Il Prof.
Il Prof.
sir.
Torpado
Parto subito con i dati di gara
Km totali 61,26
Vel. media 12,3 km/h
Vel. max 50,7
Tempo pedalata h 4:57
Tempo totale h5:50
Come potete notare, c'è una differenza enorme tra il tempo di pedalata e quello totale, poco più di 3/4 d'ora. Vi domanderete perché, suppongo. La spiegazione è presto data.
All'incirca al 30° km, dopo la discesona su pietre affioranti, quella che poi porta alla risalita verso l'Artemisio, ed è lì che ho fatto la velocità massima, durante il cambio di borraccia dalla schiena alla bici, la gomma anteriore ha avuto la bella idea di afflosciarsi repentinamente mentre stavo con una sola mano sul manubrio e mentre stavo ancora a 40 km/h tra l'altro.Il risultato è ovviamente scontato: caduta immediata con un gran colpo e struscio sul lato dx.
CHE DOLOREEEE :neutral:
Per fortuna il tutto è accaduto nel punto in cui tutti quei bei sassetti affioranti sono molti di meno, ma non è che non ce siano per niente, purtroppo.
Ecco, i crampi. Una cosa che non ho conosciuto per niente. Mi scoccia tutta 'sta storia perché ho subito le avverse sorti senza che potessi fare nulla e/o che fosse colpa mia.
lagavulin
Robè, di sfiga sicuramente ne hai avuta tanta ma detto sinceramente è veramente da incoscienti andare a 40 km\h con una mano sola ed in discesa. Probabilmente con due mani saresti caduto lo stesso però forse avresti potuto controllare meglio la caduta etc etc. :80
Vero che è pericoloso scendere a 40 con una mano, ma penso avrai capito il punto dove è successo, il percorso lo hai fatto e dovresti ricordarlo. In quel punto il sentiero è molto largo, dritto e con pochi sassi affioranti. Ero in rallentamento e ho deciso di fare lo scambio borracce in quel punto. Purtroppo, come ripeto, la cosa è stata praticamente istantanea, mentre cadevo mi rendevo conto che la causa doveva essere la gomma anteriore. Che ci vuoi fare, il fato ha voluto che accadesse lì piuttosto che in un altro luogo e che accadesse mentre facevo quell'operazione.Robè, di sfiga sicuramente ne hai avuta tanta ma detto sinceramente è veramente da incoscienti andare a 40 km\h con una mano sola ed in discesa. Probabilmente con due mani saresti caduto lo stesso però forse avresti potuto controllare meglio la caduta etc etc.
lagavulin
Stamattina mi ha chiamato Stefano per sapere come stavo e lui invece non dice che la gomma era troppo bassa. Io ho pensato quello che dici tu, nel senso che a 2.5 bar sul forte sconnesso, com'è il tratto subito prima, si sia potuta creare la pizzicatura. Lui dice di no perché forse avevo avuto una leggera forata che mi ha fatto scendere un po' la pressione e quindi la pizzicatura.Torpy, ma non si gonfiano le ruote con camere d'aria a 2.5! Mica hai le tubless. Almeno a 3, assolutamente, altrimenti ecco la pizzicatura.
succisa
Il Prof.
Vero che è pericoloso scendere a 40 con una mano, ma penso avrai capito il punto dove è successo, il percorso lo hai fatto e dovresti ricordarlo. In quel punto il sentiero è molto largo, dritto e con pochi sassi affioranti. Ero in rallentamento e ho deciso di fare lo scambio borracce in quel punto. Purtroppo, come ripeto, la cosa è stata praticamente istantanea, mentre cadevo mi rendevo conto che la causa doveva essere la gomma anteriore. Che ci vuoi fare, il fato ha voluto che accadesse lì piuttosto che in un altro luogo e che accadesse mentre facevo quell'operazione.Robè, di sfiga sicuramente ne hai avuta tanta ma detto sinceramente è veramente da incoscienti andare a 40 km\h con una mano sola ed in discesa. Probabilmente con due mani saresti caduto lo stesso però forse avresti potuto controllare meglio la caduta etc etc.
lagavulin
Purtroppo col senno di poi non ci si fa nulla, vorrà dire che è tutta esperienza per il futuro. Meno male che non mi sono rotto niente.
Torpado