Forums Pedalando

Bella scoperta!


amaiorani » 18 anni fa
Direte,
bella scoperta già  lo sapevo!
Io ve lo dico comunque. Ho verificato che con Google MAPS (attivando un account personale) è possibile costruirsi un percorso semplicemente tirando delle righe. E' possibile poi condividere il percoso con il mondo intero (o con pochi amici volendo). Fin qui nulla di speciale direte!
Il bello è che il percoso disegnato è esportabile in formato KML (formato acquisibile da Google earth ad esempio) per cui con il solo file aprendo google earth viene visualizzato il percorso. MI son domandato quindi: ma se è visualizzabile su google earth, allora il file contiene dati referenziati! Ho fatto 2+2 e ho aperto il fido GPS Trackmaker che, meraviglia delle meraviglie, apre i file kml (ma penso anche i più conosciuti OZIEXPLORER ed altri lo facciano). Da qui poi ad esportare il file in qualsiasi altro formato ........... già  fatto!
Da notare che il tutto è attuabile senza acquistare alcuna licenza. Tutto il software utilizzato è di tipo freeware.
E' quindi un valido strumento per provare a disegnare un giro dopo aver conosciuto in linea di massima il terreno di gioco!

succisa » 18 anni fa
Il formato KML si apre con Ozi, poi salvi in plt e wpt e lo rivedi con Compegps.

Non so per quale motivo ma da G.Earth non riesco piu' a tracciare il percorso.
Sulla mappa c'e' sempre e solo la manina e anche se gli dico inizia a tracciare da qui, non si muove de' pezza. Sempre sta manina (che e' quella che scorre la mappa).
Sapete x caso come si sblocca?
Thank's in anticipo.


amaiorani » 18 anni fa


Il formato KML si apre con Ozi, poi salvi in plt e wpt e lo rivedi con Compegps.

Non so per quale motivo ma da G.Earth non riesco piu' a tracciare il percorso.
Sulla mappa c'e' sempre e solo la manina e anche se gli dico inizia a tracciare da qui, non si muove de' pezza. Sempre sta manina (che e' quella che scorre la mappa).
Sapete x caso come si sblocca?
Thank's in anticipo.

succisa

Come ti ho spiegato ieri per telefono, devi usare Google Maps, non Google earth.
Spero che ti sia servita la chiacchierata.
Se avrò tempo, la prox settimana, butto giù un tutorial per la tracciatura e conversione delle tracce.

Torpado » 18 anni fa
A 'sto punto Anto' me devi spiega' 'na cosa.

Se po' sape' perché t'interessi di tracce, mappe gps, tipi di gps ecc, quando sei dichiaratamente contro l'utilizzo di tali apparecchi? :?:

Due so' le cose:
- o cominci ad usare un gps,
- o non t'interessi più di come so' fatti e come se usano.

Fare tutte e due le cose mi sembra sia una posizione un tantino contradittoria, non trovi?

Beninteso Anto' che non è una critica per polemizzare. :ok

amaiorani » 18 anni fa


A 'sto punto Anto' me devi spiega' 'na cosa.

Se po' sape' perché t'interessi di tracce, mappe gps, tipi di gps ecc, quando sei dichiaratamente contro l'utilizzo di tali apparecchi? :?:

Due so' le cose:
- o cominci ad usare un gps,
- o non t'interessi più di come so' fatti e come se usano.

Fare tutte e due le cose mi sembra sia una posizione un tantino contradittoria, non trovi?

Beninteso Anto' che non è una critica per polemizzare. :ok

Torpado

Come ho già  detto non uso il GPS perchè quando l'ho avuto non ho avuto possibilità  di usarlo come dicevo io. Poi mi sono anche accorto che a me non risulta necessario. Sono abituato a guardarmi intorno e sono anni che giro a piedi in bike senza essermi mai perso.
Con tutto quello che posso dire di critico sul GPS (non mi dilungo qua sull'esempio di come potersi perdere anche col GPS e di come la gente riesca ad andare asbattere per guardare il GPS, l'unica critica seria che mi sento di fare è che il GPS ci fa disimparare proprio a guardarci intorno e tra qualche anno non si uscirà  (lo faranno in molti) senza GPS.
Comunque non è sbagliato , per chi lo possiede, usarlo come strumento di sicurezza per evitare di andare allo sprofondo senza saperlo.
Per quello che riguarda questo topic è solo una scoperta che ho fatto preparando un percorso per una escursione. E' una possibilità  in più che può risultare utile a chi ha il GPS ed oltretutto è completamente e legalmente gratuita.
Non mi sento in contraddittorio com me!

amaiorani » 18 anni fa
Riporto purtroppo un probabile ripensamento avuto da Google. I file KML che fino a qualche giorno fa contenevano tutti i dati georeferenziati relativi al percorso disegnato su google maps contengono ora solo l'indicazione (URL) di dove andare a prelevare tali dati. Anche provando per vie traverse ad accedere a tali dati non si ottiene che un messaggio di errore!

I dati quindi sono utilizzabili solo da Google earth e Google Maps. Aprendo il file con GPSTrackmaker questo (non trovando punti georeferenziati nel file) non produce alcun risultato.

Se qualcuno possiede Ozi o altro software provi la funzione per verifica.

amaiorani » 18 anni fa
Allora,
a parte il fatto che me sembro scemo, smentisco in parte quanto ho scritto sopra.
E' vero che al posto del file KML vero c'è un link ma questo altri non è che ila posizione del file KML vero (quello con le coordinate georeferenziate).
C'è un però!
E' necessario eliminare dal link che si trova all'interno del file i meta caratteri necessari all'nterprete per discriminare se un carattere è un controllo o un vero carattere.
Cerco di spiegarmi: in linea di massima se trovate questa sequenza di caratteri & seguito dalla dicitura amp; cancellate amp; lasciando solo & poi copiate il risultato dell'operazione sulla barra degli indirizzi del browser e sarete invitati a salvare il vero file KML.

Il link da copiare è quello racchiuso tra i tag HTML <href> e </href>


Moderatore: fabioman, gerpas