Forums Pedalando

La scalata dei Monti Martani


Crix » 15 anni fa
Orientivamente ho visto! Non è molto distante. Quindi se io arrivo a massa martana centro, dove rimane la piazza? E a che ora per l'appuntamrnto?

leon » 15 anni fa
Io vado con la famiglia Sabato mattina e sto all'agriturismo la Solfarola. Se ti va possiamo fare il giro anche Sabato Pomeriggio. Ho già  scaricato la traccia GPS.
Per me va bene qualsiasi soluzione.
Se vieni fammi uno squillo che poi ti richiamo io.
Ciao
Leon

leon » 15 anni fa
A Massa Martana c'è una sola Piazzetta dove c'è un Arco che ti porta al paese vecchio. Quando tu arrivi a Massa Martana la Piazza è alla fine della salita sul lato sinistro.
Possiamo partire anche alle 9 L'importante che me lo fai sapere così ti aspetto.

Crix » 15 anni fa
Ok, meglio sabato pomeriggio che dovrebbe essere meno assolato!
Dimmi a che ora in piazzetta?

leon » 15 anni fa
Di tutti i valorosi Pedalandi, l'unico che si è presentato all'appuntamento è stato il giovane Crix che malgrado la pioggia e il vento ha dimostrato di essere veramente in gamba non solo nell'affrontare i 155o metri dislivello in 57 km che poi sono diventati quasi duemila considerando il fango il terreno fortemente smosso a causa della forte ,ma essere riuscito a portare la mia andatura per quasi 4 ore. I paesaggi bellissimi della campagna Umbra che in questo periodo ha dei colori particolari hanno reso questo giro di una bellezza indescrivibile. Abbiamo percorso la via Flaminia vecchia che è stata costruita dai Romani nel 600 A.C. Dulcis in fundo ho alloggiato presso il bellissimo agriturismo La SOLFAROLA a MASSA MARTANA dove con pochi euro sono stato da xxxxxxxxx e Vi consiglio vivamente di andarci. Spero che la prossima volta sarete più numerosi e non avere paura dei miei giri "rilassanti" e di quattro gocce di pioggia.

Roby e 14 » 15 anni fa
Ciao Leon, mi permetto un commento. La data che indichi per la via Flaminia mi sembra un pò troppo indietro, nel 600 A.C. siamo ancora al tempo dei Tarquini. La via Flaminia consolare viene costruita a partire dal 220 A.C.. Per Massa Martana (Vicus ad Martis) passa il percorso più antico, forse è un tratto pre-esistente.
Peccato non essere stato con voi, dalla descrizione mi sembra uno dei bellissimi giri di Leon.
Ciao. Roberto

leon » 15 anni fa
Caro Roby,
questo è quello che abbiamo letto nel cartello informativo.
E' la parte più antica della Flaminia che passava da Carsulae che era come la vecchia Pompei.
Luogo di svago e di perdizione dei patrizi Romani.
Quanto prima rifaremo il giro.
Sono rimasto stupefatto dai paesaggi spettacolari.
Campi di grano, campi di papaveri, campi di tabacco.
Sembrava di vivere in una Fiaba.
A presto

Roby e 14 » 15 anni fa
Caro Leon, sai che non volevo fare il sapientone, ho letto tutto su wikipedia. Se c'è il cartello, mi arrendo... Se a luglio tornerai da quelle parti spero di poter venire. Da metà  settimana sarò in vacanza per 10 giorni, poi potremo riprendere gli allenamenti 'rilassanti', se tu potrai.
Domani ho un impegno nel pomeriggio, quindi non posso essere a Castel di Guido. Se sei daccordo ci risentiamo dopo il 5 luglio.
A presto. Roberto

leon » 15 anni fa
Caro Roby,
può darsi che ho letto male io o il cartello era sbagliato. Sai, era un cartello informativo di campagna. Comunque mi sono documentato ed hai ragione te. Il percorso è stato di una bellezza inimmaginabile.
Forse insieme all'ascesa del Coscerno è uno dei giri più belli che abbia fatto. Abbiamo incontrato Conventi, abbazie, eremi Francescani oltre che attraversato questi piccoli borghi medioevali. Un giro che voglio rifare.
Buone vacanze.

Torpado » 15 anni fa

...Sono rimasto stupefatto dai paesaggi spettacolari.
Campi di grano, campi di papaveri, campi di tabacco.
Sembrava di vivere in una Fiaba.

leon
Allora c'erano pure campi di erba. ganja

Moderatore: fabioman, gerpas