Forums Pedalando

3 Gennaio


Torpado » 18 anni fa
Stamattina ore 9 appuntamento alla fine della ciclabile al Ponte di Mezzocammino. Si era in 4: Torpado, Succisa, Lumaca (Massimo), Massimo. Torpado e Lumaca avevano già  visto il tragitto verso Fiumicino nell'uscita fatta con Bacco a capo della spedizione (vista la caratteristica del percorso è giusto chiamarla così), oggi l'abbiamo mostrata agli altri due. Arrivati a Ponte Galeria arriva la prima novità , (1) non c'è più bisogno di arrivare fino all'asfalto della Portuense per prendere l'altro lato perché i lavori sono andati avanti ed ora si gira direttamente a sx prima ancora di passare il cavalcavia, (2) andati sull'altro lato la strada è ora asfaltata di fresco (solo per un piccolo tratto però), una volta scesi dalle canne, peraltro passate quasi a passo di carica, e scesi nel campo, abbiamo trovato il cancello chiuso e (3) una nuova rete che permette un passaggio molto difficoltoso al di sotto di essa per arrivare sull'asfalto vicino all'Oasi di Porto.
Dopo abbiamo proseguito per Fiumicino, pausa caffè prima del ponte levatoio, si è poi proseguito fino al faro ma senza andare sulla battigia, infine siamo arrivati fino all'uscita da Porto Romano e quindi, rispetto al giro proposto da Bacco, siamo andati in direzione Ostia Nuovo Porto, poi Lungomare fino alla Colombo che abbiamo percorso fino a Mostacciano e quindi ognuno per la propria strada di rientro.

Questi i miei dati a partire da casa
Km totali 86,60
Vel. max 46,8
Vel. media 19,4
Tempo pedalata h 4:27:42
Tempo totale h 5:10:54
Media cardiaca 147 bpm

Da segnalare un forte vento che ci ha fatto faticare non poco per tutti i pezzi asfaltati, tra le canne non c'era (eh eh). Insomma una bella prova di forza, sia il passaggio nel canneto sia i tratti asfaltati fatti ad andatura ben spedita.

lagavulin » 18 anni fa

Tutti i giorni appuntamento ai ferri ore 13:30 puntuali.

c8f13158b0="lagavulin"
Corti?

Scherzi a parte. Vero che io sto in ferie fino al 7, ma l'orario non mi è comodo proprio per niente, crearsi famiglia con figlie e poi riparliamone.

"Torpado"

...e proprio per questo che devi uscire di casa altrimenti finisci a lavare i piatti,stirare e passare l'aspirapolvere.... :-) :grin:
Se cambi idea sai dove trovarci....

Torpado » 18 anni fa

...e proprio per questo che devi uscire di casa altrimenti finisci a lavare i piatti, stirare e passare l'aspirapolvere...

"lagavulin"
Per i piatti ci pensa la lavastoviglie (tranne pochi casi di grasso/olio pesante o se mancano i piatti puliti della piccolina nel qual caso può anche capitare che li pulisca io), per lo stiro ci pensa mia moglie, l'aspirapolvere lo passo pure io. :(

Scherziamo pure, ma avere una famiglia non significa poi fregarsene del quotidiano e andarsene in giro dove si vuole, allora la famiglia non te la fai per niente. Quind noi, padri di famiglia con la voglia di mtb, siamo costretti a barcamenarci tra obblighi, doveri, necessità  e poi piaceri. E poi basta pensare a quanti single ci sono in associazione. Chi sono quelli che più spesso escono in bici? I single oppure quelli senza figli, è una cruda e dura realtà . A questo punto basta ragionare se ciò che si ha (single o sposati) è quello che si è voluto oppure no, magari ci si aspettava un'altro stile di vita dopo aver fatto le proprie scelte. Mi sembra naturale che quando si ha una famiglia al completo non si può più fare ciò che si sarebbe potuto fare se non si avessero avuto figli, se non ci si fosse sposati, se... ce ne sono un milione di se, ma con i se non ci si fa nulla, meglio fare qualcosa in bici quando è possibile e con la condizione di vita che si ha, tutto il resto sono sogni.

Scusatemi l'OffTopic clamoroso che ho fatto, ma il post di Lagavulin mi ci ha portato in modo subdolo, non era mia intenzione addentrarmi in un discorso tale ma tant'è, ormai l'ho scritto, che faccio lo butto? No, usiamolo per ragionarci un po' sopra. Ciao. :grin:

amaiorani » 18 anni fa

.........................(omissis) Mi sembra naturale che quando si una ha famiglia al completo non si può più fare ciò che si sarebbe potuto fare se non si avessero avuto figli, se non ci si fosse sposati, se... ce ne sono un milione di se, ma con i se non ci si fa nulla, meglio fare qualcosa in bici quando è possibile e con la condizione di vita che si ha, tutto il resto sono sogni. (omissis).............

