Gf-Mx
Granfondo Antica Carsulae: ecco il percorso della gara regina in dettaglio
Continuano a crescere attenzione ed entusiasmo dei biker appassionati e di tante formazioni, un po' da tutta la penisola, intorno alla Granfondo Antica Carsulae-Memorial Luigi Alpini, ultimo atto delle ruote grasse come finale All Star Mtb in data domenica 20 ottobre.
Sangemini (Terni), annoverata tra i Borghi più belli d'Italia, farà ancora da cornice all'evento, nato dalla fantasia di Giancarlo Cesaretti, Paolo Scappiti e che ha trovato l'appoggio delle amministrazioni e delle associazioni locali, su tutte il Comune di Sangemini, che hanno visto nella Granfondo Antica Carsulae un ulteriore veicolo di promozione di prestigio delle celebre terme e dell'omonima marca di acqua minerale già famosa in tutto il mondo.
Dal punto di vista tecnico il percorso è panoramico e tipicamente montano, contraddistinto da ripide salite, discese tecniche e single track impegnativi su fondo sia erboso che sterrato, ghiaioso e scalettato. La salita inizia sin dalla partenza e prosegue per i primi 14 chilometri intervallata da brevi tratti di pianura con pendenze inizialmente poco accentuate, che diventano sempre più selettive lungo il Fosso dell'Eremita e Poggio Chicchirichì fino alla quota di 1001 metri e con un'ascesa continua di 700 metri. Dai Prati s'inizia a scendere prima su erba poi su stretto sentiero boschivo e gradualmente si ricomincia a salire sino al primo ristoro. Una lunga discesa di 3500 metri in direzione di Sarghiano e successivi tratti nervosi, con ancora due salite abbastanza importanti, portano a Cimaforca. Gli impegnativi e tecnici sentieri verso Portaria ed Osteriaccia, con susseguenti saliscendi molto pedalabili, conducono al traguardo di San Gemini.
Tutta la modulistica e le informazioni relative a modalità di iscrizione ed abbonamento, percorso, logistica, turismo e ricettività al sito
->Link Sito<-Percorso lungo 50 chilometri con un dislivello di 1.620 metri – Grado di difficoltà impegnativo - Salita più lunga: Fosso dell'Eremita km.14 – Pendenza massima: 23%.
Percorso breve 32 chilometri Con un dislivello di 1000 metri - Grado di difficoltà medio - Salita più lunga: Fosso dell'Eremita km.14 – Pendenza massima: 23%.
Read more:
->Link Sito<-