Forums Pedalando

ZIO ZAKIMORT DAMMI UNA SPIEGAZIONE !!!


mauro65 » 15 anni fa
CARO ZIO ZAKI..
QUESTA MATTINA DI BUON ORA HO FATTO UN PO' DI MANUTENZIONE HARD ALLA MIA MTB , NELLO SPECIFICO HO PULITO E LUBRIFICATO IN MODO MOLTO APPROFONDITO IL TENDICATENA DEL DERAGLIATORE POSTERIORE , PREMETTENDO CHE LA MIA MTB MONTA UN DERAGLIATORE DEORE XT DEL 2007 , HO SMONTATO LE DUE CORONE DENTATE DEL TENDICATENA PERCHE ERANO SEMIGRIPPATE DALLA SPORCIZIA , E A QUESTO PUNTO NELLO SMONTARE IL CUSCINETTO DI QUESTE ULTIME MI SONO ACCORTO CHE QUELLA INFERIORE GIRA SU UN CUSCINETTO VOLVENTE IN ACCIAO , MENTRE QUELLA SUPERIORE GIRA SU UNA SORTA DI "BRONZINA" IN MATERIALE CERAMICO (ALMENO MI SEMBRA) , CHE HO TROVATO MOLTO PIU' GRIPPATA DEL CUSCINETTO.
A QUESTO PUNTO LA MIA DOMANDA A TE, CHE TUTTO SAI E TUTTO PUOI, E' LA SEGUENTE:

PERCHE' DUE RUOTE DENTATE APPARENTEMENTE IDENTICHE RUOTANO SU CUSCINETTI DIVERSI?????

CIAO E GRAZIE

P.S. PRENDILA COME UNA SFIDA!!!!

ZZ » 15 anni fa
Come dicono quelli bravi....la ringrazio della domanda.....

E' dal lontano 1994...primo anno in cui il deore xt era a 8 velocità  (prima era a 7 e aveva i comandi sopra manubrio...io c'ero e tu?)....che la configurazione delle pulegge (si chiamano così le rotelline dentate e il tendicatena si chiama gabbia del cambio...se ho ben capito di cosa parli tu....) è quella superiore "ceramic bearings = cuscinetti ceramici" e quella inferiore cuscinetto o sfere (non lo so in acciaio)....

RISPOSTA ALLA TUA DOMANDA....non ne ho la più pallida idea....ma la prima cosa che mi viene in mente è il risparmio....farne due ceramiche sarebbe costato molto di più che farne una e una....non credo francamente ci sia una motivazione tecnica al riguardo....mi posso informare (non ci crederai ma conosco un tecnico che lavora alla Shimano Italia e provo a chiedere....).

ZZ » 15 anni fa


Come dicono quelli bravi....la ringrazio della domanda.....

E' dal lontano 1994...primo anno in cui il deore xt era a 8 velocità  (prima era a 7 e aveva i comandi sopra manubrio...io c'ero e tu?)....che la configurazione delle pulegge (si chiamano così le rotelline dentate e il tendicatena si chiama gabbia del cambio...se ho ben capito di cosa parli tu....) è quella superiore "ceramic bearings = cuscinetti ceramici" e quella inferiore cuscinetto o sfere (non lo so in acciaio)....

RISPOSTA ALLA TUA DOMANDA....non ne ho la più pallida idea....ma la prima cosa che mi viene in mente è il risparmio....farne due ceramiche sarebbe costato molto di più che farne una e una....non credo francamente ci sia una motivazione tecnica al riguardo....mi posso informare (non ci crederai ma conosco un tecnico che lavora alla Shimano Italia e provo a chiedere....).

ps beato te che ti diverti a smontarti la bike.....

zio zakimort

Posko » 15 anni fa
Butto là  una ipotesi.Il cuscinetto della rotella superiore, che indirizza la catena sui rocchetti, deve sopportare tensioni laterali cui l'inferiore, che riceve dalle corone, non è sottoposto?
Mi è venuta così, accetto altre ipotesi e bacchettate. Un saluto circolare.
Alessandro

ZZ » 15 anni fa
bravo Alessandro....non è una tesi peregrina la tua...sentiamo che ne pensa emmemme...che sul piano tecnico ne sa "una pagina più del libro" come si dice dalle mie parti....

Pininfarina » 15 anni fa
io so solo che su gli xtr sono tutte e due con cuscinetto, quindi per me e' solo una questione economica

ZZ » 15 anni fa
Pinin...cosa vorresti dire...che anche questa volta c'ho ragione?

In effetti mo che ce ripenso come dite voi.....perché in commercio ci sono i kits di pulegge con cuscinetti ceramici che vanno bene sia sopra che sotto?.....meditate gente meditate....

ZZ » 15 anni fa


MINCHIAZZA!! Zio ne sa più di Wikipedia.

kironn

se se picchiapooculo.....

Moderatore: fabioman, gerpas