"Torpado"

L'off topic ti ha sconclusionato, meglio che non ne fai perchè evidentemente riesci a non fare errori solo parlando di MTB :D :D :D

(Scusa ma l'occasione di un errore era troppo ghiotta!)

Horus » 18 anni fa

...e proprio per questo che devi uscire di casa altrimenti finisci a lavare i piatti, stirare e passare l'aspirapolvere...

2f3b7d940a="lagavulin"
Per i piatti ci pensa la lavastoviglie (tranne pochi casi di grasso/olio pesante o se mancano i piatti puliti della piccolina nel qual caso può anche capitare che li pulisca io), per lo stiro ci pensa mia moglie, l'aspirapolvere lo passo pure io. :(

Scherziamo pure, ma avere una famiglia non significa poi fregarsene del quotidiano e andarsene in giro dove si vuole, allora la famiglia non te la fai per niente. Quind noi, padri di famiglia con la voglia di mtb, siamo costretti a barcamenarci tra obblighi, doveri, necessità  e poi piaceri. E poi basta pensare a quanti single ci sono in associazione. Chi sono quelli che più spesso escono in bici? I single oppure quelli senza figli, è una cruda e dura realtà . A questo punto basta ragionare se ciò che si ha (single o sposati) è quello che si è voluto oppure no, magari ci si aspettava un'altro stile di vita dopo aver fatto le proprie scelte. Mi sembra naturale che quando si una ha famiglia al completo non si può più fare ciò che si sarebbe potuto fare se non si avessero avuto figli, se non ci si fosse sposati, se... ce ne sono un milione di se, ma con i se non ci si fa nulla, meglio fare qualcosa in bici quando è possibile e con la condizione di vita che si ha, tutto il resto sono sogni.

Scusatemi l'OffTopic clamoroso che ho fatto, ma il post di Lagavulin mi ci ha portato in modo subdolo, non era mia intenzione addentrarmi in un discorso tale ma tant'è, ormai l'ho scritto, che faccio lo butto? No, usiamolo per ragionarci un po' sopra. Ciao. :grin:

"Torpado"

Aderisco in toto! :grin: E te ne accorgerai ancora di più quando i figli saranno adolescenti: qui si che saranno cavoli!! :ds: :angry: :blabla:

lagavulin » 18 anni fa

...e proprio per questo che devi uscire di casa altrimenti finisci a lavare i piatti, stirare e passare l'aspirapolvere...

0ac09c4c8a="lagavulin"
Per i piatti ci pensa la lavastoviglie (tranne pochi casi di grasso/olio pesante o se mancano i piatti puliti della piccolina nel qual caso può anche capitare che li pulisca io), per lo stiro ci pensa mia moglie, l'aspirapolvere lo passo pure io. :(

Scherziamo pure, ma avere una famiglia non significa poi fregarsene del quotidiano e andarsene in giro dove si vuole, allora la famiglia non te la fai per niente. Quind noi, padri di famiglia con la voglia di mtb, siamo costretti a barcamenarci tra obblighi, doveri, necessità  e poi piaceri. E poi basta pensare a quanti single ci sono in associazione. Chi sono quelli che più spesso escono in bici? I single oppure quelli senza figli, è una cruda e dura realtà . A questo punto basta ragionare se ciò che si ha (single o sposati) è quello che si è voluto oppure no, magari ci si aspettava un'altro stile di vita dopo aver fatto le proprie scelte. Mi sembra naturale che quando si una ha famiglia al completo non si può più fare ciò che si sarebbe potuto fare se non si avessero avuto figli, se non ci si fosse sposati, se... ce ne sono un milione di se, ma con i se non ci si fa nulla, meglio fare qualcosa in bici quando è possibile e con la condizione di vita che si ha, tutto il resto sono sogni.

Scusatemi l'OffTopic clamoroso che ho fatto, ma il post di Lagavulin mi ci ha portato in modo subdolo, non era mia intenzione addentrarmi in un discorso tale ma tant'è, ormai l'ho scritto, che faccio lo butto? No, usiamolo per ragionarci un po' sopra. Ciao. :grin:

"Torpado"

...giuste considerazioni,purtroppo la vita è fatta di compromessi e necessariamente dobbiamo fare delle rinunce. :neutral: Con un pò di fortuna ed anche un pizzico di caparbietà  però si riesce a ritagliare dei spazi da dedicare ai propri interessi .
Ehhh....fossi nato miliardario...... 8O 8O

willi » 18 anni fa
[quote]
...giuste considerazioni,purtroppo la vita è fatta di compromessi e necessariamente dobbiamo fare delle rinunce. :neutral: Con un pò di fortuna ed anche un pizzico di caparbietà  però si riesce a ritagliare dei spazi da dedicare ai propri interessi .

