Forums Pedalando

Scheda Domenica 29 Ottobre 2006: MONTI RUFFI


PIRATA » 18 anni fa
[quote]

se il presidente ordina rifaccio quel single track!

f673402e9e="pedalopoco"



Aho, ma come c@@@o scrivi?
Più che italiano mi sembra volgare in particolare per quel ke che mi ricorda tanto uno dei primi documenti della lingua italiana (o il primo) il famoso (!?)
Sao ke kelle terre per
kelli fini ke ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti
, del 960 poco prima dell'anno Mille.

PS: era solo per riportare il topic in prima pagina
8) 8) 8)

f673402e9e="ciesse"

E' vero! Ricorda anche a me il mitico placito capuano,che altro non e' che una forma di testimonianza inserita in un documento in cui si riconosce all'Abbazia di Montecassino il diritto di proprietà  di alcune terre.Non è la piu' antica testimonianza in lingua volgare italiana ma e' il piu' antico documento ufficiale risalente al 960.Ciao a tutti ! Ci vediamo il 29! :D

f673402e9e="scarnecchia"

A Budy ma ti porti pure il pininfarina??????????????
Pirata

pedalopoco » 18 anni fa
I buffi Monti Ruffi (-5)

Manteniamo viva l'attenzione sull'escursione sui buffi Monti Ruffi, intanto con la situazione meteo.
SITUAZIONE
un'onda depressionaria transita sul settentrione ed è seguita da un rialzo pressorio determinato dalla spinta di un cuneo anticiclonico di matrice africana che porterà  temperature praticamente estive nelle ore pomeridiane soprattutto al centro-sud.
A gonfiare l'anticiclone sarà  la presenza di un vortice depressionario a ridosso del Portogallo.
EVOLUZIONE:
l'alta africana resterà  con noi almeno sino a domenica.
FINE SETTIMANA
Sarà  ancora sotto il segno dell'alta pressione
anche se da est affluirà  aria leggermente più fredda e su gran parte del Paese accuseremo un certo calo delle temperature che si manterranno comunque su valori ben superiori alla media del periodo.

amaiorani » 18 anni fa
Oggi già  se suda!
Domenica sarà  sicuramente bello!

Attendiamo offerte di dolci, dolcetti et similia dai coordinatori!

pedalopoco » 18 anni fa
dato il clima e data la zona, ricca d'acque, acqua, potabile e leggermente frizzante x tutti.

E adesso, in preparazione dell'uscita, segue una piccola storia riguardante il paese di Agosta, da dove partirà  l'escursione.

Ad Agosta, nel 1461, in onore di papa Pio II, fermatosi in paese per una pausa pranzo, la popolazione diede seguito ad una gara di pesca inaugurando, per la prima volta nella storia, una tradizione dal largo seguito: la Sagra della Trota!
Alla metà  del settembre del 1461 Pio II era stato invitato dal primo Commendatario dell'Abbazia di Subiaco a visitare il celebre monastero. Il papa, in quei giorni in vacanza a Tivoli, ritenne politicamente opportuno accettare l'invito.
Si trattava infatti di un segnale importante: di fatto il viaggio serviva a sancire la rappacificazione tra le diocesi di Subiaco e Tivoli a lungo ostili per via della giurisdizione spirituale e del possesso di alcuni territori della Valle dell'Aniene, tra cui anche Agosta.

Durando un paio di giorni, il papa aveva dato indicazioni precise circa il viaggio: avrebbe trascorso la notte del 14 a Vicovaro, presso la potente famiglia degli Orsini e sostato il giorno seguente presso il Convento di S. Cosimato (detto allora di S. Clemente). Aveva inoltre espresso il fermo desiderio di godere della bellezza del territorio, consumando un pasto all'aperto, preferibilmente vicino a una sorgente d'acqua.

Così avvenne: giunti la mattina del 15 verso l'ora di pranzo nei pressi di Agosta, agli occhi di tutti fu evidente l'incanto del luogo; al papa e alla sua corte venne immediatamente apparecchiato un sontuoso banchetto nei pressi del laghetto sottostante al castello.
Sparsasi la notizia, la popolazione di Agosta e del circondario si radunò lungo le rive; non fu certo la carenza di cibo -che anzi il papa ne aveva in abbondanza per sfamare la sua corte e tutta la folla! - a spingere alcuni ad entrare nelle acque del fiume per pescare controcorrente!
Fu piuttosto la voglia di rendere omaggio al pontefice, assolutamente divertito dalla gara improvvisata, a inaugurare questa nuova festa.

