Forums Pedalando

DOLOMITI SUPERBIKE 6-LUG-08


Robyone » 17 anni fa
Bravissimo Paolo, bellissime foto e video divertentissimi!!!
clap clap clap
Il rosicamento continua, anzi aumenta!!!

Ma gli svizzeri hanno lasciato le loro cose così alla mercè di tutti o c'era qualcuno che sorvegliava?
Dovremmo attrezzarci così anche noi nelle nostre escursioni...
benvenuto

succisa » 17 anni fa


Bravissimo Paolo, bellissime foto e video divertentissimi!!!
clap clap clap
Il rosicamento continua, anzi aumenta!!!

Ma gli svizzeri hanno lasciato le loro cose così alla mercè di tutti o c'era qualcuno che sorvegliava?
Dovremmo attrezzarci così anche noi nelle nostre escursioni...
benvenuto

robyone

Sembrava non ci fosse nessuno ma c'erano eccome!
Quello doveva essere il meccanico personale di Sauser (le ruote sono le Roval).
Piu' che alle escursioni servirebbero anche nelle gare.
Io ho squarciato il copertone tubless, ho messo la camera d'aria ma il taglio profondo mi ha fatto rischiare di ribucare un'altra volta.
Se invece avavo un cambio ruote sarei stato piu tranquillo.

Ma va bene cosi', per noi e' piu' epico finire la gara con il batticuore.



Lobo » 17 anni fa
da questo sito è possibile controllare la classifica, stampare i diplomi e comprare le bellissime foto di sportgraf
->Link Sito<-

quentin » 17 anni fa
… continuazione dal post sulla Maratona Dles Dolomites 2008 ( ->Link Sito<-

Trasferimento da Colfosco a Dobbiaco lunedì 30 con tappe a Cortina ed al lago di Misurina. Il giorno dopo visite in luoghi della Prima Guerra Mondiale: prima al fortino austriaco “Tre Sassi” di Passo Valparola, poi al museo all’aperto del comprensorio delle Cinque Torri (trincee, casematte, postazioni di vedetta verso il Sass di Stria) ed infine al Sacrario Militare di Pocol.

In serata concerto della fanfara degli alpini della Brigata Julia a Cortina, con alcune esecuzioni che mi hanno fatto venire i brividi.

Nei tre giorni successivi allenamenti su vari tratti del percorso guidati da Lampo, Trecciadoro e Succisa. Il 2 Alpe San Silvestro - Monte Rota (38km-895m), il 3 San Candido - Monte Elmo - Malga Nemes, Passo Monte Croce - Moso (43km-820m), il 4 Prato Piazza – Carbonin – Lago di Landro – Lago di Dobbiaco (43km-900m).

Il pomeriggio del 4 la conferenza stampa mondiali UCI Marathon (imbucati ufficiali a supporto di Succisa) con a pochi metri i vari Simoni, Paez, Martinez, la Sunstedt, Gimondi , il CT della nazionale italiana Pallhuber.

Il sabato 5 l’aperitivo clou dei mondiali UCI Marathon con noi a muoverci nei vari punti del percorso per vedere come vanno i campioni: la partenza, la salita di Baranci, Passo Monte Croce e l’arrivo.

Domenica 6 finalmente la gara (57km-1688m): l’adrenalina che aumenta nella fasi antecedenti la partenza scandite dallo speaker, gli stupendi paesaggi ed il serpentone di quelli che vedi che stanno dietro di te ai tornanti (in fin dei conti non sono proprio una @i@@a), le risate e le battute prima durante e dopo la gara.

Aver provato il percorso, anche se a pezzi i giorni precedenti è stato molto utile. Questa volta ai ristori non mi sono fermato, non ho bucato ed al cancello con il lungo sono arrivato con largo anticipo. Dopo aver fatto cenno per gioco di voler proseguire per il marathon ho proseguito per il corto, più consono alle mie capacità  ed alla mia portata. Nella discesa tecnica finale mi sono gasasto ed ho superato parecchi che mi stavano davanti: ho concluso sprintando col “padelun”.

In attesa dell’arrivo dei Pedalandi che avevano fatto il lungo (Giampi, Succisa e Molmau) pasta party e poi, tentato dal profumo, wurstel e birra.

Un sentito ringraziamento a Lampo e Trecciadoro che ci hanno fatto da anfitrioni in luoghi in cui loro sono di casa, fra sterrati, single track, ciclabili, appettate e malghe con annessi ristori a base di piatti tipici locali (piatto del biker (uova, speck e patate) – gnocchi – kaiserschmarren – strudel)

Un ringraziamento particolare al vero motore di tutta questa magnifica lunga escursione sulle dolomiti: il nostro RT Succisa. Grazie Paolo!

Io lassù ci torno comunque presto: ai primi di gennaio 2009 fanno la Dobbiaco Cortina con gli sci da fondo: sono 28km il percorso con tecnica classica. Non vedo l’ora di ripartire.

Robyone » 17 anni fa
Bel resoconto e complimenti per tutti i km ed il dislivello fatti!!!
06 06 06

Moderatore: fabioman, gerpas