Forums Pedalando

Consulenza


runner73 » 15 anni fa
Buongiorno ragazzi
vorrei se possibile da voi una consulenza su che tipo di bici da corsa comprare... è poco che vado in mtb (5 mesi circa) e vorrei aggiungere alle uscite fuoristrada un po di "asfalto" cosa mi potreste consigliare?
grazie anticipato a tutti quanti!
Gianluca.

ZZ » 15 anni fa
Una domanda un pò meno generica no? Innanzitutto quanto vuoi spendere? Ti interessa un materiale in particolare (alluminio, carbonio, acciaio, titanio)? Ti ci devi solo allenare o ci vuoi fare qualche giro? impegnativo? Quanto sei alto e quanto pesi? Aggiungo che un alternativa economica e "smart" potrebbe essere un secondo treno di ruote con gomme slick da 1" che puoi alternare a quelle grasse.....

runner73 » 15 anni fa


Una domanda un pò meno generica no? Innanzitutto quanto vuoi spendere? Ti interessa un materiale in particolare (alluminio, carbonio, acciaio, titanio)? Ti ci devi solo allenare o ci vuoi fare qualche giro? impegnativo? Quanto sei alto e quanto pesi? Aggiungo che un alternativa economica e "smart" potrebbe essere un secondo treno di ruote con gomme slick da 1" che puoi alternare a quelle grasse.....

zio zakimort

A me la bdc servirebbe per allenamento (fermo restando che la tua opzione smart è valida...) il prossimo anno vorrei fare delle gare (credo xc) di mtb e vedo che tutti per prepararsi utilizzano una specialissima (cosi si dice? :P), questo sarebbe il fine, io cercando in internet e non conoscendo molto i componenti, mi sono un po incasinato le idee a furia di comparare le diverse offerte dei produttori (tutte diverse...).
Diciamo che come idea ci sarebbe questa canyon

->Link Sito<-

Cosa ne pensi? c'è di meglio come rapporto prezzo/ prestazioni?
Per la preparazione con la mtb è necessario anche utilizzare una bdc?

ZZ » 15 anni fa
Come rapporto qualità  prezzo Canyon è ai vertici....tieni conto comunque che in genere nelle bici da strada si trovano dei buoni usati...è molto più facile infatti trovare bici da strada messe bene che non mtb. In ogni caso il mio consiglio è prima di tutto fatti fare una visita dal nostro biomeccanico di fiducia che ti dia le giuste misure e indicazioni (si chiama juri) e poi decidi...
Nello specifico la bici che hai individuato, premesso che sia della tua misura (una 56 va bene per persone alte almeno 1,80)...mi pare ben montata ed equilibrata...ho qualche riserva sul gruppo sram...fossi in te sul media gamma starei su Shimano..un bel ultegra va benissimo...ti consiglio poi guarnitura compact (50/34) perché per determinati esercizi ti aiuta molto di più ada avvicinarti alla mtb e comunque se non fai gare in linea in salita il 34 aiuta molto..questa vedo ha la guarnitura tradizionale 53/39. Un altro consiglio..per quello che devi farci tu non ti fissare solo con i telai in carbonio...potresti trovare dei buoni telai in alluminio o acciaio..
Altri marchi con un ottimo rapporto qualità  prezzo sono cube e i marchi commercializzati dai vari web store (es radon per bike-discount)...poi tieni conto dell'aspetto post vendita...se non ci sai mettere mano andare da un negoziante con una canyon è sempre un pò un problema almeno dal punto di vista psicologico.....

postino » 15 anni fa
D'accordo come al solito con lo Zio. Fatti la Canyon se sei in grado di farti la manutenzione da solo, altrimenti puoi anche optare per un buon usato poi se l'appetito vien mangiando fai sempre in tempo ad andare su bici più prestigiose.
Ciao Paolo

runner73 » 15 anni fa


Come rapporto qualità  prezzo Canyon è ai vertici....tieni conto comunque che in genere nelle bici da strada si trovano dei buoni usati...è molto più facile infatti trovare bici da strada messe bene che non mtb. In ogni caso il mio consiglio è prima di tutto fatti fare una visita dal nostro biomeccanico di fiducia che ti dia le giuste misure e indicazioni (si chiama juri) e poi decidi...
Nello specifico la bici che hai individuato, premesso che sia della tua misura (una 56 va bene per persone alte almeno 1,80)...mi pare ben montata ed equilibrata...ho qualche riserva sul gruppo sram...fossi in te sul media gamma starei su Shimano..un bel ultegra va benissimo...ti consiglio poi guarnitura compact (50/34) perché per determinati esercizi ti aiuta molto di più ada avvicinarti alla mtb e comunque se non fai gare in linea in salita il 34 aiuta molto..questa vedo ha la guarnitura tradizionale 53/39. Un altro consiglio..per quello che devi farci tu non ti fissare solo con i telai in carbonio...potresti trovare dei buoni telai in alluminio o acciaio..
Altri marchi con un ottimo rapporto qualità  prezzo sono cube e i marchi commercializzati dai vari web store (es radon per bike-discount)...poi tieni conto dell'aspetto post vendita...se non ci sai mettere mano andare da un negoziante con una canyon è sempre un pò un problema almeno dal punto di vista psicologico.....

