amaiorani
Mario,
dal mio modesto punto di vista ho notato che la tua dieta, per il tipo di lavoro fisico che fai è ottima perchè è fatta per l'accrescimento muscolare. Sta di fao che però in questo modo mai e poi mai calerai di peso! Motivo? Ovvio i muscoli si accrescono e pesano (più del grasso!). Secondo ilmio sempre modesto parere dovresti cercare di aumentare i carboidrati nella dieta (pasta o pizza o pane) e diminuire le proteine (pesce, carne, salumi ed insaccati). In questo modo i muscoli smettono di crescere, aumenti un pelo di massa grassa che viene consumata col movimento e diminuisci di peso! Tieni presente che lo scendere 4-5 kg quando già non hai molto grasso ed acqua addosso (il tuo caso) è molto dura! Fatti consigliare da un dietista espero in atività sportive che rischi di ottenere l'effetto contrario.
succisa
Io personalmente da inizio anno ho percorso
MTB : 4500 km con 85.000 m di dislivello
BDC : 1500 km con 20.000 m di dislivello
E' anche vero che conta molto come questi km sono fatti, mi spiego meglio: se fai solo escursioni questo non ti da allenamento perche' fatte sempre a ritmo blando senza variazioni di ritmo. Se invece ci sono dentro delle gare, queste ci rendono piu' allenati.
Io nel 2007 praticamente NON mi sono allenato durante la settimana, ho fatto pero' 22 gare totali.
I piu' "maligni" diranno .....e si vede....
Tengo anche io un contatore da inizio anno (un foglio excel in cui annoto: Data, Tipo bici (MTB o BDC), Breve Descrizione uscita, Tipo uscita (gara, allenamento, prescout, escursione), Distanza percorsa (km) e Dislivello (m).
I totali ad oggi sono indicati nella firma.
Io ho fatto 15 gare, e lo split fra MTB e BDC é:
- MTB: 2.103 km con 40.011 m di dislivello
- BDC: 2.831 km con 20.425 m di dislivello.
Interessante il raffronto con i dati del Succisa, da cui si evince che a me le salite non piacciono proprio e che la BDC sta crescendo di interesse, infatti nel 2006 il dato era 0!
quentin
giampi
Insisto con l'uso del cardiofrequenzimetro (annotando anche quindi i dati dell'attività cardiaca durante l'uscita) perchè la frequenza cardiaca è l'unico elemento (se non altro il più facile da controllare) che ci dimensiona il proprio sforzo. Importante quindi conoscere la propria Frequenza Cardiaca Massima (FCM) e la frequenza di soglia anaerobica sulle quali impostare gli allenamenti.
Giampi.
marcomtb
Visto che gli escursionisti pare si vergognino :tim: di far sapere i propri allenamenti (o presunti tali :roll: ), provo ad essere il primo della lista, sperando di stimolare altri a raccontare le proprie gesta settimanali. Le mie sono le seguenti
2 volte a sett. corsa 30-50 (dipende dal tempo che ho a disposizione)
1 volta mtb (domenica)
1 volta (se trovo il tempo il sabato mattina) 2 ore circa su BDC
Direi che per divertirmi è più che sufficiente!! :razz: :bananas:
marco (escursionista for ever!!! :ok)
postino
Se volete veramente migliorare in bici, i "doveri" coniugali dovete lasciarli perdere e la sera a letto presto......
Renzo
Molto interessanti i vostri consigli ma io sono e resterò sempre uno di quelli che la mtb la fai per stare in compagnia, all'aria aperta e soprattutto per vedere posti bellissimi che in nessun altro modo potresti scoprire. E' evidente che per me la mtb è un mezzo, non un fine, e tale resterà sempre. E poi dopo una bella galoppata in mtb (anche dopo la corsa o dopo una nuotata) vuoi mettere il piacere di un bel piatto di pasta o una bella salcicciata/braciolata innaffiata da qualche buon bicchiere di rosso con annessa ottima sigaretta digestiva? E le calorie e i grassi e le calorie e chissene...!!!
L'IMPORTANTE E' CHE NON PERDI "TEMPO" ANCHE QUANDO LA SERA VAI A LETTO...........
postino
Se volete veramente migliorare in bici, i "doveri" coniugali dovete lasciarli perdere e la sera a letto presto......
certo, infatti io non perdo tempo a fare la spesa, pulire casa... solo bici !
mimmogingko