Forums Pedalando

GRAN FONDO DELLA VALDICHIANA - 7 Ottobre 2012 ( SINALUNGA - SI )


giramondo » 12 anni fa
Per tutte le info : ->Link Sito<-
Io e fabiosk andiamo, se qualcuno si vuole aggregare...

giramondo » 12 anni fa

HOME | XCO | GF/MX | DH/4X | Freeride/Enduro | Bmx/Dirt/Trial | Endurance | Ciclocross | Tecnica | Varie | Viaggiatori Calendario
Mappa Gare
Interviste
Recensioni
Market rumors
Passione mtb
Gallery
Mondiali Canberra 09 Mont St.Anne 10 Europei Haifa 10 Newsletter
Negozi
Link
Tv


Gare in evidenza Presentazione "Sinalunga Bike 2012" di Sinalunga(SI)
Appuntamento a Sinalunga per l'ultima tappa della "Coppa Toscana". Un appuntamento da non perdere!



Il Comune di Sinalunga, posto nella provincia di Siena, è felicemente inserito ai margini della Valdichiana senese, al confine con le province di Arezzo e Perugia.
Si estende, in buona parte su rilievi collinari a 365 m s.m. per una superficie complessiva di 79 kmq, di cui 18 kmq sono coperti da boschi.
Il numero totale degli abitanti è di 12.317 (dato dic. 2004), con una densità  abitativa di 156,7 abitanti per kmq.
Si trova a 45 km da Siena, 35 da Arezzo, 85 da Firenze, 55 da Perugia, 160 da Roma.
A pochi chilometri città  storiche, d'arte e turistiche, tra le quali: Chiusi, Montepulciano, Chianciano, Pienza, Cortona, Montalcino.
Bellezze naturalistiche nella zona: i Laghi Trasimeno, di Chiusi e Montepulciano; le Crete senesi, il Chianti, la Val d'Orcia, la Valdichiana, il monte Amiata ed il monte Cetona.
Sinalunga è inserita sul versante Ovest della Val di Chiana e costituisce lo spartiacque tra questa valle e la Vald'Orcia, nel suo territorio è ancora leggibile l'antica civiltà  contadina che riassume nell'architettura rurale la tradizione senese mista con quell'aretina in particolare con quella Cortonese dalla quale ha ereditato le caratteristiche peculiari della casa colonica toscana.
Sinalunga ubicata in provincia di Siena, è ritenuta la "capitale" della Valdichiana Senese e il suo territorio rappresenta lo spartiacque tra la Val di Chiana e la Val d'Orcia, è un importante nodo stradale, con il passaggio dell'autostrada A1 uscita n. 22 Valdichiana, del raccordo autostradale Perugia Siena e a breve della superstrada Grosseto Fano.



PROGRAMMA
Sabato 6 Ottobre 2012 ore 16,00
MINI SINALUNGA BIKE
Manifestazione per bambini con a seguire nutella party e gadget per tutti i partecipanti. Iscrizione GRATUITA

Sabato 6 Ottobre 2012 ore 15,30 - 19,00
CENTRO COMMERCIALE I GELSI
ISCRIZIONI SINALUNGA BIKE
Iscrizioni, ritiro numeri e consegna pacchi gara

Domenica 7 giugno 2012
CENTRO COMMERCIALE I GELSI
19° SINALUNGA BIKE
ore 7.30-8.30: Iscrizioni, ritiro numeri e consegna pacchi gara
ore 9.30: Partenza
19° Edizione Sinalunga Bike
ore 12.30: Inizio Pasta Party
ore 14.30: Premiazione