L'anonimo cronista che cita con ricchezza di particolari questo episodio della vita di Pio II ricorda come il papa venne allietato da questa inusuale pesca lungo il fiume per un buon tratto di percorso ancora dopo la sosta ad Agosta.


Tratto da ->Link Sito<-

pedalopoco » 18 anni fa
Ultimora (I buffi Monti Ruffi -5)

Sono apparse recentemente sugli organi di stampa diverse richieste di chiarimenti in merito alla "reale" difficoltà  dell'escursione sui buffi Monti Ruffi.
Al riguardo evidenzio che, per chi c'era, l'escursione è paragonabile a quella svolta a Nespolo all'inizio di settembre. Chi non c'era può chiedere a chi c'era.

PS: Cera c'era? Fatemi sapere.

succisa » 18 anni fa
Scusa Stefano
forse le richieste ti sono arrivate (anche io me lo sono domandato) perche' la gente non capisce come un'escursione con 35 km e 900 m di dislivello presenti una valutazione complessiva di 4:4.

Due potrebbero essere le cose :

1) il 4 per l'impegno fisico e' perche' vuoi farla in maniera molto racing, altrimenti il kmetraggio ed il dislivello meriterebbero un 3 (secondo la mia personale e discutibile opinione).

2) il 4 come difficolta' tecnica e' perche' ci sono difficolta' tecniche molto difficili (single track lunghi e/o pericolosi, discese superiori al 30% con sassi ecc. ecc.).

Spero domenica di essere parte del gruppo, ciao.

» 18 anni fa

Ultimora (I buffi Monti Ruffi -5)

Sono apparse recentemente sugli organi di stampa diverse richieste di chiarimenti in merito alla "reale" difficoltà  dell'escursione sui buffi Monti Ruffi.
Al riguardo evidenzio che, per chi c'era, l'escursione è paragonabile a quella svolta a Nespolo all'inizio di settembre. Chi non c'era può chiedere a chi c'era.

PS: Cera c'era? Fatemi sapere.

"scarnecchia"

e infatti anche quella, a mio parere, era "sovrastimata" ...
{Marina non me ne voglia ... [qua finisce che taglio i ponti con tutti/e ... (de' Scarnecchia poco mi interessa ...)]}

Il Presidente l'aveva "preconizzato": a parere suo se il dsl è < a 1.000 mt., il giro è da 3; x me dipende pure dallo "sviluppo del giro", ovvero altro è se 'sti 1.000 mt. te li spari tutti assieme (e allora 3 è inadeguato), altro è se sono "spalmati" (e allora 3 è adeguato).

Cmq occorre anche ponderare il fattore "dissuasione", nel senso che se metti 3 e 3 si presentano magari con la CityBike ...;
a volte "ampliare" la portata dei coefficenti non guasta,
certo è che se tutti chiamassero la guida, x assumere informazioni dirette, non sarebbe male.

P.S.: allora Tornimparte [1.400 mt. dsl e 53 km.] avrebbe dovuto essere 6 e 6 ...

***********************************
"da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum.
dein, cum milia multa fecerimus,

conturbabimus illa, ne sciamus"

************************************

pedalopoco » 18 anni fa

Scusa Stefano
forse le richieste ti sono arrivate (anche io me lo sono domandato) perche' la gente non capisce come un'escursione con 35 km e 900 m di dislivello presenti una valutazione complessiva di 4:4.

Due potrebbero essere le cose :

1) il 4 per l'impegno fisico e' perche' vuoi farla in maniera molto racing, altrimenti il kmetraggio ed il dislivello meriterebbero un 3 (secondo la mia personale e discutibile opinione).

2) il 4 come difficolta' tecnica e' perche' ci sono difficolta' tecniche molto difficili (single track lunghi e/o pericolosi, discese superiori al 30% con sassi ecc. ecc.).

Spero domenica di essere parte del gruppo, ciao.

