Passa dalla Sellaronda HERO la strada azzurra verso Londra 2012. Oggi la conferenza stampa FCI
Oggi la presentazione dell'iniziativa benefica in favore di Assisport promossa dagli organizzatori della granfondo che sabato 23 giugno 2012 vedrà al via 2.012 biker nello scenario delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. La presentazione avverrà all'interno della conferenza stampa indetta a Selva Gardena dalla Federazione Ciclistica Italiana per presentare il ritiro della nazionale azzurra e i programmi di avvicinamento verso l'impegno olimpico di Londra 2012.
Procede spedita la marcia di avvicinamento verso la terza edizione della Sà¼dtirol Sellaronda HERO che il prossimo 23 giugno 2012 vedrà al via oltre duemila 'eroi' nella gara di mountain bike più dura d'Europa. Per la precisione saranno 2.012, un numero chiuso di iscrizioni che coincide con l'anno di svolgimento e che vedrà intorno a questo numero un'importante iniziativa di solidarietà sportiva. Infatti il comitato organizzatore della Sà¼dtirol Sellaronda HERO proseguendo nella partnership con l'Assisport Alto Adige - Sà¼dtiroler Sporthilfe, metterà all'asta il pettorale #2012 in favore dell'associazione che sostiene i giovani talenti dello sport altoatesino.
«Per promuovere quest'iniziativa abbiamo pensato a due testimonial d'eccezione - ha commentato Gerhard Vanzi, co-organizzatore della HERO al fianco dell'ex azzurro di discesa libera Peter Runggaldier - e siamo particolarmente grati a Julia Innerhofer e Gerhard Kerschbaumer di aver accettato la nostra proposta». I due giovani campioni di mountain bike saranno i testimonial dell'asta del pettorale #2012 che si terrà su eBay - info su
->Link Sito<- - e l'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza a Assisport Alto Adige -Sà¼dtiroler Sporthilfe.
L'iniziativa verrà presentata oggi a Selva Gardena in occasione della conferenza stampa promossa dalla Federazione Ciclistica Italiana, nel cuore dello stage di allenamento in altura che la nazionale italiana di mountain bike sta svolgendo in vista dell'impegno olimpico di Londra 2012. All'incontro sono confermate le presenze di Renato di Rocco, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, e Renato Riedmà¼ller, consigliere FCI e referente settore fuoristrada che illustrerà il programma di avvicinamento ai giochi olimpici Londra 2012.
Sarà naturalmente presente, in qualità di tecnico della nazionale di MTB Hubert Pallhuber, già Campione del Mondo Cross Country Country nel 1997, con la preziosa collaborazione di Paola Pezzo, la veronese due volte vincitrice dell'oro olimpico di mountain bike. Gli atleti convocati per il clinic in Val Gardena sono Marco Aurelio Fontana, Gerhard Kerschbaumer, Michele Casagrande, Andrea Tiberi, Martino Fruet, Tony Longo, Umberto Corti, Eva Lechner, Judith Pollinger, Anna Oberparleiter e Julia Innerhofer. Inoltre durante la conferenza stampa, Mauro Centenaro, segretario del settore fuoristrada in seno alla Struttura Tecnica Federale FCI, illustrerà il programma degli Internazionali d'Italia 2012 con la rappresentanza dei cinque comitati organizzatori del circuito di gare di cross country.
Hanno confermato la propria presenza il Comandante del Centro Addestramento Alpino dei Carabinieri di Selva Gardena Generale Georg di Pauli, il Comandante del Centro Sportivo dei Carabinieri di Selva Maresciallo Davide Carrara, nonché il Vice-Comandante Alfred Runggaldier, il Presidente Val Gardena Marketing Christine Demetz, il Presidente dell'Associazione Turistica di Selva val Gardena Josef Kelder, il Direttore di Val Gardena Marketing Gà¼nther Pitscheider, e in merito all'iniziativa di beneficenza ha confermato la propria presenza Stefan Leitner, direttore di Assisport Alto Adige - Sà¼dtiroler Sporthilfe.
Intanto non cala l'interesse del pubblico internazionale della mountain bike verso la HERO e a sei mesi dallo svolgimento della gara, gli iscritti hanno raggiunto quota 800, ma al di là dell'aspetto numerico il dato interessante è la qualità dei biker. «Infatti ci colpisce sempre più la varietà delle nazioni che accedono al nostro sito - ha commentato Peter Runggaldier - e questo conferma il carattere internazionale della Sà¼dtirol Sellaronda HERO, e siamo fiduciosi di poter superare il numero di 28 Paesi presenti la scorsa edizione». Intanto la nazioni rappresentate alla prossima edizione sono già 20, con un iscritto proveniente persino da Tuvalu in Polinesia.
Una internazionalizzazione a cui la HERO punta grazie ad una ricetta composta da tanti ingredienti di successo. Uno di questi è certamente la straordinaria bellezza del paesaggio delle Dolomiti, riconosciuta dall'UNESCO Patrimonio Naturale dell'Umanità , che si può ammirare sui tracciati di gara e che sicuramente compensa le fatiche della competizione. Tutta la bellezza dei paesaggi, difficile da raccontare a parole, sarà anche indiscussa protagonista del nuovo videospot che è stato realizzato per il lancio delle iscrizioni 2012 visibile sul sito dell'organizzazione
->Link Sito<-
fonte: comunicato stampa
Pubblicata il: 13-12-2011
Read more:
->Link Sito<-