Verifica tessere
La verifica tessere e la distribuzione dei pacchi gara verrà  effettuata al Centro Commerciale I GELSI presso gli stand appositamenti predisposti nei seguenti giorni e con i seguenti orari:
sabato 6 Ottobre 2012 dalle ore 15.00 alle ore 19.30 domenica 7 Ottobre 2012 dalle ore 07.30 alle ore 8.30
Le Società  sportive che hanno effettuato l'iscrizione cumulativa dovranno effettuare la verifica tessera mediante il Presidente od un suo delegato munito dell'elenco degli atleti con le relative tessere valide per l'anno in corso.
I non tesserati, devono obbligatoriamente presentare il certificato medico, valido ad ogni effetto di legge, in originale o in copia autenticata

Griglie di partenza
La partenza e prevista alle ore 9,30 e verrà  suddivisa a seconda delle griglie di appartenenza.
L'entrata nelle griglie è ammessa 30 minuti prima dell'orario di partenza previsto per lo scaglione di appartenenza.
I partecipanti alla pedalata Ecologica partiranno nell'ultima griglia.



Numeri di gara
L'organizzazione fornirà  ai partecipanti un numero gara da posizionarsi sulla parte anteriore della propria mountain bike.
Ogni atleta dovrà  provvedere ad applicare il numero in modo tale che sia costantemente visibile e leggibile.
à‰ vietato modificare il porta numero e i relativi spazi pubblicitari riservati all'organizzazione.
Chi non rispetterà  le suddette norme potrà  essere escluso dalla classifica.

Partecipazione
a)- Sono ammessi a partecipare tutti gli atleti di ambo i sessi in possesso di regolare tesseramento della F.C.I. o riconosciuta U.C.I. o altra tessera rilasciata da un Ente di Promozione Sportiva aderente alla Consulta Nazionale del Ciclismo (ad. es. UDACE, UISP, AICS, ENDAS, ACLI, CSI...) come indicato dalle "Norme attuative 2012" del Settore Fuoristrada della F.C.I. il cui anno di nascita sia comunque ricompreso in una delle categorie previste.
b)- Sono ammessi altresì a partecipare alla manifestazione a carattere non agonistico i cicloturisti e ciclisti in genere che per scelta o per tesseramento in atto sono interessati a partecipare ad una Cicloturistica. Tali atleti verranno inseriti nella categoria degli cicloturisti e dovranno essere muniti di un certificato medico in originale comprovante l'idonietà  alla pratica di attività  sportiva non agonistica.
c)- Per tutti è obbligatorio l'uso del casco omologato.

Servizi
Lungo il percorso sono previsti:
n. 3 ristori più ristoro all'arrivo
servizi igienici, docce, spogliatoi ed infermeria.
disponibili zone adibite per il lavaggio bici, parcheggio auto e accoglienza camper.
àˆ prevista la presenza di 5 ambulanze con medici e infermieri dislocate nei relativi punti di Primo Soccorso.
Un punto di Primo Soccorso è previsto anche in zona arrivo.
Tutti i punti di Primo Soccorso sono collegati via radio con la base operativa.
La manifestazione è assicurata dalla F.C.I.



Centro Logistica e servizi
La base logistica della manifestazione è presso il Centro Commerciale i Gelsi, nella parte bassa del centro di Sinalunga, ove sono disponibili tutti i parcheggi della zona commerciale, della multisala cinematografica, per un totale di oltre 900 posti auto.
Nel punto di ritrovo, vengono montati due stand gastronomici per il pasto dopo-gara, che vengono utilizzati anche per la consegna dei pacco gara, per la verifica delle tessere e per le premiazioni finali.
Le griglie di partenza e l'arrivo sono sistemati nell'ampio parterre sul prato fronteggiante, a poche decine di metri è organizzata la zona lavaggio bici,
Le docce numerose ed efficienti sono disponibili nel vicino centro sportivo, ove oltre ai servizi dello stadio e dei campi di calcetto, sono utilizzabili anche quelli del palazzetto dello sport.
Per il servizio docce sarà  in funzione un bus-navetta che farà  la spola dagli impianti sportivi al villaggio della partenza-arrivo.
Oltre al pranzo dopo-gara, sono organizzati tre ristori lungo il percorso e un ricco ristoro finale all'arrivo, con frutta fresca di stagione, dolci, nutella party, integratori minerali, bibite, acqua e the caldo.

