Forums Pedalando

Cambio impreciso


Lucerim » 15 anni fa
Salve a tutti...ho un piccolo problema con la mia Ktm...o meglio col cambio posteriore (shimano SLX) che mi sembra essere diventato più impreciso e lento nella cambiata...ho anche l'impressione che a volte non cambi...io premo la leva e non mi sembra che abbia cambiato...

non ho avuto modo di verificare con calma e credo che lo farò questo sabato (spero di ritagliare una mattinata per fare un pò di manutenzione alla bici)...

non sono sicuro delle mie impressioni perchè potrebbe anche essere che mi sto solo abituando alla cambiata e non mi sembra più molto fulminea...

il punto è che questa bici non l'ho mai lavata...il cambio è un pò infangato..e la cantina in cui la tengo è umida da morire...quindi mi è venuto in mente che magari il movimento meccanico non è più preciso per lo schifo che c'è sopra (e in mezzo) e per l'ossidazione causata dall'umidità ...

premesso che sono un pivello e le mie nozioni tecniche sono scarsissime (non solo nel mondo delle mtb)..secondo voi il mio ragionamento può essere valido?

e se fosse così come risolvo? lavo la bici con acqua e sapone...spazzole sul cambio e poi ci dovrei passare qualcosa tipo petrolio bianco?

ogni consiglio è ben accetto!

Ozzy » 15 anni fa
Ciao, per ovvi motivi la bici, ogni tanto va' lavata , asciugata e ri-lubrificata con lubrificanti appropriati.
Una "zozzona" talvolta non puo' andare bene...
Poi ci sono periodi che una normale lavata e lubrificata sono insufficienti, ma quello è un altro capitolo.

hotmistral » 15 anni fa
ciao,


....sicuramente va lavata e ingrassata/oliata per bene...senza eccedere, con olio al teflon e secco adatto a questa stagione per evitare che si "ammappazzi" (..che termine che ho inventato..) con la polvere che ora regna sovrana.

Scordati il petrolio bianco, che secca irrimediabilmente le parti in movimento favorendo l'attrito e il grippaggio...potrebbe andare solo su parti dove sei sicuro di poterlo rimuovere e oliare a contatto....

Smonta quello che puoi smontare pulisci bene olia e rimonta. controlla anche le guaine e i cavi che nel tempo tendono a comprimersi, le prime, e stirarsi, i secondi, in modo da creare maggiori giochi tra i movimenti e quindi salti o imprecisioni...

Se trovi ossidazione sui componenti ...vuol dire che sono di pessima qualità ...e quindi da sostituire...acciai speciali, titanio, scandio o alluminio, utilizati dalle migliori case, non soffrono di ossidazione,...ovviamente costano di più...

ciao

ZZ » 15 anni fa
Ozzy

per il lavaggio della bici io faccio così:

canna dell'acqua (MAI ALTA PRESSIONE)
secchio con un pò di shampoo per auto e spugna
2 volte e risciaquo tutto facendo attenzione a non insistere troppo nelle parti soggette a ruotismi (mozzi, mov centrale etc...)
non uso MAI i getti ad alta pressione
non uso MAI il detersivo per i piatti

asciugo tutto
pulisco con un pò di nafta o di wd40:

steli forcella evitando i soffietti in gomma
cambio e catena aiutandomi con una spazzolina (uso anche un vecchio spazzolino da denti)
per la catena uso solo lo straccio (le "macchinette" tipo barbieri puliscono talmente bene che poi non riesci ad arrivare così in profondità  col lubrificante per catena)
ingrasso ben bene i soffietti in gomma della forcella (vanno tenuti sempre "morbidi" con grasso spray o silicone)
un pò di grasso anche sulle molle di pedali, deragliatore e cambio
olio sulla catena...se prevedo fango uso quello per cambi delle auto (sae 70) è molto denso e il fango più ignorante non lo stacca manco morto....altrimenti uso un olio spray più liquido
faccio attenzione con olio e gasolio a non intaccare le pinze dei freni a disco...
i dischi li pulisco con alcool oppure c'è uno spray specifico per moto della motul...ogni tanto ci passo pure un pò di carta vetrata fine per eliminare le imperfezioni del disco....

mi pare sia tutto!

