Forums Pedalando

Tour MTB in Costa Verde, Sardegna, programmato per il periodo di Pasqua


*Tony* » 14 anni fa
tour in Costa Verde, Sardegna, programmato per il periodo di Pasqua
Arrivo il 24 Aprile
Partenza il 30 Aprile

Sarà  un bel tour.. 7 giorni in tutto, 5 giorni di pedalata lungo i sentieri piu' belli della Sardegna, tra costa e montagna.. soggiorno in agriturismi di scelta con cucina sarda DOC!

Costo per la settimana : 680 Euro a persona.

Include:

6 notti in agriturismo in mezza pensione
pranzo al sacco
5 giorni di pedalata
transfer da e per aereoporto/porto
due guide qualificate in MTB
un mezzo di supporto con autista.
assistenza meccanica

 24 Aprile 1024x768

*Tony* » 14 anni fa
Programma Tour
Sardegna – La Costa Verde - Mountain bike 2011

Per chi ha la fortuna di poter scorrazzare in mountain bike tra i sentieri della Sardegna, la Costa verde è un classico. Ampi orizzonti verdi e inabitati che degradano dalle vette vulcaniche alle dune dorate di Piscinas. La Costa Verde è quindi il luogo ideale per una settimana di vacanza in mountain bike. Attraversando scenari tipicamente mediterranei, tra la macchia e i boschi di lecci, pedaleremo seguendo le serpentine dei single track che conducono al mare, tra le mulattiere lasciateci dai carbonai e dai minatori, tra stretti canyon rocciosi, alla conquista di remoti passi di montagna da cui appaiono, improvvisi, panorami mozzafiato. La varietà  e la bellezza del paesaggio appagherà  i più esigenti e vi regalerà  emozioni indimenticabili.
Alloggeremo in prossimità  di antiche aree minerarie, cariche di storia, che esploreremo in lungo e in largo, fino al loro confine naturale con una costa ancora incontaminata e preservatasi dalla speculazione edilizia, in cui sopravvivono vecchi villaggi di pescatori ed habitat naturali unici. Le nostre giornate su due ruote termineranno il più delle volte in spiaggia, dove il blu smeraldo del mare sardo vi riempirà  gli occhi e non potrete sfuggire alla tentazione di tuffarvi in quelle acque. Non dimenticate di mettere in valigia un costume da bagno!

Per la prima parte della settimana saremo ospiti di un agriturismo a gestione familiare, in un tranquillo angolo della Sardegna sud occidentale, in prossimità  del villaggio di Montevecchio. La nostra base è proprio alle pendici meridionali della catena montuosa vulcanica dominata dalla vetta del Monte Arcuentu, con la sua forma caratteristica che impareremo a riconoscere da diverse prospettive. I primi due giorni esploreremo la ricca rete di mulattiere e single track che hanno reso popolare questa zona tra i bikers. Al termine di lunghe giornate in bici sarà  piacevole ritornare al nostro Agriturismo, potrete allora capire perché la cucina tradizionale sarda si è guadagnata tanta fama.
Il terzo giorno pedaleremo verso sud in direzione della nostra nuova base, ma non sarà  solo una tappa di trasferimento! Dovremmo attraversare canyon rocciosi, conquistare il passo a 700 m slm e buttarci a capofitto per 9 km di discesa. Al termine di una appagante giornata in sella ci meritiamo una serata di relax nel nostro nuovo alloggio, che sarà  la nostra base per questa seconda parte della vacanza. I padroni di casa ci accoglieranno sulla terrazza, con la loro solita ospitalità , ci offriranno da bere e non ci resterà  che goderci il panorama di colline sabbiose che si affacciano dolcemente sul piccolo golfo di Portixeddu. L’ambiente e l’atmosfera sono caldi ed accogliente, la cucina semplice e genuina, come nella tradizione locale. Non si potrebbe chiedere di meglio. Dal punto di vista dei percorsi e degli scenari questa seconda parte della nostra vacanza ci regalerà  altrettante piacevoli emozioni. Anche questa è un’area mineraria ma caratterizzata dal calcare e quindi dalla maggiore presenza di canyon.