Novità 
- Prova unica valida per il Campionato Italiano Ingegneri architetti patrocinato dall' ANIAC;
- Modifica del tracciato in corrispondenza di Farneta eliminando il tratto di Santa Cristina e inserendo una nuova e divertente discesa in mezzo al bosco di Collalto.

Iniziative collaterali
La manifestazione che si disputa ogni anno, alla prima domenica di ottobre, è inserita nell'ambito dei festeggiamenti paesani della Madonna del Rosario, che iniziano proprio il giorno della gara e proseguono per tutta la settimana, sino alla domenica successiva, con il culmine il martedì con la fiera paesana che attira un gran numero di venditori ambulanti e un' immensa folla proveniente da tutta la Valdichiana e dalle vicine città  di Siena, Arezzo e Perugia.
La vigilia della gara prevede il Nutella Party per bambini, con una piccola gimkana, al termine della quale viene distribuito pane e cioccolata per tutti i partecipanti.
Un piccolo convegno di medicina dello sport, tecniche di allenamento e una presentazione delle caratteristiche principali del tracciato di gara vengono illustrate ai bikers che solitamente partecipano con interesse.
Per la prossima edizione è in progetto, una replica della gara, da disputarsi il martedi successivo, sull'esempio dell'Eroica, che si corre la domenica precedente a pochi kilometri di distanza, utilizzando mountain bike e abbigliamento storico, degli albori di questa disciplina.
Il Sabato mattina viene organizzata per i prestigiosi un'escurzione gourmet con la visita dei centri storici vicini e la degustazione dei prodotti locali.
Il giorno della gara, il centro commerciale è aperto al pubblico, pertanto la galleria coperta, i negozi e tutti i servizi sono a disposizione dei bikers e dei loro familiari e accompagnatori.

Facciamo a gara a chi sporca di meno
Riproponiamo per il terzo anno il "FACCIAMO A GARA A CHI SPORCA DI MENO" una iniziativa in collaborazione con la Power Bar che prevede la restituzione di una Barretta per tutti coloro che giungeranno all'arrivo con l'incarto di una Barretta o di un integratore, senza averlo gettato maldestramente lungo il tracciato.



Percorso Lungo
Chilometraggio: Km. 56
Dislivello:1.500 mt.
Grado di difficoltà : medio
Salita più lunga: Miciano-Piazza di Siena Km. 6,300
Pendenza massima: 25 %
Salite più importanti: I Frati – Miciano Piazza di Siena-Farnetella-Le Vallesi - Curcello
Il Centro commerciale "I GELSI", di Sinalunga, da il saluto in partenza e in arrivo a questa "Gran Fondo" di mountain bike.
Il percorso nel suo svolgersi tocca i vari aspetti naturalistici della nostra terra su strade sterrate, carrareccia, mulattiere e sentieri suggestivi.
Dopo un breve trasferimento la partenza ufficiale verrà  data a Petriolo, per poi salire raidamente fino al crinale dei monti che fungono da spartiacque tra la Val D'Orcia e la Val di Chiana.
Da qui si susseguiranno una serie di veloci Sali-scendi, con vedute aperte e fantastiche sul paesaggio circostante, che ci porteranno a Trequanda attraversando luighi ricchi di arte e storia come: Petroio, Salimbeni, Castelmuzio e il Madonnino dei Monti.
Da Trequanda affronteremo un falsopiano per giungere a Collalto (deviazione sul percorso ridotto), per poi scendere a Farnetella osservando nella sua estensione la Val di Chiana, paesaggio che ci accompagnerà  fino a Sinalunga.
Gli antichi borghi di Farnetella e Scrofiano, ci rimarranno impressi nella mente anche quando dopo aver attraversato i vigneti della Tenuta di Farneta pedaleremo per l'ultimo single-track pensando a tutto ciò che abbiamo visto e ormai stanche ma felici affronteremo l'ultimo scoglio dei Frati per poi tuffarci verso l'arrivo.
Il lungo si sviluppa su 56 Km, in un dislivello di mt.1620, grado di difficoltà : impegnativo, ma molto vario, con un alternarsi di situazioni diverse, dal tratto pianeggiante iniziale al continuo saliscendi, con salite medio-corte pedalabili,a discese veloci e molto tecniche.
Dopo il tratto iniziale di trasferimento in asfalto ( Km. 6 ), il tracciato si dipanerà  su strade bianche per Km. 21, poi su sentieri di bosco Km. 21
La salita più lunga è la malacia di km. 6, la pendenza massima lungo il tracciato è del 23%.



