Forums Pedalando

Edge 305 o 705?


Stani » 17 anni fa
Pochi giorni fa, utilizzando buoni sconto di Cisalfa, ho comprato l'edge 305. Al momento di metterlo in opera ho dato un'occhiata al sito della garmin e ho scoperto che da dicembre sarà  disponibile il 705, con le funzioni cartografiche.
Ho ancora la possibilità  di restituire il 305, in cambio di un buono da utilizzare successivamente.
Sono molto incerto se vale la pena aspettare per il 705 o tenermi il 305. Mi servirebbe soprattutto per escursioni in Mtb e non sono sicuro che la cartografia alla fine sia così utile. Le funzioni di allenamento mi interessano abbastanza poco, ma non sono sicuro che la funzione di scaricamento tracce del 305 sia abbastanza efficiente. Lo avevo scelto per la praticità  e le dimensioni, oltre che per la possibilità  di sostituire il ciclocomputer e per l'utilizzabilità  in altri sport (scialpinismo).
Qualcuno ha dei buoni consigli da darmi? (qualche volta penso che avrei fatto meglio a prendere il 60 csx (se ricordo bene la sigla), ma mi sembrava un pò ingombrante e non facilmente fissabile in modo stabile sulla bici.
Ciao a tutti,
Stani

amaiorani » 17 anni fa


Pochi giorni fa, utilizzando buoni sconto di Cisalfa, ho comprato l'edge 305. Al momento di metterlo in opera ho dato un'occhiata al sito della garmin e ho scoperto che da dicembre sarà  disponibile il 705, con le funzioni cartografiche.
Ho ancora la possibilità  di restituire il 305, in cambio di un buono da utilizzare successivamente.
Sono molto incerto se vale la pena aspettare per il 705 o tenermi il 305. Mi servirebbe soprattutto per escursioni in Mtb e non sono sicuro che la cartografia alla fine sia così utile. Le funzioni di allenamento mi interessano abbastanza poco, ma non sono sicuro che la funzione di scaricamento tracce del 305 sia abbastanza efficiente. Lo avevo scelto per la praticità  e le dimensioni, oltre che per la possibilità  di sostituire il ciclocomputer e per l'utilizzabilità  in altri sport (scialpinismo).
Qualcuno ha dei buoni consigli da darmi? (qualche volta penso che avrei fatto meglio a prendere il 60 csx (se ricordo bene la sigla), ma mi sembrava un pò ingombrante e non facilmente fissabile in modo stabile sulla bici.
Ciao a tutti,
Stani

Stani

Da vecchio possessore di GPS qual'ero (poi redento in quanto venduto dopo circa un anno) le cose essenziali di un GPS secondo me sono da riassumere in:
- alimentazione (molto meglio pile a pasticca di quelle a stilo in quanto si riescono ad evitare spegnimenti indesiderati a causa di sobbalzi!),
- memoria per tracce salvate (spesso ci dimentichiamo che questi oggetti hanno una memoria che prima o poi si riempie quindi e bene evitare che nel bel mezzo di una escursione che stiamo tracciando il GPS smetta di tracciare o peggio inizi a cancellare roba già  memorizzata),
- ovviamente upload e download di tracce e altro con formati conosciuti (è inutile avere un oggetto che costa molti soldi e che poi non ci permette di condividere le nostre tracce con altri).

Secondo me oltre a queste tre cose tutto il resto sono orpelli quasi inutili quando non addiritttura dannosi per carica e leggibilità  dello strumento.
Detto questo le conclusioni a chi deve comprare!

Massimo » 17 anni fa
Il GPS cartografico ti da una maggiore completezza dello strumento, io lo trovo molto utile per raggiungere i posti delle gite, per sapere sempre dove ti trovi e dove stai andando con quella sterrata non segnata nelle carte. Su strada asfaltata in zone che non conosci ti puoi orientare e tornare alla macchima. Tieni presente che la cartografia la puoi completare da solo inserendo, ad esempio, tutte le tue traccie come fossero una mappa unica. Le mappe si possono abilitare e disabilitare in un attimo sul GPS cosi da non confonderti con la traccia che stai seguendo. Io ci ho caricato anche le curve di livello che attivo sul posto solo in caso di necessita', sono molto utili se cammini a piedi. meno in bici. Comunque sono cose che devi provare per farti un'idea.
Ciao

Moderatore: fabioman, gerpas