Gare in evidenza Presentazione "GF I Sentieri dei Lupi 2012" di Collarmele(AQ)
Condividi
Ritorna la "GF I SENTIERI DEI LUPI". L'appuntamento con la settima edizione è a Collarmele, in provincia de L'Aquila, il prossimo 1° luglio.
Nome: GF I SENTIERI DEI LUPI
Data: 01/07/2012
Località : COLLARMELE (AQ)
Edizione: VII
Partenza: Piazza I Maggio ore 10.00
Arrivo: Piazza I Maggio
Come si arriva:
da Roma Autostrada A24/25 direzione Pescara uscita Aielli Celano svoltare a sx e proseguire per circa 7 Km sulla Tiburtina Valeria fino al centro abitato.
da Pescara Autostrada A25 direzione Roma uscita Aielli Celano svoltare a sx e proseguire per circa 7 Km sulla Tiburtina Valeria fino al centro abitato.
Novità : Ampliamento zona espositiva.
Tassa di iscrizione: 20 euro
Gadgets: prodotti tecnici ed enogastronomici locali
Cronometraggio: TDS
Circuito: I SENTIERI DEL SOLE E DEI SAPORI - ALL STAR MTB
Servizi pre-gara: Stand espositivi ed assistenza meccanica
Servizi in gara: Nr 3 ristori - assistenza sanitaria - numerosi mezzi in appoggio ai corridori.
Servizi dopo gara: Buffet dopogara - Pasta party
Vincitore 2011: Carmine Del Riccio - GS Esercito
Iscritti 2011: 314
Da vedere in zona:
Collarmele: Parco Eolico – Chiesa della Madonna delle Grazie – Museo del Vento;
Celano: Castello Medioevale;
Pescina: Casa di Ignazio Silone.
Per informazioni:
->Link Sito<- –
->Invia una E-Mail<- 3472369189 Riccardo
PERCORSO LUNGO
Chilometraggio: 49 Km
Dislivello: 1380
Grado di difficoltà : medio alto
Salita più lunga: 9 Km N'stritt
Pendenza massima: 22%
Salite più importanti:
- La salita verso il parco eolico 3Km con pendenza minima 10%, pendenza media 16%
- N'stritt 9Km con pendenza minima 4%, pendenza media 8%
- Cituro 4 Km con pendenza minima 6%, pendenza media 8%
PERCORSO CORTO:
Chilometraggio: 31 Km
Dislivello: 640
Grado di difficoltà : media
Salita più lunga: Cituro 4 Km
Pendenza massima: 10
Salite più importanti: Salita verso il parco eolico 3 Km - Cituro 4 Km
La GF si snoda su terreno interamente sterrato immerso nel paesaggio montano tipico d'abruzzo. Montagne prive di vegetazione alta ma che permettono di ammirare paesaggi mozzafiato in qualsiasi momento si voglia alzare lo sguardo distogliendosi dalla trance agonistica.
Il percorso ha tratti particolarmente tecnici da segnalare la prima salita che porta verso il parco eolico con pendenze che sfiorano anche il 24% per una lunghezza totale di 1,8 Km a fondo terra battuta che cela però insidiosi gradini di roccia che consentono solo a biker esperti di salire in sella.
Ci si immerge poi nel parco eolico con strade larghe che consentono velocità elevatissime in discesa ed un passo sostenuto a chi avrà la gamba di spingere rapporti vicini a quelli da strada.
A metà percorso ci si tuffa nell'unico bosco presente nel circondario...si sparisce in una vegetazione fitta che consentirà un momento di refrigerio se le temperature saranno nelle medie stagionali e delle passate edizioni.
Arrivati al primo ristoro, giusto il tempo di un sorso d'acqua per poi rituffarsi in una discesa mozzafiato a fondo erboso e che presenta anche qualche bel salto tecnico.
Ultimo punto da menzionare per chi non conoscesse il percorso è la valle di "Scafelle" una picchiata che attraversa una gola davvero molto suggestiva e che termina con una serie di gradoni di roccia che solo i più temerari percorreranno in bici.
Al termine, come di consueto, rinfresco e pasta party con birra alla spina per reintegrare le malto destrine necessarie.
Quest'anno si preannunciano nomi eccellenti in griglia VIP ed un'edizione con numeri da record per la 5^ tappa del Brevetto dei Sentieri del Sole e dell'All Star MTB girone centro.
Per qualsiasi info e dettagli il sito ufficiale è
->Link Sito<- – recapito telefonico 3472369189 Riccardo.
Read more:
->Link Sito<-