Forums Pedalando

La Francigena di Pedalando


PIRATA » 16 anni fa
Mica male sto giretto della Francigena, quando lo diceva Succisa, mi incuriosiva sempre di più. Intanto come dice Vavi MI REGISTRO ANCHE IO A QUESTO GIRO.
Pirata

Il Toscano » 16 anni fa
Scusa Paolo se ti correggo ma la porta di Siena si chiama Camollia e non Comollia


Qualche fotina

Monteriggioni - La fortezza e gli impressionanti bastioni


1205746036 957 FT88632 Bike0133siena


Monteriggioni - La porta nord (salita sterrata al 20%)


1205746082 957 FT88632 Bike0134siena


Monteriggioni - La piazza


1205746134 957 FT88632 Bike0137siena


Siena - L'antiporto


1205746191 957 FT88632 Bike0117siena


Siena - Porta Comollia


1205746236 957 FT88632 Bike0118siena

1205746236 957 FT88632 Bike0119siena

succisa

succisa » 16 anni fa
Grazie Luca.
Purtroppo quest'estate il mio progetto non ha fatto nessun miglioramento.
Rimangono non tracciati i tratti
Parma-Pontremoli,
Lucca-Altopascio,
Altopascio-Monteriggioni,
Monteroni-Radicofani.
Mi auguro di completarlo prima della fine dell'anno in modo da organizzare il tutto per estate 2009.
Vi faro' sapere.

succisa » 16 anni fa
Oggi, approfittando del weekend a Succisa ho fatto una ricognizione sul Passo della Cisa per verificare una parte del tracciato.
Qualche furbone ha tracciato, dallo scorso anno, chiamandolo appunto Via Francigena, un sentiero che dal Passo della Cisa, si arrampica verso la chiesetta della Madonna della Guardia e poi taglia per i boschi andando a finire al Passo del Righedo (o Righetto in alcune carte). Da qui' poi il tracciato punta verso Cavezzana d'Antema e poi s'innesta nel Trekking Lunigana (tappa TL5 mi pare). Ecco quindi scoperta la "magagna":hanno completamento saltato la tappa fondamentale dell'attraversamento del Passo della Cisa, ovvero la stazione di Montelungo dove ancora adesso sono ben visibili i resti di un importante ricovero per i pellegrini.
Quindi ho deciso di non fare questo nuovo tratto di Francigena, perche' tracciato veramente male e privo di ogni fondamento storico.
Dal Passo della Cisa quindi, si utilizzera' la SS62 fino a Montelungo (passando per il passo del righedo) per poi tagliare verso Succisa con una strada forestale che nel passato poteva essere stata una delle tante varianti alla via maestra.
A presto altre notizie.....


Dovrei completare i tratti mancanti

Lucca-Altopascio-Monteriggioni e
Monteroni-Radicofani

prima dell'estate e ad Agosto si potrebbe fare.

Dato che saranno +o- 500 km direi di farli in 5, 6 o 7 giorni.

Dopo la completa tracciatura rimarrebbero da stabilire le tappe e l'ospitalita' nei punti tappa.
Sarebbe anche da determinare chi ci porta i bagagli e le soluzioni potrebbero essere:
1) uno di noi a turno con una macchina
2) oppure qualche nostro conoscente che si candida



succisa

Buongiorno Succisa
stavo leggendo il tuo programma e mi sono soffermata sui problemi relativi all'ospitalità  nei zone tappa.
Sicuramente faccio la scoperta dell'acqua calda, ma hai pensato a chiedere la collaborazione / "sponsorizzazione" a qualche Associazione di Volontariato? (vedi AVIS, AIDO, MISERICORDIA, ecc.)
In passato, quale Presidente Comunale AVIS ho prestato collaborazione/sponsorizzazione a diversi gruppi sportivi... immagina
...... PEDALANDO, per la vita.....
Lo so, è un suggerimento banale, ma forse vale la pena di prenderlo in considerazione


succisa » 16 anni fa



Dovrei completare i tratti mancanti

Lucca-Altopascio-Monteriggioni e
Monteroni-Radicofani

prima dell'estate e ad Agosto si potrebbe fare.

