Forums Pedalando

04 Settembre 2011 - MARATHON DI FIUGGI " QUOTA MILLE "


leon » 13 anni fa
Grande Orso!
Non è importante vincere ma arrivare e poi con i chili in più non è impresa facile!!!!!

Superkucco » 13 anni fa
Ciao a tutti...a me questo tracciato rifatto la seconda volta in gara mi piace, anche se non mi è molto congeniale x i continui sali-scendi e lo spingere di potenza sui falsopiani e molti rilanci.....ti rompe il ritmo ti spacca le gambe. Però mi è piaciuto xchè molto filante, tranne alcuni tratti in salita un po smossi che bisognava spingere(in gara erano di piu x i tappi che formavano). Mi è piaciuto xchè era tecnico in salita e poco in discesa....anzi molto godurioso e filante in discesa!
Un po scarsi i ristori....soprattuto quello finale....alla fine mancava anche l'acqua!!
Bravi tutti .....alla prox


lampo » 13 anni fa
Notizie della ferita sul braccio di BF_rocky???

Bruno, aspettiamo rassicurazioni.

E comunque complimenti, nonostante quel brutto taglio, hai mantenuto un comportamento da vero guerriero, sembrava non essere cosa tua.


Notizie della ferita sul braccio di BF_rocky???

Bruno, aspettiamo rassicurazioni.

E comunque complimenti, nonostante quel brutto taglio, hai mantenuto un comportamento da vero guerriero, sembrava non essere cosa tu.

lampo

tutto OK a parte 4 punti, il guerriero è in piedi!!!

PS: ma qst punti valgono pure x la classifica del circuito?, come stiamo messi nella classifica finale?

lagavulin » 13 anni fa


Devo dissentire dal giudizio di Giramondo, ma non per la bellezza del percorso quanto per lo sbilanciamento tecnico incentrato su lunghissimi tratti con sassi smossi di notevoli dimensioni. Avranno pure tolto la pericolosissima discesa dello Scalambra ma hanno aumentato a dismisura il quantitativo di passi tecnici, e per di più piazzandoli anche verso la fine della gara. Non positivo nemmeno il fatto di percorrere 2 volte gran parte della traccia panoramica in quota per poi finalmente salire sul tratto nuovo.

Poi, alla fine, quando uno ha finito tutte le energie o quasi, ancora rampe sgarrupate in salita e con sassoni smossi o rocce affioranti (insomma passi tecnici). àˆ stato troppo. Mi ero letteralmente rotto i c....ni. Ho girato la bici e sono tornato sui miei passi ricollegandomi al percorso cicloturistico.

Tracciato da rivedere!

P.S.

Torpado

Robè, per la serie "il mondo è bello perchè è vario", non condivido una sola parola di quello che hai scritto. ok
Il percorso, tecnicamente parlando, era molto semplice, scorrevole e praticamente privo di passaggi tecnici particolarmente ostici. Toglici pure quel paio di situazioni un pochino più complicate e sarebbe rimasto veramente poco di una gara di mtb.
Le salite, personalmente, le ho fatte praticamente tutte in sella, tranne in un paio di situazioni dove qualche escursionista poco propenso a spostarsi al lato del sentiero, ha ostruito il passaggio costringendomi al piede a terra. Devo comunque ammettere che probabilmente dietro la situazione possa essere stata un pochino piu affollata, creando qualche difficoltà  anche a coloro i quali avrebbero potuto affrontare in sella le salite.
La mia opinione invece, come ho già  avuto modo di esprimerti in privato, è che probabilmente ti manca la condizione per concludere marathon o gare lunghe.
Se non ricordo male, anche nella marathon di Fondi non riuscisti a terminare la gara ritirandoti. Quella era la prima della stagione, quella di ieri è stata la prima dopo un lungo periodo di inattività  causa infortunio. Forse, prima di cimentarti in avventure del genere, dovresti analizzare con più spirito critico la tua reale condizione fisica.
Ovviamente questo è solo il mio personalissimo ed opinabile pensiero, senza voler creare polemiche di alcun genere. icon_156

ps. se come dici, ti sei "rotto i c******i " dei sassi ........... prova con la bici da corsa !! 43

leon » 13 anni fa
O col triciclo!
Ah ah ah
Grande Torpado!

Torpado » 13 anni fa

Robè, per la serie "il mondo è bello perché è vario", non condivido una sola parola di quello che hai scritto. ok
Il percorso, tecnicamente parlando, era molto semplice 77, scorrevole e praticamente privo di passaggi tecnici particolarmente ostici. Toglici pure quel paio di situazioni un pochino più complicate e sarebbe rimasto veramente poco di una gara di mtb.
Le salite, personalmente, le ho fatte praticamente tutte in sella, tranne in un paio di situazioni dove qualche escursionista poco propenso a spostarsi al lato del sentiero, ha ostruito il passaggio costringendomi al piede a terra. Devo comunque ammettere che probabilmente dietro la situazione possa essere stata un pochino piu affollata, creando qualche difficoltà  anche a coloro i quali avrebbero potuto affrontare in sella le salite.
La mia opinione invece, come ho già  avuto modo di esprimerti in privato, è che probabilmente ti manca la condizione per concludere marathon o gare lunghe.
Se non ricordo male, anche nella marathon di Fondi non riuscisti a terminare la gara ritirandoti. Quella era la prima della stagione, quella di ieri è stata la prima dopo un lungo periodo di inattività  causa infortunio. Forse, prima di cimentarti in avventure del genere, dovresti analizzare con più spirito critico la tua reale condizione fisica.
Ovviamente questo è solo il mio personalissimo ed opinabile pensiero, senza voler creare polemiche di alcun genere.

