Scusate se torno sull'argomento, ma non riesco a trovare il link suggerito da Giampi (neanche togliendo gli spazi, mettendo trattini, etc.).giampi
Per quanto riguarda tabelle, modalità di allenament e consigli vari internet ne è pieno.
Comunque: ->Link Sito<- al ciclismo.it
Giampi
Insisto con l'uso del cardiofrequenzimetro (annotando anche quindi i dati dell'attività cardiaca durante l'uscita) perchè la frequenza cardiaca è l'unico elemento (se non altro il più facile da controllare) che ci dimensiona il proprio sforzo. Importante quindi conoscere la propria Frequenza Cardiaca Massima (FCM) e la frequenza di soglia anaerobica sulle quali impostare gli allenamenti.
Giampi
janto
Bravo Janto! Molto interessante. :okjanto
P.S.
ho trovato un link interessante sul significato della soglia anaerobica su ->Link Sito<-
si , in effetti il link di janto è interessante , ma che frequenza di allenamenti si deve tenere ? 2,3,4volte a settimana ? bisogna sempre fare i cosidetti lavori o anche gli scarichi ? e poi prima di ogni gara come ci si deve allenare ?
Bravo Janto! Molto interessante. :okjanto
P.S.
ho trovato un link interessante sul significato della soglia anaerobica su ->Link Sito<-
nobum
Sul numero di novembre de "la bicicletta" puoi trovare un interessante articolo che si intitola "strategie per iniziare" dedicato ai neofiti o a coloro che iniziano adesso pur proveniendo dall'escursionismo.
Scusate se torno sull'argomento, ma non riesco a trovare il link suggerito da Giampi (neanche togliendo gli spazi, mettendo trattini, etc.).giampi
Per quanto riguarda tabelle, modalità di allenament e consigli vari internet ne è pieno.
Comunque: ->Link Sito<- al ciclismo.it
Giampi
A parte il link ed i suggerimenti che possiamo trovarci, giustamente dice Giampi tutto deve partire dalla conoscenza della FCM
Insisto con l'uso del cardiofrequenzimetro (annotando anche quindi i dati dell'attività cardiaca durante l'uscita) perchè la frequenza cardiaca è l'unico elemento (se non altro il più facile da controllare) che ci dimensiona il proprio sforzo. Importante quindi conoscere la propria Frequenza Cardiaca Massima (FCM) e la frequenza di soglia anaerobica sulle quali impostare gli allenamenti.
Giampi
A tal proposito:
- a parte i calcoli empirici basati sull'età , come e dove possiamo farci rilevare questa FCM e della soglia anaerobica (e del VO2max)? e con quali costi?
e qui mi rifaccio alla discussione presente su CONSIGLIO PER : visita medica sportiva agonistica
- in base alla conoscenza di queste informazioni, come si dovrebbe lavorare sulle ripetute, sul fondo medio, etc.
Ho ascoltato un po' di metodi usati da alcuni tra noi: il lavoro sull'agilità , sulla potenza, sulle ripetute vicine alla FCM...insomma, non chiedo delle tabelle, perché poi dovrebbero essere molto personalizzate alle caratteristiche di ognuno, però mi piacerebbe sapere, a grandi linee, i nostri atleti che metodi stanno usando per cercare di migliorare le proprie prestazioni
P.S.
ho trovato un link interessante sul significato della soglia anaerobica su ->Link Sito<-
janto
->Link Sito<-
Scusate se torno sull'argomento, ma non riesco a trovare il link suggerito da Giampi (neanche togliendo gli spazi, mettendo trattini, etc.).giampi
Per quanto riguarda tabelle, modalità di allenament e consigli vari internet ne è pieno.
Comunque: ->Link Sito<- al ciclismo.it
Giampi
A parte il link ed i suggerimenti che possiamo trovarci, giustamente dice Giampi tutto deve partire dalla conoscenza della FCM
Insisto con l'uso del cardiofrequenzimetro (annotando anche quindi i dati dell'attività cardiaca durante l'uscita) perchè la frequenza cardiaca è l'unico elemento (se non altro il più facile da controllare) che ci dimensiona il proprio sforzo. Importante quindi conoscere la propria Frequenza Cardiaca Massima (FCM) e la frequenza di soglia anaerobica sulle quali impostare gli allenamenti.
Giampi
A tal proposito:
- a parte i calcoli empirici basati sull'età , come e dove possiamo farci rilevare questa FCM e della soglia anaerobica (e del VO2max)? e con quali costi?
e qui mi rifaccio alla discussione presente su CONSIGLIO PER : visita medica sportiva agonistica
- in base alla conoscenza di queste informazioni, come si dovrebbe lavorare sulle ripetute, sul fondo medio, etc.
Ho ascoltato un po' di metodi usati da alcuni tra noi: il lavoro sull'agilità , sulla potenza, sulle ripetute vicine alla FCM...insomma, non chiedo delle tabelle, perché poi dovrebbero essere molto personalizzate alle caratteristiche di ognuno, però mi piacerebbe sapere, a grandi linee, i nostri atleti che metodi stanno usando per cercare di migliorare le proprie prestazioni
P.S.
ho trovato un link interessante sul significato della soglia anaerobica su ->Link Sito<-
janto
pantani
[/quote1196455576]
->Link Sito<-
Spero che ti torni utile.
Giampi
[/quote1196607838]
ottime tabelle , ma la frrequenza settimanale media è di 6 uscite e và dalle 8 alle 12 ore , il problema è trovare il tempo........
giampi
->Link Sito<-
Spero che ti torni utile.
Giampi
janto