Pininfarina
so tutte tostissime!!!aiut!
sir.
Pininfarina
so tutte tostissime!!!aiut!
come direbbe qualcuno: maddeche'..... datte na' ritirata. So' tutte passeggiate de salute.
er pozzanghera
Il Prof.
molmau
Caro Paolo vedo che 2 prove fanno anche parte del Circuito dei Parchi del Lazio , le altre 4 sono delle belle gare
, nel 2007 Io ho fatto quella di Bracciano ( organizzata molto bene ) credo quindi che cerchero di fare anche tutte queste ................ quindi partecipiamo in massa che vinciamo anche qui come gruppo !!!!!!!!!!!!!!
A trevignano c'ero anch'io due anni fa e anche l'anno scorso: tutto vero per quel che riguarda il fango ma c'è da dire che dallo scorso anno il percorso è stato radicalmente modificato proprio per ovviare al problema e quest'anno ci saranno altre modifiche. Il risultato è che attualmente il tracciato risulta molto pedalabile e accessibile anche a chi è meno allenato con qualsiasi condizione metereologica. Appuntamento allora ai Colli Albani prima e a tutti gli altri appuntamenti poi. buone pedalate!Torpado
Peccato l'estrema vicinanza tra la Colli Albani e quella di Bracciano, solo 5 gg. Quella di Bracciano, se piove in prossimità della gara o direttamente in gara, è da tener presente che c'è tanto tanto fango. Ci ho partecipato 2 anni fa, con la Torpado, ed è stata veramente dura: fondo scivolosissimo, tantissimi pezzi a piedi, fango appiccicoso che blocca le ruote. Anche facendo delle salite a piedi il fango non mollava mai e partendo con ruote 2.1 arrivai a 4.0 tanto il fango che c'era sopra. La gara fu un pochino ridotta di kilometraqggio ma fu una sfida d'equilibrio. Assolutamente sconsigliati i v-brake, il fango si accumula moltissimo sulle ganasce e blocca le ruote, si sta in continuazione a cercare di liberare le ruote. Lo so perché la Torpado ha il v-brake posteriore, e nonostante il disco anteriore, il fango si accumulava pure sull'archetto della forka raggiungendo lo stesso risultato della ruota posteriore: il blocco totale.
In queste condizioni sono consigliati copertoni di larghezza massima 1.9, meglio 1.8/1.7. La ruota stretta riesce a penetrare lo strato di fango e a fare presa sul terreno più consistente. Da tener presente che il fango si accumula pure sul carro posteriore all'altezza del deragliatore (ecco un altro punto a favore delle ruote strette) facendo massa sul carro stesso e può ricoprire tutto il deragliatore (bloccandolo).
Insomma... un'Apocalisse!
Pininfarina
so tutte tostissime!!!aiut!