nobum
La corsa notturna sarà totalmente in mano a chi possiede una front. Sanpietrini, scalinate e curve strette prevedono l'utilizzo di bici pronte a essere rilanciate con la massima prontezza. Per chi possiede solo una full (vedi me) vuol dire partire già doppiati alla partenza.
Inutile aggiungere poi, che con il mio stato d'allenamento, anche con una front avrei potuto ambire al massimo ad un secondo posto.. :bugia: vabbè un terzo...vabbè...insomma, avete capito..
Caro Lagavulin, che non ci fossi tu e Glauco mi è molto dispiaciuto, mentre, che ci fossero Folcarelli e Zamparini solo rabbia perche' mi sono arrivati ambedue avanti,rispettivamente con un 1° e 3° posto. Ciao Andrea.
lampo
Sabato 8 dicembre 2007 a Sgurgola si è svolta la prima tappa del trittico invernale laziale cross country 2007. I pedalandiani partecipanti, come al solito si sono distinti, anche se, tra gli atleti presenti, c'erano titolati campioni del mondo e i soliti forti. Abbiamo portato a casa un 4° posto di categoria con Lampo, un secondo femminile con Trecciadoro, ed un 4° di categoria con Luca (Ratty) new entry. Anche in questa gara, le maglie di pedalando, hanno sfrecciato veloci lungo il tracciato. Prossimo appuntamento, notturna di Anagni venerdi 14 dicembre. Sarebbe bello esserci con uno squadrone numeroso. Andrea.
....mica vero !! Mancavano Forcarelli, Zamparini, il sottoscritto e Glauco. :grrr: 8)
lagavulin
lampo
CANACCIO 1970
scusate ma per la notturna occorre essere iscritti come agonisti ?
Ci farei un pensierino ma sono cicloamatore
entro quando eventualmente occorre iscriversi ?
Grazie Alessandro
Il discorso è abbastanza lungo per poterlorobyone
Per un neofita che va in bici da qualche mese, ha una front, non ha mai guidato un'altra front, nè mai provato una full: perchè il risultato è già scontato a favore di una front? Perchè le full sono spacciate indipendentemente dalle gambe di chi partecipa?
Più in generale, quali sono vantaggi e svantaggi di front e full?
Grazie Roberto
Il discorso è abbastanza lungo per poterlorobyone
Per un neofita che va in bici da qualche mese, ha una front, non ha mai guidato un'altra front, nè mai provato una full: perchè il risultato è già scontato a favore di una front? Perchè le full sono spacciate indipendentemente dalle gambe di chi partecipa?
Più in generale, quali sono vantaggi e svantaggi di front e full?
Grazie Roberto
espletare in poche parole; cercherò di dire le cose essenziali: le gare di xc, a differenza delle marathon, sono gare con percorso ad anello da ripetersi più volte. Questo implica un maggior contatto con tutti i partecipanti: i doppiati, i velocissimi (dopati) e non che si contendono il mezzo centimetro di spazio.. insomma, viene richiesta una tecnica con esperienza specifica del settore. Parlo per parlare, perchè le gare sono aperte a tutti e ovviamente chiunque può partecipare sempre a qualsiasi manifestazione. Però, detto tra noi, io nelle xc mi stresso abbastanza.
Chiarito questo, le front, in generale sono biciclette molto più reattive e solitamente più leggere delle full. Se la full, oltre ai gusti personali, è maggiormente sfruttabile in discesa o sui lunghi percorsi sconnessi, la front è decisamente preferibile in questo tipo di gare (vedi Anagni) dove è richiesta una guida particolarmente veloce, scattante e nervosa.
Poi, essendo agli inizi e possedendo la tua prima front, per esperienza personale ti posso dire che l'importante è che sia messa a punto nelle cosidette parti vitali: forcella, cambio, catena, guarnitura, ecc.
Con il tempo, e con le uscite del gruppo, conoscerai gli esperti e potrai imparare a comprendere le varie tipologie di bici e valutare le differenze.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Glauco
nobum
Prossima cross-country il 30 dicembre 07 a Gorga (RM) come riportato nella locandina ad inizio discussione.quentin
Vedo solo ora il post perchè sono stato all'estero per lavoro.
Sarei venuto anche io, è tanto che voglio provare una gara di XC, ma per questa sera avevo già acquistato il biglietto per l'incontro di boxe Cantatore-Jensen (Cantatore difende il titolo europeo).
Quando è la prossima?