PARTENZE
SARI11/01 24-apr-11 al 01-Mag-11 €680

Opzione camera singola: €150 Noleggio bici: €120 Assicurazione: €30

PROGRAMMA:

Giorno 1 - Transferimento a Montevecchio
Il nostro staff vi accoglierà  all’aeroporto di Cagliari e vi accompagnerà  con il nostro minibus all’agriturismo che fungerà  da base per la prima parte del viaggio, nel villaggio di Montevecchio. Si attraversa la pianura del Campidano in direzione nord ovest fino alle pendici del Monte Linas, per poi entrare nell’area mineraria della catena del Monte Arcuentu. Il trasferimento dura circa un ora e mezza. Ci sarà  il tempo per incominciare a conoscerci, parlare del programma dei prossimi giorni, sistemare le bici e goderci la prima cena (Cena)

Giorno 2 - Montevecchio - Piscinas - Montevecchio - Circa 40 km - ascesa 800 mt
Dall’Agriturismo ci dirigiamo verso il villaggio minerario, qui, dopo pochi minuti lasciamo l’asfalto e prendiamo una sterrata in salita che ci porta direttamente e in poco tempo all’imbocco del primo single track! Questo sentiero era originariamente usato dai minatori per andare dalla vetta della montagna, punto di passaggio dai villaggi vicini, alla valle sottostante e al suo lago, dove si trovano diverse miniere, tra cui pozzo Amsicora. Questo sentiero è oggi una superba discesa, con un fondo pietroso e roccioso, che metterà  alla prova le vostre abilità  tecniche e la vostra saldezza di nervi. Il single track si collega a valle con lo sterrato che da Montevecchio conduce al villaggio minerario di Ingurtosu. Il percorso è meno tecnico ma gli orizzonti si aprono. Al passo, poco prima di Ingurtosu, il panorama ci offre la vista dall’alto di grandi distese di verde macchia mediterranea che arrivano fin sulle imp onenti dune sabbiose. Sullo sfondo il blu immenso del mare, verso cui ci dirigiamo. Dal passo, un altro single trek ci conduce all’antica laveria di Naracauli, da cui partiva la linea ferroviaria che, seguendo il fondo valle, trasportava il minerale al’imbarco. Dopo aver ammirato la particolare architettura della laveria, seguiremo anche noi il percorso della vecchia ferrovia, una lunga discesa ci porterà  dritti alla spiaggia, passando proprio tra le dune. Potete rilassarvi all’ombra e riempirvi gli occhi di tanta bellezza o fare un tuffo rigeneratore, nel frattempo noi prepareremo per voi, in pochi minuti, i nostri famosi picnic. Nel pomeriggio potrete decidere se rientrare all’agriturismo con il minibus di supporto o dilettarvi nella specialità  dell’attraversamento dei guadi. La pedalata pomeridiana prevede infatti di risalire lungo una valle e il suo torrente, guadandolo per 19 volte, su fondo pietroso e roccioso, fino a r icollegarci alla sterrata per Montevecchio. Da qui 4 km di salita fino al passo in prossimità  del villaggio. E infine il nostro agriturismo per festeggiare il successo di questa prima pedalata in compagnia. (Colazione, Pranzo, Cena)

Giorno 3 - Montevecchio single track - Circa 40 km - ascesa 800 mt
Dall’agriturismo, in sella, ci dirigiamo ancora verso Montevecchio, ma oggi esploreremo le valli più a Nord, quindi, una volta arrivati al villaggio, andiamo subito in discesa dentro il bosco di lecci. Questi antichi sentieri minerari conducono direttamente alla costa seguendo il profilo della valle. Il fondo è meno tecnico rispetto al single track del giorno precedente ma quello odierno è più lungo e veloce e corre per intero dentro un fitto bosco. Attraversato il guado è venuta l’ora di divertirsi anche per chi preferisce le salite tecniche. Giunti al passo, proprio sotto il versante meridionale del Monte Arcuentu, ci colleghiamo alla strada principale che dalla costa porta a Montevecchio. Al villaggio ci aspetta, già  apparecchiata, una tavola imbandita all’ombra dei pini. Ma il divertimento e le discese non sono finite, possiamo scegliere tra diverse opzioni, più o meno tecniche, che conducono al m are e ad una splendida terrazza con vista sulla spiaggia, o al villaggio di Guspini, sul versante opposto. In ogni caso, la grande varietà  di percorsi disponibili ci permetterà  di soddisfare le vostre richieste, a seconda del vostro entusiasmo, senso di avventura e preferenze di terreno, e alla fine avremmo da brindare ancora, per coronare una splendida giornata. (Colazione, Pranzo, Cena)

