Forums Pedalando

tabelle allenamento


yayayaya » 17 anni fa
ho comprato da decathlon un libricino sulla preparzione invernale, strada e mtb.
l'idea è quella di fare una preparazione giusta con il tempo a disposizione e senza rinunciare troppo al divertimento in mtb per ripetere la mia prima gara il 20 aprile, la gf dei colli albani terminata solo 106° per i 47 km.
dico solo perchè causa colpo della strega sono rimasto immobile per 1 settimana e o potuto riprendere a muovermi solo 7-8 giorni prima della gara e in gara forse pure per inesperienza sono stato colto da crampi già  a metà .
quello che ho capito è che non bisogna spingere ora per non arrivare spompato alla gara e di applicare un carico crescente all'interno di un ciclo mensile.
la preparazione dura circa 12-14 settimane con allenamenti 5 volte la settimana, ripartiti 3 palestra/cicloergometro e 2 strada, fino ad arrivare a 2 e 3.
i dubbi iniziano subito perchè le tabelle vengono differenziate per attività  strada, mtb xc, così mi chiedo come ci si può allenare per gare di oltre 3h( 3h30 l'anno scorso) con allenamenti limitati a 60-120'???forse ok per il xc ma una gara su strada non dura di più di 2h?
l'allenamento sul cicloergometro prevede riscaldamento,10' f.medio,12' fartlek+4' X ogni settimana e defaticamento , già  dalla preparaione base.
le fartlek se effettuate come 3' f. veloce+ 1' sopra soglia anaerobica e se ho capito bene senza defaticamento ma ripetendo 3+1,aumentando 4' ogni settimana, così diventa tosto alla 4 settimana, totale 28'!!
poi prevede
uscita di 60'-90' con sfr 2'X6 con 2' recupero f.l-f.m
uscita 90-120'' fondo lungo e medio
finora avevo fatto le sfr sulla spinbike e tutto ok, ma facendo le fartlek non sono riuscito a superare la f di soglia come su strada.
l'idea di allenarmi sulla spinbike non è prorpio il massimo, ma mi permetterebe di fare allenamenti mirati in 1h scarsa e in qualsiasi orario visto che è in garage.
ho anche la bdc ma uscire solo è di una noia mortale e in gruppo o becco quelli troppo tranquilli che forse potrebbero andare bene per fare fondo lento o gli agonisti che pur dicendomi di andare tranquilli mi tirano il collo, ma arrivo.
con la mtb invece spesso vado ai castelli anche se per fare un giro di 3h ne sto fuori 5, o vado nel piattume della pineta di ostia.
avete qualche consiglio?
by


succisa » 17 anni fa
Potrei consigliarti la partecipazione alle escursioni del 6 gennaio (100 km) oppure quella del 13 gennaio (160 km).
In effetti trattasi di fondo lento (quella dei 160 forse un po' piu vivace) ma una volta formata la base per stare in sella 6-7 ore, si cura il resto. Noi facciamo un cicloaperitivo alla settimana che consiste in un allenamentino di circa 1h30min con ripetute, scatti, ecc.

Tutte queste iniziative sempbrano casuali ma in effetti sono mirate a far arrivare il gruppo il piu' allenato possibile alla GF che iniziano il 20 aprile con la Colli albani.

Altro consiglio: partecipa il 17 febbraio alla S. Valentino, noi ci andiamo in un bel gruppetto, cosi' per respirare un po' l'aria della gara...

Pero' non so se sei iscritti con noi....

yayayaya » 17 anni fa
proposte interessanti, vedo come sono messo tra turni e moglie.
dove fate il cicloaperitivo?
by

succisa » 17 anni fa


proposte interessanti, vedo come sono messo tra turni e moglie.
dove fate il cicloaperitivo?
by

yayayaya

Ogni settimana cambiamo il posto per non annoiarsi.
Questa week dovrebbe essere al Pineto, ma lo decidiamo lunedi, dai un'occhiata al post sulla sezione Appuntamenti ufficiali.
Se non sei iscritto ocn noi non preoccuparti, con il buoi non si vede nulla.
Ciao

yayayaya » 17 anni fa
ok.
comunque con il mio amico ci siamo quasi decisi a diventare "atleti pedalandiani".
quano costa la divisa? per non fare sempre il calimero della situazione?
by

succisa » 17 anni fa


ok.
comunque con il mio amico ci siamo quasi decisi a diventare "atleti pedalandiani".
quano costa la divisa? per non fare sempre il calimero della situazione?
by

yayayaya

L'abbigliamento e' di pertinenza del baronerosso, mi sa che l'ordine invernale e' gia' stato fatto, ti fara' sapere lui.