zio zakimort
Quindi per il mio utilizzo andrebbe bene anche un telaio in alluminio con ultrega 50/34... lo terro in molta considerazione; gia ho conosciuto Juri ;) è un ingegnere preparatissimo! una seconda domanda, secondo voi la bdc è utile, indispensabile o non necessaria per l'allenamento in mtb?

ZZ » 15 anni fa
Basandomi sul mio background ti posso dire che, nel periodo in cui non avevo i soldi per farmi la bdc, ma avevo molto più tempo per uscire in bici, con la mtb slick ho fatto cose egregie (pure la maratona delle dolomiti)..ma erano altri tempi il mio rapporto massimo era 46*11(avevo l'xtr di prima generazione)...rimane il fatto che determinati esercizi di potenziamento vengono meglio con la bike da strada....
Se già  conosci Juri lui ti saprà  illuminare su questi altri concetti....

Torpado » 15 anni fa

...rimane il fatto che determinati esercizi di potenziamento vengono meglio con la bike da strada...

zio zakimort
Scusa se m'intrometto nella discussione, e magari vado pure un po' OT.
Cos'è che non verrebbe al massimo con la mtb-slick? Come sai io ho la RR 8xc con ruote da 1" (oltre alle SLR), e devo dire che ci vado benissimo per gli allenamenti, quello che forse mette in difficoltà , visto i rapporti corti della guarnitura rispetto alla bdc, è il trovare salite giuste per allenarsi vicino casa (dietro però ho una cassetta 12-23).
Rapporti corti = cercare salite più ripide e lunghe;
rapporti lunghi = vanno bene anche salite più morbide.
Giusto? Sbagliato?

ZZ » 15 anni fa


...rimane il fatto che determinati esercizi di potenziamento vengono meglio con la bike da strada...

zio zakimort
Scusa se m'intrometto nella discussione, e magari vado pure un po' OT.
Cos'è che non verrebbe al massimo con la mtb-slick? Come sai io ho la RR 8xc con ruote da 1" (oltre alle SLR), e devo dire che ci vado benissimo per gli allenamenti, quello che forse mette in difficoltà , visto i rapporti corti della guarnitura rispetto alla bdc, è il trovare salite giuste per allenarsi vicino casa (dietro però ho una cassetta 12-23).
Rapporti corti = cercare salite più ripide e lunghe;
rapporti lunghi = vanno bene anche salite più morbide.
Giusto? Sbagliato?

Torpado

Ciao Torpadigno.....la cosa che non verrebbe se hai un 44 *12 o anche *11 è stare dietro a un gruppo come quello di oggi sulla litorenea dove fanno le sparate ai 50 all'ora....d'accordo che servono le gambe....ma lo sviluppo metrico di un 53 (o di un 50) con ruote da 28" non è paragonabile a quello di una mtb con ruote da 26" e rapporti come sopra.
Altra situazione tipica è quella dei "lunghi"....fare 150-200 km con una slikkata non è la stessa cosa che con la bdc....ma stiamo parlando sempre di casi estremi...le ripetute e le sfr te le puoi fare sicuramente con la mtb slick...

ps Ancora co ste SLR? Ma che aspetti a sbarazzarti delle peggiori ruote mai prodotte da Mavic?

L'ultima tua equazione mi pare corretta....unica cosa che non capisco è come fai a viaggiare con una cassetta posteriore 12-23...la scala di una cassetta da strada solitamente è a 1....e io quando la usai per un periodo non avvertivo grossa differenza tra un pignone e l'altro...me pareva de stare su una singlespeed.....

postino » 15 anni fa
Secondo me gli esercizi tipo ripetute si fanno meglio su bdc, anche se la posizione sulla bici è assolutamente diversa, certamente meno comoda della mtb ma ci si abitua.
E poi vuoi mettere una bici più leggera di almeno 2 kg !
Ciao Paolo

Moderatore: fabioman, gerpas