Giorno 4 - Montevecchio - Fluminimaggiore - 56 km ascesa 1400 mt
Oggi lasciamo l’agriturismo di Montevecchio per trasferirci a sud, e precisamente nell’agriturismo che si affaccia sul golfo di Portixeddu, nel comune di Fluminimaggiore. L’intero trasferimento sarà  su due ruote! Per la prima parte del percorso, fino all’imbocco della salita principale, esistono due opzioni. La prima, più lunga e tecnica, prevede il passaggio per un lungo tratto su una mulattiera panoramica che, tenendosi in quota guarda dall’alto la costa, da qui si scollina con poco dislivello e si scende per un percorso che si fa sempre più tecnico e presenta alcuni guadi. L’opzione semplice è più collinare, passa per un bosco di querce e piantagioni di olivi ma non presenta difficoltà  tecniche. Siamo quindi giunti, in un modo o nell’altro, all’inizio del sentiero di montagna, che si addentra nel canyon calcareo. In tempi non molto lontani, questo sentiero era usato dai ladri di bestiame per trasportare la refurtiva verso la costa. Il fondo è costituito da pietre calcaree, ai bordi del sentiero scorre un torrente e le pareti del canyon si fanno più strette. Inizialmente la salita è graduale, a metà  salita la strada spiana leggermente e qui, tirando il fiato, la vecchia mulattiera, costruita a terrapieno seguendo il profilo ripido della montagna, è meglio conservata e si può apprezzare in tutto il suo fascino selvaggio. Continuando a salire verso la vetta si devono affrontare alcuni strappi tecnici su fondo roccioso o pietroso. Raggiunto finalmente il passo, a 630 m slm, si può godere di una vista a 360 gradi della catena montuosa del Sulcis Iglesiente, e pregustarsi la discesa, guardando a valle verso la nostra meta. Dopo una sosta per ricaricarci e trovare la giusta concentrazione ci attende, infatti, una discesa di 9 km fino al tranquillo villaggio di Fluminimaggiore. Il nostro angelo cust ode, intanto, avrà  già  preparato per noi la tavola e ci attende per lo speciale pic nic in stile skedaddle, presso la sorgente poco fuori dal paese. Dopo il pranzo rientreremo al paese per una sosta caffè, per poi seguire la fertile valle del Flumini, tra oliveti e vigne coltivate sulla terra sabbiosa. La nostra destinazione finale è la lunga e sabbiosa spiaggia di Portixeddu. Se desiderate rilassarvi al sole e godervi il mare nessuno rovinerà  i vostri piani. Nessuno ci mette fretta, ricordatevi che siete in vacanza. L’agriturismo è a breve distanza, e abbiamo a disposizione tutto il resto del pomeriggio per rilassarci. Dopo il vostro ultimo tuffo, ci attende un’altra cena da leccarsi i baffi. (Colazione, Pranzo, Cena)