Torpado » 17 anni fa
Il discorso allenamento è molto complesso, sia da capire che da gestire.
Per chi comincia da zero si parla di fare esperienza sul fondo per circa 2 anni, in altri casi si può accellerare le procedure, si passa quindi a fare le famose ripetute, che sono di vari tipi (pianura, salita, potenza, agilità ).

Quello che è importante capire è che non serve fare un solo tipo di esercizio ad ogni uscita ma combinarne alcuni insieme.
Per esempio:
- f. lento (riscaldamento)
- f. lungo
- ripetute in salita (SFR)
- ricerca della cadenza massima
- defaticamento
Totale h1:45'

Questa è la sintesi dell'allenamento del lunedì (improntato sulla salita) che faccio io quando devo curare l'aspetto salite. Ma ce n'è un altro il mercoledì basato sulla potenza, sempre in salita, e un altro il venerdì più tranquillo ma più lungo.
Poi ho un'altra serie di allenamenti basati sull'agilità , in pianura e salita, che è l'altro aspetto da sviluppare oltre alla potenza. Quest'altro tipo di allenamenti sono un po' più impegnativi, fisicamente e in tempo impiegato.

Ci sono delle considerazioni da fare però.

1) Bisogna essere obbligatoriamente dotati di cardiofrequenzimetro, e possibilmente di sensore di cadenza di pedalata.
2) Bisogna conoscere la propria frequenza di soglia anaerobica, serve la visita medico-sportiva e chiedere al medico questo parametro. Tutti gli allenamenti sono impostati sulla base di questo valore.
3) C'è bisogno di un preparatore, esperto di bicicletta, che sappia consigliare il tipo e la quantità  degli allenamenti. Da soli non è possibile riuscire a fare le cose nel modo giusto se non si conoscono prima modalità , tempi, e scopi degli allenamenti intrapresi. L'esperienza di un preparatore specifico è importante perché può gestirti gli allenamenti in base al tempo che si può impiegare negli stessi.
4) Non pensare di potersi allenare insieme a qualcuno. Se bisogna rispettare le proprie tabelle d'allenamento, non lo si può fare con altre persone che hanno parametri diversi dai propri, perché si deve essere rigorosi nel rispettare i limiti cardiaci imposti dall'allenamento prefissato.

Come vedi il discorso è complicato sotto molti punti di vista.
Spero di esserti stato utile.

yayayaya » 17 anni fa
la visita medica X agonismo l'ho fatta l'anno scorso e a breve la rifarò prima per scrupolo e poi per il tesserino.
la fc di soglia dopo varie prove empiriche stabilì 3 anni che era 175 e riuscivo a farmi 2 ripetute a soglia da 20'.
47 a riposo
negli ultimi mesi ho fatto sempre 1 uscita a settimana a fondo lento con l'obiettivo di abbassare la fc cardiaca e altre 2 uscite molto impegnative) come consigliato da un amico cardiologo.
i risultati sono arrivati presto, e riesco pure a pedalare sotto 140 battiti fino a 37km/h su bdc e defaticare a 115, però mi sembra di soffrire di più sui cambi di ritmo e a fc di soglia.
il contapedalate c'è l'ho sulla mtb e sulla spinbike.
dalle mie parti non ci sono salite vicine per fare le sfr, così preferisco farle sulla spinbike , e anche perchè lo sforzo è talmente alto che su strada fare una c....ta ci si mette un attimo.
quando invece esco ai castelli , lì è impossibile rispettare una tabella.
su bdc solo quando esco tardi e non riesco a riprenderli, altrimenti mi ingarello sempre con i milgiori e spesso torno come bastonato.
concordo sul fatto che l'allenamento mirato si fa da soli.
per il momento sto seguendo le tabelle del libro che ho comprato soprattutto in questi giorni dove lavoro e pioggia non mi sono favorevoli.
volevo chiedere solo qualche consiglio:
è possibile che sulla spinbike la fc sale meno?? quando arrivo a 170-175 lo sforzo è quasi insopportabile e non riesco a prolungarlo oltre 1-2 minuti, cosa normalissima su strada(stesso cardio)
piccoli miglioramenti li ho avuti usando un ventilatore non diretto e usando solo abbigliamento estivo pure se fa 13°c (il garage è grande).
le fartlek sono 3' f.v.+1 fc soglia+3'f.v.+1'....come preparzione base totale 12' ????
per fare 5 allenamenti a settimana, se faccio 1h di spinbike pomeriggio-sera ,il mattino posso uscire su strada-mtb oppure è controproducente?
by

Torpado » 17 anni fa

La fc di soglia dopo varie prove empiriche stabilì 3 anni che era 175 e riuscivo a farmi 2 ripetute a soglia da 20'. 47 a riposo

yayayaya
Per questo tipo di cose le prove empiriche non devono esistere, cicloergometro e basta, poi il medico guardando il tracciato risultante dalla prova saprà  dirti la fc di soglia. Fare poi ripetute di addirittura 20' non ha nessun senso. Hai 47 battiti al minuto in stato di riposo? Accipicchia!