Roby e 14 » 15 anni fa
Ciao Ozzy, anch'io voglio dirti la mia...
Dopo che hai fatto tutto quello che ti ha detto quel 'precisino' di Nicola, può essere il momento di capire se il cambio è regolato bene.
Prima di tutto posiziona la catena sulla moltiplica (ingranaggi anteriori) centrale.
Poi posiziona la catena sul pignone (posteriore) più piccolo (esterno, vicino al telaio) e regola la vite di fondo corsa del corpo cambio.
Poi inizia a cambiare e controlla se la catena sale di un pignone per volta, ed eventualmente regola la vite sulla guaina: svitandola, la catena dovrebbe salire più facilmente.
Arrivato sul pignone centrale del pacco, il quinto su nove rapporti, puoi controllare l'allineamento tra il pignone e la rotellina superiore del forcellino del cambio, dove passa la catena, che può essere indicativo per una buona regolazione.
Arrivato al pignone più grande (interno, verso la ruota), metti a battuta la vite di regolazione fondo corsa sul corpo cambio.
Poi prova a scendere e a salire di nuovo con le marce, per verificare che ciò avvenga con fluidità , e trova un certo equilibrio tra i due tipi di cambiate: se ciò non avviene, potrebbe essersi impastato il grasso nella guaina, per cui occorre smontare e cambiare il cavo, e ancora meglio la guaina stessa.

Buon divertimento. Roberto.

Roby e 14 » 15 anni fa
Volevo dire 'Ciao Lucerim...', è lui che ha il problema...

Ozzy » 15 anni fa
Bene, bene.
Potrebbe succedere ( come gia' accaduto ) che dopo aver lavato, asciugato e ri-lubrificato il tutto, il cambio posteriore continua a risultare un po' sfasato, lo si regola calibrando gli apportuni regoli del cavo ma non va' uguale : mi si era rotto il comando del cambio postariore sul manubrio!!!!!prima di arrivarci cambiai anche la catena....
dopo svariati anni non mi era mai capitato!

Lucerim » 15 anni fa
grazie mille a tutti per i consigli...

controllo tutto e laverò la bici...giusto una curiosità  per l'olio da usare sulla catena...non ho capito quale..anche quando parlate di ingrassare..

posso usare il grasso da catena che usavo per la moto (quello di colore bianco)? devo comprare qualcosa di specifico?

Torpado » 15 anni fa
Per la catena usa olio al "teflon".

Un personale consiglio per la catena. Visto che facciamo mtb la terra regna sovrana anche dentro le maglie, e questo non è bene. Se non si pulisce bene la catena, molto bene, si rischia di ottenere quello che io chiamo "effetto patatine" cioè se la torci a mano la senti che scricchiola come un pacco di patatine fritte quando lo schiacci. Questo farà  sì che l'attrito provocato dalle impurità  ridurrà  significativamente la durata della catena e della trasmissione tutta, e questo non è per niente bene.

Una tantum la catena va smontata e pulita a fondo, come? Presto detto.
Se la catena non ha una falsa maglia si deve usare uno smagliacatena per togliere una sola maglia, la quale andrà  poi sostituita con una falsa maglia SRAM. Una volta smontata la catena va messa a bagno nel gasolio per un pochino e spazzolata delicatamente (per evitare gli schizzi, mica perché si rovina) con un pennello dedicato e che usarai sempre per quest'operazione.
Una volta pulita va asciugata con uno straccio per togliere l'eccesso di gasolio. Si rimonta la catena con la falsa maglia e poi si lubrifica con olio al teflon.

Con quest'operazione fatta mensilmente o bimestralmente, avrai sempre una catena perfettamente funzionante, silenziosa e più duratura che se non la pulissi in questo modo, e questo è bene, è molto bene.
Perché il gasolio? Perché è oleoso e pur sciogliendo bene grasso e polvere non secca le maglie ed i residui all'interno delle maglie favoriscono la rilubrificazione. Prima di rimontare la catena è bene che si puliscano anche la cassetta e la guarnitura altrimenti si vanifica lo sforzo fatto per pulire la catena.
Vai dal benzinaio con una bottiglia di plastica con imboccatura grande (ex detersivo va benissimo) e procurati una vaschetta sufficientemente capiente da contenere la catena. Ovviamente procurati anche dei guanti di lattice usa e getta, per non rovinarti le mani.

Ozzy » 15 anni fa



posso usare il grasso da catena che usavo per la moto (quello di colore bianco)? devo comprare qualcosa di specifico?

Lucerim

no il grasso no!

Moderatore: fabioman, gerpas