Giorno 5 - Fluminimaggiore - Grugua - Buggerru - Circa 50 km - ascesa 700 mt
Oggi il percorso si snoda tra scenari storici e molto vari, strette gole, single track, mulattiere, passi rocciosi con ampie visuali e discese mozzafiato. Con il nostro mezzo di supporto ci dirigiamo verso la valle del tempio di Antas, a sud del nostro agriturismo e del paese di Fluminimaggiore. Una volta in sella ci dirigiamo verso il tempio ma ancora prima di raggiungerlo deviamo verso sud per entrare in uno stretto canyon, su cui, a tratti, affiora il vecchio selciato romano. Il percorso è in leggera salita. All’uscita dal canyon ci troviamo in una valle punteggiata da olivastri e piante di leccio, ci dirigiamo quindi verso il bosco. Da qui comincia un tratto molto divertente su una vecchia mulattiera costruita a terrapieno, in certi tratti molto panoramica e in altri dalla caratteristica forma “a tunnel”, per via dei cespugli che chiudono completamente la visuale e in cui il sentiero sembra essersi scavato il suo percorso. Questa mu lattiera segue il pendio salendo in modo graduale e ci conduce al passo, da cui prendiamo la sterrata che, restando in quota, porta fino punto picnic, all’ombra dei lecci. Ma prima del piacevole incontro con il nostro angelo custode, pregustando il pasto ormai molto vicino, avremo modo di osservare dall’alto il Tempio di Antas, posto al centro della valle. Il pomeriggio prevede di addentrarsi tra le gole calcaree fino ai bianchi picchi che si affacciano proprio sul golfo e sulla valle dove siamo alloggiati, non ci restare quindi che scendere verso l’agriturismo. Esistono diverse opzioni; come capita spesso la maggiore fatica per guadagnare la cima più alta (620 m slm) è pienamente compensata dalla bellezza degli scenari e dalle emozioni della discesa, avrete adrenalina da vendere! Il percorso più facile è anch’esso panoramico, pur non raggiungendo la stessa quota, ed è adatto a chi non ama le disces e tecniche. Una volta a fondo valle possiamo decidere se allungare la via del rientro, per fare tappa al villaggio e gustarci una birra o un gelato di produzione artigianale (scelta suggerita!). (Colazione, Pranzo)

Giorno 6 - Buggerru - Nebida - Circa 35 km - 900 mt
Dulcis in fundo, per celebrare degnamente una settimana in sella vogliamo regalarvi una giornata indimenticabile. E abbiamo pensato di coniugare mare e montagna, dato che è questo mix speciale a rendere caratteristica la Sardegna… e ad avervi conquistato. Dall’agriturismo seguiamo la valle fino alla spiaggia e alla sua pineta sulla sabbia; da qui continuiamo lungo la linea di costa fino al villaggio di pescatori, incassato nella gola calcarea. In questa prima fase ci siamo riscaldati le gambe e goduti la vista del golfo. All’uscita dal villaggio affrontiamo la prima salita, ci conduce al punto panoramico e la vista vi ripagherà  ampiamente dalla fatica. Dopo una breve sosta per immortalare questo momento, ci mettiamo in sella verso la prossima metà . Al termine di una breve discesa su asfalto entriamo in una gola, il divertente single track che percorre il vecchio tracciato della ferrovia ci porta fino alla spiaggia di Cala Domes tica: incantevole! Ma le parole non bastano, a descrivere questa cala racchiusa tra pareti di roccia scura, con le sue dune dorate e i riflessi turchesi del mare. Metterete di nuovo mano alla macchina fotografica, appena riposta. Dal mare risaliamo la gola di Gutturu Cardaxius, verso la montagna, come nello spirito di questa giornata. E addirittura dentro la montagna, sullo stretto sentiero di pietre calcaree, tra alte pareti bianche che si stringono sempre più. E’ una salita in cui l’incanto dei luoghi fa dimenticare la fatica. Ci fermiamo ad osservare ciò che rimane della vecchia miniera e usciamo dalla gola inoltrandoci nel bosco. La prima parte del sentiero nel bosco non presenta nessuna difficoltà  ma poi dovremmo incominciare a risalire, con alcuni strappi e passaggi su roccia. Stiamo andando verso una spettacolare mulattiera a terrapieno, che, stando in quota sembra piuttosto una terrazza sul golfo. Come arrivare alla costa calcar ea, al mare turchese che ci attrae con i suoi colori, proprio ai piedi della montagna? Concludendo alla grande questa nostra vacanza! E allora ci buttiamo su un single track che scende dritto in direzione del mare, passando dentro la macchia e il bosco. Potrete mettere alla prova la vostra tecnica affrontando i gradini sul fondo roccioso e calcareo, oppure scegliere di stare ad osservare i più coraggiosi. Per poi festeggiare in compagnia, davanti ad uno scenario da cartolina. Ci sarà  il tempo per un bagno e per una birra, proprio nel bar sulla spiaggia, mentre ammiriamo le isole calcaree che abbelliscono il golfo. Ma non siamo ancora giunti alla fine della giornata, ci attende una eccezionale cena di arrivederci, a base di delizie nostrane. Sorseggiando un bicchiere di mirto, potremo divertirci a ricordare e commentare tutti questi bei momenti. (Colazione, Pranzo, Cena)