Si, la penso anche io così.
Al di là  degli impegni familiari che tutti più o meno abbiamo è importante anche per una serena vita di coppia riuscire a ritagliarsi i propri spazi, vi assicuro che è così.

Torpado » 18 anni fa

...giuste considerazioni, purtroppo la vita è fatta di compromessi e necessariamente dobbiamo fare delle rinunce. Con un po' di fortuna ed anche un pizzico di caparbietà  però si riesce a ritagliare dei spazi da dedicare ai propri interessi.

"Lagavulin"
D'accordissimo su questo aspetto, bisogna però mettere sul piatto della bilancia quanto noi stessi e quanto la nostra moglie (compagna di vita) fa lo stesso con se stessa. Quando vedi, o lo sai, che magari tua moglie (compagna) non riesce a fare ciò che puoi fare tu, perché ha oneri diversi dai tuoi che la obbligano a fare cose che tu non fai o perché ha orari giornalieri diversi dai tuoi, te la senti di fare ugualmente l'egoista e "ritagliarti" i tuoi spazi per stare meglio ben sapendo che magari lei non sta meglio manco per niente? Anzi, vedendo i tuoi svaghi, forse peggio? C'è una sottile linea di confine che divide l'altruismo, sacrificio (l'amore) della moglie per ciò che ci fa stare bene, dalla gelosia, invidia, malessere. Bisogna stare molto attenti ai nostri comportamenti per far si che il tutto rientri nell'ambito dell'amore e non dell'astio. Insomma non bisogna tirare troppo la corda facendosi venire qualche scrupolo in più invece che in meno, altrimenti si rischia di rovinarsi la vita invece di migliorarla.

lagavulin » 18 anni fa

...giuste considerazioni, purtroppo la vita è fatta di compromessi e necessariamente dobbiamo fare delle rinunce. Con un po' di fortuna ed anche un pizzico di caparbietà  però si riesce a ritagliare dei spazi da dedicare ai propri interessi.

6e8035b8b9="Lagavulin"
D'accordissimo su questo aspetto, bisogna però mettere sul piatto della bilancia quanto noi stessi e quanto la nostra moglie (compagna di vita) fa lo stesso con se stessa. Quando vedi, o lo sai, che magari tua moglie (compagna) non riesce a fare ciò che puoi fare tu, perché ha oneri diversi dai tuoi che la obbligano a fare cose che tu non fai o perché ha orari giornalieri diversi dai tuoi, te la senti di fare ugualmente l'egoista e "ritagliarti" i tuoi spazi per stare meglio ben sapendo che magari lei non sta meglio manco per niente? Anzi, vedendo i tuoi svaghi, forse peggio? C'è una sottile linea di confine che divide l'altruismo, sacrificio (l'amore) della moglie per ciò che ci fa stare bene, dalla gelosia, invidia, malessere. Bisogna stare molto attenti ai nostri comportamenti per far si che il tutto rientri nell'ambito dell'amore e non dell'astio. Insomma non bisogna tirare troppo la corda facendosi venire qualche scrupolo in più invece che in meno, altrimenti si rischia di rovinarsi la vita invece di migliorarla.

"Torpado"

potrei anche essere d'accordo in linea di massima ma onestamente non credo che 10/12 ore settimanali dedicate al proprio hobby possano creare una spaccatura cosi netta all'interno della famiglia ed in caso contrario bisogna porsi delle domande circa la reale solidità  del rapporto stesso

Torpado » 18 anni fa

Potrei anche essere d'accordo in linea di massima ma onestamente non credo che 10/12 ore settimanali dedicate al proprio hobby possano creare una spaccatura cosi netta all'interno della famiglia e in caso contrario bisogna porsi delle domande circa la reale solidità  del rapporto stesso.

"Lagavulin"
10/12 ore possono essere poche per te ma tante per lei; in casi estremi potrebbero essere tante pure 3/5 ore la settimana, dipende dalle persone e dal rapporto che c'è tra i due, non si può definire un quantitativo minimo per il quale la moglie comprenda la tua necessità  di svago senza di lei. Oddio, cos'ho detto? Mogli, compagne, non fraintendetemi, non intendo dire che abbiamo altre belloccie che ci girano intorno in bici. No, no, non intendevo nemmeno dire che ci divertiamo in "solitaria"... Mamma mia nun se po' scrive niente, è tutto a doppio senso!!! :-D :-D
Scherzi a parte avrete capito tutti benissimo cosa intendo, semplicemente che non si può stabilire quante ore settimanali possono essere considerate il minimo indispensabile di "distrazione" dalla donna che ci vive accanto, soprattutto se, come dicevo nell'altro post, lei non fa altrettanto. àˆ difficile stabilire l'esatto confine tra amore ed egoismo, ogni coppia ha il suo equilibrio anche in questo.

Moderatore: fabioman, gerpas