! Ho già  provato a caricare le mappe raster sul mio Dakota 20 ma la funzionalità  non mi sembra granchè...vedrò di capire meglio...

zagàr » 15 anni fa
Mi muovo adesso per essere lì per tempo!
A dopo,

grazie super Supermario!

succisa » 15 anni fa
Si puo' avere qualche feedback sull'evento?
Hanno detto cose interessanti?
I nuovi prodotti come sono?

Thank's in anticipo

Bikerlex » 15 anni fa


Si puo' avere qualche feedback sull'evento?
Hanno detto cose interessanti?
I nuovi prodotti come sono?

Thank's in anticipo

succisa
Mah...il mio feedback è piuttosto negativo, considerato che si è trattato, più che altro, di un evento promozionale. Sono stati presentati molti dei prodotti attualmente sul mercato (etrex, colorado, oregon, dakota ecc) ma poco spazio è stato dato alle funzionalità  ed alle caratteristiche tecniche. L'unica cosa innovativa, che però già  in parte sapevo, è stata la dimostrazione relativa all'utilizzo della funzione "custom map" per i gps oregon, dakota e colorado che poi, in fin dei conti, è molto fumo e poco arrosto, trattandosi di una caratteristica che richiede tempo e abilità  non comuni oltre al fatto che il suo utilizzo è a vantaggio quasi esclusivo di chi fa trekking.


zagàr » 15 anni fa
Da neofita anche del GPS la mia impressione è che il discorso "custom map" è sicuramente molto interessante ma solo in fase di studio di un percorso: mi riferisco alla preparazione su computer di un'ipotetica traccia da verificare in seguito in sella.. o a piedi come dice giustamente Bikerlex.
Preparazione che molti di noi già  fanno importando/esportando tracce tra land navigator (et similaria) e google earth per cercare di vedere meglio dove si va a parare con le ruote.
Il vantaggio indiscusso è che disponendo di una cartografia ricca di sentieri in formato cartaceo (e di scanner) o direttamente in formato raster, è possibile ricalcare digitalmente eventuali percorsi.

Lasciato il computer e salito in sella con il GPS acceso, non riesco a vedere l'utilità  di avere sotto la mia traccia un'immagine raster piuttosto che la classica cartografia vettoriale più chiara e leggibile a tutti i livelli di zoom.

Ma è la considerazione di chi si affaccia da poco a questa tecnologia e quindi può essere affetto da miopia funzionale! Non escludo quindi di essermi perso qualcosa...
glupek2






Robyone » 15 anni fa


Mah...il mio feedback è piuttosto negativo, considerato che si è trattato, più che altro, di un evento promozionale. Sono stati presentati molti dei prodotti attualmente sul mercato (etrex, colorado, oregon, dakota ecc) ma poco spazio è stato dato alle funzionalità  ed alle caratteristiche tecniche. L'unica cosa innovativa, che però già  in parte sapevo, è stata la dimostrazione relativa all'utilizzo della funzione "custom map" per i gps oregon, dakota e colorado che poi, in fin dei conti, è molto fumo e poco arrosto, trattandosi di una caratteristica che richiede tempo e abilità  non comuni oltre al fatto che il suo utilizzo è a vantaggio quasi esclusivo di chi fa trekking.

Bikerlex
Anch'io pensavo ad una presentazione dedicata principalmente ai nuovi modelli ed alla funzionalità  di mappe raster, mentre ne abbiamo parlato solo per 10 minuti dopo 1.5 ore...
In ogni caso la funzionalità  "mappe raster" presente su Oregon, Dakota e Colorado permette il caricamento sul navigatore di una qualsiasi mappa digitale jpg (vedi le mappe di Google Earth) oppure cartacea scannerizzata, previa la georeferenziazione. Quest'ultima operazione serve a "dare le coordinate" alla mappa e può essere fatta anche tramite sovrapposizione con Google Earth.
In regioni, tipo il Lazio, dove non sono quindi presenti mappe vettoriali dettagliate, è possibile caricare tutto quello che di dettagliato si riesce a trovare.

Quali sono i limiti delle mappe raster rispetto alle vettoriali:
- sono molto più pesanti (e quindi più lente) nella visualizzazione.
- permettono il caricamento solo di porzioni limitate di mappe, in genere comunque sufficienti per una escursione in MTB e puoi comunque caricarti separatamente più porzioni che poi attivi quando servono.
- sono mappe "piatte", senza altimetria.
- il dettaglio non cambia al variare dello zoom (con le vettoriali man mano che aumenta lo zoom puoi fare vedere maggiori informazioni).
- non permettono l'inserimento di Punti di Interesse.
- non possono essere routable (non permettono quindi l'autorouting)

Detto questo, sono al momento la migliore alternativa per chi è interessato all'esplorazione del territorio (trekking o MTB) in zone dove non esistono mappe vettoriali dettagliate... insomma ti porti con te la classica cartina cartacea, ma sul gps...

A disposizione per dubbi o domande.



Robyone » 15 anni fa


Da neofita anche del GPS la mia impressione è che il discorso "custom map" è sicuramente molto interessante ma solo in fase di studio di un percorso: mi riferisco alla preparazione su computer di un'ipotetica traccia da verificare in seguito in sella.. o a piedi come dice giustamente Bikerlex.
Preparazione che molti di noi già  fanno importando/esportando tracce tra land navigator (et similaria) e google earth per cercare di vedere meglio dove si va a parare con le ruote.
Il vantaggio indiscusso è che disponendo di una cartografia ricca di sentieri in formato cartaceo (e di scanner) o direttamente in formato raster, è possibile ricalcare digitalmente eventuali percorsi.

Lasciato il computer e salito in sella con il GPS acceso, non riesco a vedere l'utilità  di avere sotto la mia traccia un'immagine raster piuttosto che la classica cartografia vettoriale più chiara e leggibile a tutti i livelli di zoom.

Ma è la considerazione di chi si affaccia da poco a questa tecnologia e quindi può essere affetto da miopia funzionale! Non escludo quindi di essermi perso qualcosa...
glupek2

zagà r
Questo lo puoi e lo potevi fare già  prima e/o con qualsiasi gps tu abbia, anche non cartografico...
L'utilizzo è invece pensato per chi NON voglia prepararsi una traccia predefinita al pc, ma voglia liberamente esplorare il territorio... arrivo ad un incrocio e vedo un sentiero che non ho mai percorso, se ho sotto una cartina dettagliata posso vedere dove porta e posso decidere o meno di prenderlo... oppure mi sono perso e voglio capire come tornare sulla retta via... oppure voglio trovare il percorso più veloce per tornare indietro... insomma tutto molto liberamente...


zagàr » 15 anni fa


L'utilizzo è invece pensato per chi NON voglia prepararsi una traccia predefinita al pc,

Robyone

Ecco appunto, cvd..
il tutto era ed è pensato per una approccio "top down" mentre io lo guardavo "bottom up"! Se non altro è stato bello incontrarvi lì..
!sorriso


Bikerlex » 15 anni fa



L'utilizzo è invece pensato per chi NON voglia prepararsi una traccia predefinita al pc,

Robyone

Ecco appunto, cvd..
il tutto era ed è pensato per una approccio "top down" mentre io lo guardavo "bottom up"! Se non altro è stato bello incontrarvi lì..


zagà r
Amico mio, non ti buttare giù...ehhh sai quante cose ci sono ancora da imparare...!!

Moderatore: fabioman, gerpas