Giorno 7 - Partenza
E’ arrivato il giorno della partenza. Ci dirigiamo verso Cagliari, il trasferimento dura circa 90 minuti. A seconda dell’orario del vostro volo ci sarà  la possibilità  per una passeggiata in città . Qui potrete acquistare uno dei prodotti tipici che più vi è piaciuto in questa settimana, o ammirare il castello del XV secolo, posto sulla rocca al centro della città , o semplicemente rilassarvi al tavolo di un bar sulla piazza, mentre, scrivendo una cartolina, cercate le parole per descrivere una vacanza indescrivibile! Arrivederci! (Colazione)


IL PREZZO INCLUDE
A) Sistemazione (camera doppia condivisa)
B) Pasti come specificato giorno per giorno (Colazione, Pranzo, Cena)
C) Tutti i servizi incluse le guide, veicoli di supporto etc.
D) Almeno una guida col brevetto di Primo Soccorso.
IL PREZZO NON INCLUDE
A) Abbigliamento ed equipaggiamento personale.
B) Assicurazione viaggio.
C) Pasti e bevande extra, spese telefoniche, souvenirs, etc.
D) Noleggio bici ( a richiesta 140 euro per il noleggio).
E) Voli e costi per il trasporto della vostra bici.
F) Camera singola su richiesta.
G) Ingressi a musei, parchi e siti archeologici.
GRADO DI DIFFICOLTà€
Le nostre vacanze in bici sono classificate secondo gradi di difficoltà  in una scala che va da 1 a 5. I vari livelli sono basati sulla distanza da percorrere, sulle caratteristiche del fondo (si può passare dall’asfalto allo sterrato, dallo sterrato semplice al tracciato su rocce, sabbia ecc.), sul clima e sull’ascesa totale (somma delle altezze guadagnate in salita).
Consigliamo di leggere attentamente la descrizione dei vari gradi, in modo da poter individuare il tour a voi più congeniale. Ciò vi consentirà  di poter godere del massimo divertimento, nel rispetto della vostra sicurezza e di quella degli altri.
Non è semplice dare una descrizione accuratissima del livello di difficoltà  del tour, per cui per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarci.

QUESTO TOUR àˆ DI GRADO 4
Impegnativo - Per coloro che non solo hanno un buon livello tecnico, ma anche una buona preparazione atletica. I percorsi sono caratterizzati da lunghi tratti impegnativi sia dal punto di vista tecnico sia per quanto riguarda le ascese. Distanze tra i 40 e gli 80 km al giorno.