Percorso Corto
Chilometraggio Km. 23
Dislivello: mt. 400
Grado di difficoltà : facile
Salita più lunga: Elatera Km. 2,500
Pendenza massima: 20%
Salite più importanti: I Frati - Elatera
Il corto si estenderà  su 23 Km. per un dislivello di 400 metri, caratterizzato da un divertente single trek sul bosco di Elatera (Trequanda) alla fine del quale, in una ombreggiata pinetina viene organizzato un ricco ristoro con specialità  del luogo, facente parte del percorso Gourmet.
Coloro che non hanno fretta di arrivare, possono degustare:
"il pan con l'olio", "il pane con il pomodoro struffato", "la panzanella", "il pane con vino e zucchero", e soprattutto i vini dei colli senesi.



Iscrizioni
ISCRIZIONI: AGONISTICA € 25,00 – ESCURSIONISTICA € 20,00 ENTRO IL 05/10/2012.
il versamento della quota potrà  avvenire tramite:
VCCP 50766179 Bonifico Bancario B.C.C. di Asciano Agenzia di Sinalunga IBAN IT80P0835172040000000046089
versamento intestato a DONKEY BIKE CLUB Sinalunga - Via Aldo Moro,22 - 53048 SINALUNGA (Siena)
Inviare il modulo di iscrizione (scaricabile sul sito ufficiale ->Link Sito<- ) compilato in ogni sua parte tramite fax alla SEGRETERIA CENTRALIZZATA 02700421353 allegando ricevuta di avvenuto pagamento.
Oltre la data del 05/10/2012 + € 5,00 SOLO SUL PUNTO DI RITROVO/ISCRIZIONI
Per verifica iscrizione e dati ->Link Sito<-

Circuiti
La Sinalunga Bike fa parte di vari circuiti: Tour 3 Regioni FRW e della Coppa Toscana, Prestigio, I Sentieri del Sole e dei Sapori, Terre di Siena, oltre al Campionato italiano ingegneri e architetti.
In collaborazione infatti con l' ANIAC ( Associazione Italiana Architetti e Ingegneri Ciclisti ) questa edizione della Sinalunga Bike, sarà  valevole come prova unica per il campionato italiano MTB Ingegneri e architetti.

Cronometraggio
La rilevazione e la gestione delle classifiche del circuito e di ogni singola manifestazione è affidata alla società  A.D.S.C.O.S.T in collaborazione con Winningtime. Si ricorda che da quest'anno per tutte le gare con cronometraggio Winning Time (gestite da Winning Time, Kronoservice , Sms sport e servizi, Adscost, Mes3sport) sarà  possibile utilizzare solo ed unicamente il Personal Chip Giallo Winning Time, con codice numerico ad 8 cifre, abilitato per l'anno 2012 per le gare di ciclismo e mountain bike, oppure il chip a noleggio valido solo per una gara. Tutti gli altri chip non saranno funzionanti.
Per informazioni sul CHIP: ->Link Sito<- - email ->Invia una E-Mail<-
Cell. 335261266 fax 02 700421353