Dato che saranno +o- 500 km direi di farli in 5, 6 o 7 giorni.

Dopo la completa tracciatura rimarrebbero da stabilire le tappe e l'ospitalita' nei punti tappa.
Sarebbe anche da determinare chi ci porta i bagagli e le soluzioni potrebbero essere:
1) uno di noi a turno con una macchina
2) oppure qualche nostro conoscente che si candida



succisa

Buongiorno Succisa
stavo leggendo il tuo programma e mi sono soffermata sui problemi relativi all'ospitalità  nei zone tappa.
Sicuramente faccio la scoperta dell'acqua calda, ma hai pensato a chiedere la collaborazione / "sponsorizzazione" a qualche Associazione di Volontariato? (vedi AVIS, AIDO, MISERICORDIA, ecc.)
In passato, quale Presidente Comunale AVIS ho prestato collaborazione/sponsorizzazione a diversi gruppi sportivi... immagina
...... PEDALANDO, per la vita.....
Lo so, è un suggerimento banale, ma forse vale la pena di prenderlo in considerazione


salita_amica

No, non saprei proprio come fare.
Se mi dai una mano te ne sono grato.
x Succisa
Certo è difficile spiegare in poche righe quali potrebbero essere le mosse da fare per una "sponsorizzazione" da parte di una delle associazioni che ho citato, cmq ci provo.
La prima cosa da fare, appena si ha un programma abbastanza dettagliato è quella di recarsi presso una delle Associazioni citate o qualsiasi altra (io suggerirei di conttattare una sede provinciale di Parma o Roma, città  di partenza e di arrivo) e di sottoporre al Consiglio Direttivo l'iniziativa, facendo presente che è scopo di Pedalando fare qualcosa per l'Associazione prescelta, che magari annovera, in modo del tutto volontario, tra i propri iscritti, persone che fanno volontariato........ insomma si imbastisce un discorso politico...
Si fa presente che in un contesto di collaborazione si potrebbero indossare, per tutta la durata della manifestazione pettorali dove sia ben evidenziata l'associazione, ma in cambio....... e qui il campo è vasto.....
Non ci sono prassi ben precise, tutto è demandato alla buona volontà  delle parti.
Per quanto riguarda la pv di Viterbo potrei parlare dell'iniziativa all'AVIS provinciale (sempre che l'AVIS sia l'Associazione prescenta) e con qualche AVIS comunale dei paesi che andrete a toccare.

Ripeto, mi risulta difficile scrivere quello che si potrebbe fare, ma rimango a disposizione per ogni chiarimento.

meridabike » 16 anni fa
ciao,l'idea di salita amica e' molto buona visto che nei comuni le associazione fanno la loro parte,ma come sponsor l'avis potra' offrire ospitalita'e magari un rinfresco a tutti comunque si potrebbe scrivere ad associazioni ciclistiche dei luoghi attraversati dalla via francigena partendo da Parma Fornovo e Berceto.Valicati gli Appennini evitando il passo della cisa Pontremoli-Sarzana-Massa-Lucca Lucca-Altopascio-Monteriggioni
Monteriggioni-Siena-Monetroni d'A. Monteroni-Radicofani Radicofani-Acquapendente-Viterbo-Sutri-Roma.Questi dovrebbero essere i comuni da prendere in considerazione.

Ad evitare false illusioni debbo far presente che in toscana l'AVIS non è molto presente. Ci sono si sezioni in quasi tutti i grossi centri, ma la "parte del leone" viene svolta dalla Misericordia.
Per quanto riguarda il viterbese, posso muovermi con possibilità  di successo a Viterbo città  e con successo assicurato a Capranica.

succisa » 16 anni fa
Grazie a tutto dei consigli, se non vi disturbo troppo pensavo di fare una chiaccherata a 4occhi, cosi' mi potete spiegare meglio.
Vi contattero' tramite email (se evitate di metterla nascosta....).
Grazie ancora


Moderatore: fabioman, gerpas