ASSICURAZIONE
Skedaddle Italia è un’Associazione Sportiva affiliata alla UISP (->Link Sito<-) e al momento della prenotazione del tour venite automaticamente iscritti all’associazione, potendo così beneficiare della copertura assicurativa della UISP.
STAFF
Questo viaggio sarà  guidato da guide bilingue professioniste con Patentino Internazionale MIAS (->Link Sito<-), e personale di supporto locale ove necessario. Il numero delle guide e del personale di supporto varia a seconda del numero dei partecipanti e del livello di difficoltà .
SPESE PERSONALI
Dal momento che nel prezzo della vacanza sono incluse tutte le sistemazioni e la maggior parte dei pasti, noi pensiamo che circa 150 euro possano essere sufficienti per bevande e pasti extra. Ogni altra spesa è effettivamente molto soggettiva. Carte di credito e Bancomat sono largamente accettate per qualsiasi tipo di acquisto ma nei piccoli negozi è sempre meglio essere muniti di contanti.
TEMPERATURA E CONDIZIONI METEO
In primavera ed autunno in Sardegna la temperature media è di circa 20 gradi. Qualche pioggia può essere probabile soprattutto all’inizio della primavera e a fine autunno, ma generalmente da aprile a novembre il clima è molto asciutto. Luglio ed agosto sono mesi proibitivi per chi ama le lunghe pedalate perché la temperatura sale sino a 40 gradi e oltre.
EQUIPAGGIAMENTO
Noi mettiamo a disposizione tutto tranne l’equipaggiamento personale (zaino tecnico, medicine, occhiali etc.) e l’abbigliamento . A richiesta noleggiamo le bici. Se avete pianificato di venire con la vostra bici raccomandiamo che sia una mountain bike con minimo 24 marce, almeno la forcella ammortizzata e gomme adeguate ai percorsi che vi accingete ad affrontare. Un elenco delle parti di ricambio che è necessario vi portiate appresso vi sarà  inviato al momento della conferma della prenotazione. Contattateci pure se avete dubbi sull’adeguatezza della vostra bici o sull’equipaggiamento.
BICI DA NOLEGGIO
Se non avete una bici a disposizione o se preferite evitare di portare la vostra noi possiamo noleggiarvene una. Ci avvaliamo di fornitori locali per noleggiare mountain bike ammortizzate sia anteriormente che bi ammortizzate. Tutte le bici sono di ottima qualità , dal valore di mercato di circa 1000 euro. Con la bici possiamo noleggiare il casco e fornire tutta l’assistenza meccanica per il tour.

SALUTE E VACCINAZIONI
Noi consigliamo sempre di fare un check up dal vostro medico e dal dentista prima della partenza. L’attività  che svolgerete richiede una buona condizione fisica generale. In tutti i nostri tour c’è almeno una guida qualificata in Primo Soccorso con il kit medico sempre a disposizione.
BAGAGLI
Non ci sono particolari restrizioni per i bagagli nei nostri viaggi. Ciononostante consigliamo sempre di portare una valigia capiente e uno zaino piccolo come bagaglio a mano (uno zaino specifico con sacca idrica sarebbe meglio). Lo zaino può essere usato durante le pedalate e nel vostro giorno di riposo.
ESTENSIONE DELLA VACANZA
Se siete intenzionati ad arrivare qualche giorno prima o prolungare la vostra vacanza noi ci possiamo occupare di effettuare le prenotazioni secondo le vostre richieste senza costi aggiuntivi. Contattateci per ulteriori informazioni se vi può interessare.




*Tony* » 14 anni fa
io stò per versare la caparra, se interessato contattami !

*Tony* » 14 anni fa


tour in Costa Verde, Sardegna, programmato per il periodo di Pasqua
Arrivo il 24 Aprile
Partenza il 30 Aprile

Sarà  un bel tour.. 7 giorni in tutto, 5 giorni di pedalata lungo i sentieri piu' belli della Sardegna, tra costa e montagna.. soggiorno in agriturismi di scelta con cucina sarda DOC!

Costo per la settimana : 680 Euro a persona.

Include:

6 notti in agriturismo in mezza pensione
pranzo al sacco
5 giorni di pedalata
transfer da e per aereoporto/porto
due guide qualificate in MTB
un mezzo di supporto con autista.
assistenza meccanica

 24 Aprile 1024x768

*Tony*

Altri interessati ?

*Tony* » 14 anni fa


tour in Costa Verde, Sardegna, programmato per il periodo di Pasqua
Arrivo il 24 Aprile
Partenza il 30 Aprile

Sarà  un bel tour.. 7 giorni in tutto, 5 giorni di pedalata lungo i sentieri piu' belli della Sardegna, tra costa e montagna.. soggiorno in agriturismi di scelta con cucina sarda DOC!

Costo per la settimana : 680 Euro a persona.

Include:

6 notti in agriturismo in mezza pensione
pranzo al sacco
5 giorni di pedalata
transfer da e per aereoporto/porto
due guide qualificate in MTB
un mezzo di supporto con autista.
assistenza meccanica

 24 Aprile 1024x768

*Tony*

Moderatore: fabioman, gerpas