Partecipazione
La manifestazione, che per oltre un decennio si è stabilizzata con circa 500-600 partecipanti, nelle ultime edizioni ha avuto un crescendo costante fino ad oltrepassare i 1000 iscritti nel 2008 e raggiungere poi 1500 nell'ultima edizione.
Ma oltre al gran numero di partecipanti è sopratutto la qualità  che contraddistingue la manifestazione, che registra ogni anno l'adesione di numerosi big di livello nazionale, come nell'edizione del 2005, che ha registrato tra i primi dieci classificati i seguenti atleti : Bui, Milan, Bianchi, Bettini, Deho, Acquaroli, De Bertolis, Paperini, Dalto e Gambino, o come nell'ultima edizione con: Longo, Zoli, Felderer, De Bertolis, Cattaneo, Casagrande, Bettini, Spadi, Alberati e Zappa.

Albo d'oro
2002 CIONI DARIO - ANCILLOTTI ALESSIA
2003 BUI MARCO
2004 BUI MARCO - ALESSIA GHEZZO
2005 ALEXEY MEDVEDEV
2006 DE BERTOLIS MASSIMO - GADDONI ELENA
2007 PAEZ LEONARD - TACCHI BEATRICE
2008 BETTELLI PIERLUIGI - ROBERTI CRISTINA
2009 TONY LONGO - ROBERTI CRISTINA
2010 CIONI DARIO - GHEZZI ALESSIA
2011 CASAGRANDE FRANCESCO - GENGA BARBARA

Ricettività 
INFO LINE: 3387096969 (Roberta) 0577 678719
Ufficio Turistico Tel. 0577 636045 - Fax 0577 636938
POSSIBILITA' DI PERNOTTAMENTO
Agriturismo LA FRATTA Tel. 0577 679472 - 339 5354555
Motel "DA SANTOROTTO" Sinalunga - Tel 0577 679012
Albergo "LA FORESTERIA" Sinalunga Tel 0577 623319 - 0577 622914
Agriturismo " LE CANTINE" Lucignano Tel 0575 836389 - Cell. 3392273727
Albergo "LA STAZIONE" Torrita di Siena - Tel 0577 685158
Agriturismo "CASA ELISA" Sinalunga - Tel 0577 660156
Agritrismo "BENEFIZIO" Sinalunga - Tel 0577 630575

Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni consultate il sito ->Link Sito<-
e-mail: ->Invia una E-Mail<-

PIRATA » 12 anni fa
Giramondo ma che tutta sta lettera!
Una post più carino non lo potevi fare?
Pirata

Centurione » 12 anni fa


Giramondo ma che tutta sta lettera!
Una post più carino non lo potevi fare?
Pirata

pirata
quota al 100% il Pirata!!!

e chi se la legge tutta sta filippica.

LAMENTELA X IL PRESIDENTE: troppo facile fare "copia & incolla" se qualcuno (vedi anche Giramondo) pubblica qualcosa che si sforzi facendo una SINTESI

serbas » 12 anni fa
fatta circa 15 anni fà , bei posti.La rifarei.

PIRATA » 12 anni fa


fatta circa 15 anni fà , bei posti.La rifarei.

serbas


Altimetrialungo2011

Altimetria
(sembra un'elettrogardiaogramma, piu che altimetria)

Pirata

giramondo » 12 anni fa
Questa la metterei sotto " discussioni importanti " poichè la gara si deve ancora fare...o sbaglio ?

PIRATA » 12 anni fa
Guarda che va benissimo in sezione Racing, poi chi la vuole fare, la faccia.
Io vado a Tortuga

Pirata


Questa la metterei sotto " discussioni importanti " poichè la gara si deve ancora fare...o sbaglio ?

giramondo

fatto, ero un 'attimo confuso io...pensavoche fosse il 7 settembre!

giramondo » 12 anni fa
Ci siamo quasi....io e fabiosk andiamo a faticare a Sinalunga e voi vi andate a sfondare di salsicce a Gattaceca !!

Moderatore: fabioman, gerpas