Negli ultimi mesi ho fatto sempre 1 uscita a settimana a fondo lento con l'obiettivo di abbassare la fc cardiaca e altre 2 uscite molto impegnative) come consigliato da un amico cardiologo. I risultati sono arrivati presto, e riesco pure a pedalare sotto 140 battiti fino a 37km/h su bdc e defaticare a 115, però mi sembra di soffrire di più sui cambi di ritmo e a fc di soglia.

yayayaya
àˆ naturale che i cambi di ritmo e andare a fc di soglia sia più faticoso, d'altronde la mtb è praticamente sempre un cambio di ritmo. Pensare di andare in mtb e rimanere sotto la soglia è ormai praticamente impensabile, questo lo si può fare in gare a squadre, su strada, non in montagna dove si è sempre da soli e la scia da sfruttare per risparmiarsi, in pratica non esiste mai. Fare paragoni con la bdc non è corretto perché è normale che si fatichi meno; su tale bici la resistenza generale è ridotta rispetto alla mtb, per cui si ottengono velocità , e risultati migliori, più alte rispetto allo stesso impegno profuso nella mtb.

Dalle mie parti non ci sono salite vicine per fare le sfr, così preferisco farle sulla spinbike, e anche perchè lo sforzo è talmente alto che su strada fare una c....ta ci si mette un attimo. Quando invece esco ai castelli, lì è impossibile rispettare una tabella.

yayayaya
Faccio notare che per fare allenamento in salita, SFR o altro, non c'è bisogno di salite chissà  quanto lunghe, sono sufficienti 300/500 metri per ottenere l'allenamento giusto, l'importante è che la salita abbia una pendenza costante che sia tra il 5 e l'8%. La durata normale per le SFR è intorno ai 2 minuti con pedalata lenta e tenendo il cuore tra F. lento e medio; poi altrettanto recupero pedalando veloce con rapporto minimo in discesa mentre si frena (da 6 a 10 ripetizioni).

Volevo chiedere solo qualche consiglio: è possibile che sulla spinbike la fc sale meno? Quando arrivo a 170-175 lo sforzo è quasi insopportabile e non riesco a prolungarlo oltre 1-2 minuti, cosa normalissima su strada (stesso cardio). Piccoli miglioramenti li ho avuti usando un ventilatore non diretto e usando solo abbigliamento estivo pure se fa 13°c (il garage è grande).
le fartlek sono 3' f.v.+1 fc soglia+3'f.v.+1'....come preparzione base totale 12' ????
per fare 5 allenamenti a settimana, se faccio 1h di spinbike pomeriggio-sera ,il mattino posso uscire su strada-mtb oppure è controproducente?

yayayaya
Questo è proprio quello che intendevo quando ho detto che serve un preparatore specializzato in bici (meglio se è uno che ci va, o ci andava, sul serio in bici). Tutti questi dubbi te li può dipanare senza problemi in un attimo. Rischi di fare confusione e non capirci nulla perdendoti tra ripetute, fondo, sfr, tempistica ecc.

Per quanto riguarda lo sforzo bisogna sapere quanto è la tua FC max. Quanti anni hai? Usando la classica formula (220 meno l'età ) si ottiene il valore massimo teorico che corrisponde alla FC Max, la frequenza di soglia (o anaerobica) di solito è il 93-94% di quella max, però solo un test sotto sforzo su cicloergometro, e valori valutati dal medico sportivo, può darti il valore corretto. I valori cardiaci da tenere per i vari tipi di fondo (lento, lungo, medio) sono percentuali della FC di soglia. Se senti che lo sforzo è insopportabile e sei costretto a fermarti per respirare, allora significa che sei abbondantemente al di sopra della tua FC max. A me questo è accaduto in passato quando ancora non ero allenato come ora, e ho raggiunto il 107%. Adesso mi capita saltuariamente di toccare anche il 112% senza però avere quella sensazione che mi costringe a fermarmi per respirare. Io ho 45 anni per cui la mia FC max è 175 bpm, la mia FC di soglia è invece di 167 bpm, il 112% corrisponde a 197 bpm.

Stai attento a quello che fai perché, da quello che ci dici, mi sembra che stai facendo degli errori, o quanto meno delle esagerazioni. Ti posso dire poi che io, nell'arco di quasi 6 mesi, ho ottenuto risultati invidiabili con solo 3 uscite settimanali sempre costanti.

Trovati un preparatore. :ok

Moderatore: fabioman, gerpas