P.S.
se come dici, ti sei "rotto i c******i " dei sassi ........... prova con la bici da corsa!!

lagavulin
Per amor di dialettica ti rispondo volentieri.

Della mia preparazione scarsa di quest'anno ne ero e ne sono completamente consapevole. Sapevo in partenza che non avrei potuto fare chissà  che ma sinceramente non riuscire a fare 62km x 1.500dsl non l'avevo messo in programma. Se quel brutto passo ripido con i sassoni, prima del cancello della villa che poi si collegava ad una cementata in salita, era facile allora mi devi far vedere quali sono i passi difficili.
Non posso obbiettivamente considerare quello come un passo facile. Dà  fastidio solo a guardarlo. àˆ ovvio che ognuno di noi parla considerando le proprie capacità , fisiche e tecniche. Evidentemente le tue sono decisamente al di sopra delle mie, e lo sapevo da un pezzo, però non bisogna perdere di vista la propria storia passata per cercare di capire gli altri ed il loro punto di vista su quello che si può considerare un passo tecnico oppure no. Sai bene, inoltre, che per affrontare in tranquillità  i passi tecnici bisogna stare bene in forze altrimenti affrontarli in stanchezza aumenta il rischio esponenzialmente (oppure si scende).

Il mio mestiere ormai ultradecennale di insegnante, mi porta sempre a cercare di mettermi nei panni dell'allievo e cercare di capire i suoi timori nell'affrontare certi passi tecnici particolarmente difficili per lui, anche quando non lo sono in senso assoluto. Allora lo conforto, spiegando giusti suggerimenti, dando il giusto peso a quella difficoltà ; il peso che lui reputa giusto, senza sminuire o ingigantire la cosa. Ecco, pensa a me come ad un allievo, in certi casi.

Comunque quello che più va tenuto in considerazione, secondo me, è il fatto che non stavamo facendo una gara da Mondiale o Olimpiade. Si iscrivono persone di tutti i tipi e preparazione. Non siamo tutti dei Lagavulin, Giampi, Lampo, Folcarelli, Zamparini... e chi più ne ha, più ne metta. Era una gara regionale (come la quasi totalità  delle gare a cui noi partecipiamo) dove la presenza di alcuni atleti di nome porta un certo prestigio alla competizione, ma la gara non è solo per quelli. Dato per assunto questo fatto, bisognerebbe che il tracciatore tenga in considerazione tutti, soprattutto la maggioranza dei partecipanti, che per l'appunto sono scrausi. Chi è che paga, solo gli atleti di nome? No, tutto il contrario. Noi comuni mortali sovvenzioniamo queste manifestazioni per divertirci o per romperci? La risposta è ovvia. Se la gara fosse per i campioni, solo i campioni ci devono stare ed il percorso essere adeguato a loro. Ma, ripeto, non è così.

Ciò che giudico più negativo è stata la ripetizione del tratto già  percorso. Denota diverse cose: mancanza d'idee, di percorsi o di entrambe le cose. Possibile che togliere lo Scalambra abbia messo così tanto in difficoltà  i tracciatori della gara? Non c'erano altri sentieri da poter percorrere tanto da costringerli a ripetere un bel tratto di gara già  fatto?
Questo è già  capitato qualche anno fa a Montefogliano (3 gare fa?); l'anno dopo hanno cambiato decisamente in meglio (così mi dicono perché io ancora non ho mai fatto la nuova versione). Finché si fa una XC dove la ripetizione di un anello breve è la norma, siamo d'accordo; ma su una gara lunga ti pare una cosa ben fatta?

Comunque non è che mi fossi rotto i c.....ni dei sassi in generale, mi ero rotto di quei sassi tutti insieme nella stessa mattina. Bitume?! Noooooo.

Ciao Laga, sei troppo forte (e troppo giovane) per me. ok

Centurione » 13 anni fa


Chi è che paga, solo gli atleti di nome? No, tutto il contrario. Noi comuni mortali sovvenzioniamo queste manifestazioni per divertirci o per romperci? La risposta è ovvia.

Torpado
e allora fate come i calciatori professionisti..... scioperate e lasciate solo i gradi campioni correre per vincere un prosciutto ed un fiasco di vino!

e non t'inc@@@@re Torpy, che poi te sale le pressione ;-)

Centurione » 13 anni fa


O col triciclo!
Ah ah ah
Grande Torpado!

leon
può andare bene (in alternativa) il risciò?

Moderatore: fabioman, gerpas