"succisa"

Mah, il problema della classificazione delle uscite è un problema reale.
Io ho classificato 4/4 la mia uscita che presenta, come dici tu, 35 km di lunghezza e 900 mt di dislivello (peraltro concentrati quasi tutti nei 13 km centrali).
Ho letto oggi nel topic sul giro fuori calendario a Campotosto che anche quella escursione è classificata 4/4 pur presentando, vado a memoria, 55 km di lunghezza e 1500 mt di dislivello.
Dov è l'errore?
Secondo me non c'è!

Ad oggi la classificazione è soprattutto soggettiva, pur essendo agganciata ai criteri che sono pubblicati, anche sul sito, in calce al calendario.
Io in un anno ho percorso 1.500 km (1/3 offroad), affrontando 17.000 mt di dislivello; è naturale a questo punto, almeno per l'impegno fisico, parametrare le uscite al proprio livello di allenamento e a quello della media delle altre persone che si incontrano nelle escursioni.
Ricordavo proprio l'escursione a Nespolo che, presentando qualche chilometro in più e qualche metro di dislivello in meno, era classificata 4/4.

D'altra parte, e lo dico senza alcuna vena polemica, ci mancherebbe altro, se mi dovessi allineare ai tuoi criteri o a quelli di Ciesse, derivanti peraltro dai vostri livelli di allenamento,quali sarebbero le uscite classificabili 5/5 o 4/4?

Come ho già  scritto via mail a Ciesse e Zorro, dovremmo sforzarci di trovare un criterio il più possibile oggettivo e parametrato al livello medio di allenamento degli iscritti a Pedalando.
Il dibattito è aperto, magari nell'apposito topic, sennò, come dite voi, facciamo confusione.
Saluti e spero di vederti domenica.

pedalopoco » 18 anni fa


PS: Cera c'era? Fatemi sapere.

92fe167e19="scarnecchia"

e infatti anche quella, a mio parere, era "sovrastimata" ...
{Marina non me ne voglia ... [qua finisce che taglio i ponti con tutti/e ... (de' Scarnecchia poco mi interessa ...)]}

Il Presidente l'aveva "preconizzato": a parere suo se il dsl è < a 1.000 mt., il giro è da 3; x me dipende pure dallo "sviluppo del giro", ovvero altro è se 'sti 1.000 mt. te li spari tutti assieme (e allora 3 è inadeguato), altro è se sono "spalmati" (e allora 3 è adeguato).

Cmq occorre anche ponderare il fattore "dissuasione", nel senso che se metti 3 e 3 si presentano magari con la CityBike ...;
a volte "ampliare" la portata dei coefficenti non guasta,
certo è che se tutti chiamassero la guida, x assumere informazioni dirette, non sarebbe male.

P.S.: allora Tornimparte [1.400 mt. dsl e 53 km.] avrebbe dovuto essere 6 e 6 ...

***********************************
"da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum.
dein, cum milia multa fecerimus,

conturbabimus illa, ne sciamus"

************************************

"Tipsy"

Si ma Cera c'era?

» 18 anni fa


PS: Cera c'era? Fatemi sapere.

ea00727926="scarnecchia"

e infatti anche quella, a mio parere, era "sovrastimata" ...
{Marina non me ne voglia ... [qua finisce che taglio i ponti con tutti/e ... (de' Scarnecchia poco mi interessa ...)]}

Il Presidente l'aveva "preconizzato": a parere suo se il dsl è < a 1.000 mt., il giro è da 3; x me dipende pure dallo "sviluppo del giro", ovvero altro è se 'sti 1.000 mt. te li spari tutti assieme (e allora 3 è inadeguato), altro è se sono "spalmati" (e allora 3 è adeguato).

Cmq occorre anche ponderare il fattore "dissuasione", nel senso che se metti 3 e 3 si presentano magari con la CityBike ...;
a volte "ampliare" la portata dei coefficenti non guasta,
certo è che se tutti chiamassero la guida, x assumere informazioni dirette, non sarebbe male.

P.S.: allora Tornimparte [1.400 mt. dsl e 53 km.] avrebbe dovuto essere 6 e 6 ...

***********************************
"da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum.
dein, cum milia multa fecerimus,

conturbabimus illa, ne sciamus"

************************************

ea00727926="Tipsy"

Si ma Cera c'era?

"scarnecchia"

ops!
Cera nun c'era,
Rosato...Cera...

P.S.: Nucera nun c'era?

Moderatore: fabioman, gerpas