Forums Pedalando

Freni a disco LX


Torpado » 18 anni fa
Ieri ho notato un comportamento un po' strano per dei freni a disco. Il freno posteriore non frenava adeguatamente nemmeno dopo un po' che stringevo forte la leva, solo molto lentamente prendeva a frenare un pochino di più del momento di attacco frenata.
Posso capire che pioveva ma vi pare che un freno a disco si faccia intimidire così tanto dall'acqua? Invece il disco anteriore, nonostante facesse un casino del diavolo, frenava regolarmente.

Vi è mai successo? Secondo voi da cosa può dipendere?

Ho pensato, anzi il Pinin lo ho pensato, che dato la pinza è aperta superiormente e posta quasi in modo orizzontale, la pioggia bagnasse continuamente le pasticche rendendo la frenata inefficace. OK dico io, ma perché dopo qualche pompata, o frenando continuamente, la situazione non cambiava sostanzialmente?

Faccio notare che anteriormente ho pasticche sinterizzate, invece dietro sono organiche. Potrebbe essere questa la causa del problema? Mi sembra strano lo stesso.

wolverine » 18 anni fa
Se prima di partire hai lubrificato la bici e' probabile che qualche residuo sia entrato nelle pasticche ( guarda caso in quelle posteriori ...........) personalmente quando si sporcano con il grasso ci spruzzo un poco di acqua e la frenata torna possente come sempre.

carogna » 18 anni fa
nel motocross si facevano sulle pasticche freno dei tagli obliqui con la lama di un seghetto, per facilitare l'espulsione dell'acqua. Credo che dipenda dalla mescola delle pasticche, dure o cotte.

amaiorani » 18 anni fa
Ragionando in maniera scientifica l'acqua in ogni caso non dovrebbe far nulla!
Il velo d'acqua che eventualmente si forma non è continuo e non può esserlo anche per la presenza di buchini e disegni di varia foggia sul disco. La prova andava comunque fatta a bassa velocità !
Secondo me i problemi potrebbero essere di altro tipo: la cosa più semplice cioè pistoncini che non spingono a dovere o disco non centrato (vedi altro topic sull'argomento con anche video allegati), pasticche usurate, aria nel circuito frenante (trovi come spurgare l'aria sul sito che viene indicato per la centratura del disco).

Ripeto, l'acqua può darti ilproblema per quache metro ma poi una volta fermato e ripartito il problema ha da finire.

olmetto » 18 anni fa
Non sono un esperto tecnico di freni a disco (lo si evince anche da vecchio post) però a me in quel di Saturnia - 60km sotto acqua battente, chi c'era se lo ricorda mooolto bene - i freni non tirvano al massimo soltanto durante la "prima" tirata di leva necessaria a far asciugare/riscaldare l'impianto, poi no problem.......

Joan » 18 anni fa
Il problema dei fischi nel freno davanti e sul bagnato è propio dovuto alle pasticche sinteritzzate. Metti delle organiche e vedrai come spariscono, sono piຠmorbide e durano meno ma frenano di piຠe non squittiscono con il freno bagnato.
Per il problema del freno posteriore io sarei dello stesso parere di Amaiorani: sporcizia nel pistoncino- pasticche oppure è entrato aria nell circuito (non credo siano problemi di centratura del discho, in questo caso di solito la frenata è piutosto irregolare e la leva non si amorbidisce).
Io farei una bella pulizia della pinza, delle pasticche con la carta vetrata e uno spurgo di tutto l'impianto.

Torpado » 18 anni fa
Poco fa ho ricontrollato la bici e purtroppo non frena bene nemmeno adesso che è tutto asciutto. Mi sa che le pasticche per qualche motivo si sono cotte (o vetrificate), prima di cambiarle però gli dò una bella passata di carta vetrata e pulisco per bene la pinza, poi vedrò.

carogna » 18 anni fa
Buongiorno a tutti. Se l'impianto frenante non fosse a posto, non frenerebbe neanche su asciutto e la leva avrebbe una corsa più lunga del normale. Se le pasticche fischiano, continuo a sostenere la teoria che sono cotte o di mescola non adatta. Se le gratti dovresti avere un vantaggio percettibile anche se non è una soluzione.

Torpado » 18 anni fa

...Se le gratti dovresti avere un vantaggio percettibile anche se non è una soluzione.

"carogna"
L'ho appena fatto e, a parte il fatto che il piano della pasticca deve riformarsi per bene, facendo un po' di giretti nel garage si capisce che comincia ad avere un po' più di grip, ma non mi sembra ci sia una grandissima differenza. Ho pure pulito ed oliato i pistoncini per sicurezza.
Mi sa che devo proprio cambiarle, prima però le provo per un po' di km per vedere quanto le pastiche si riescono a riassestare.
Certo però che è proprio strano, andavano benissimo e poi con un po' d'acqua smettono di botto di frenare, anche su asciutto. Boh!? :eek:

Torpado » 18 anni fa
Altra faccenda adesso.

La vite di regolazione della leva è praticamente tutta avvitata, fin quasi ad uscire dal lato pompa, ma la corsa della leva è ancora un pochino lunga per i miei gusti. Invece al freno anteriore ho l'effetto opposto, è quasi tutta svitata e la corsa della leva è ancora un po' troppo corta.
Jeff, il meccanico di Obiso, mi ha detto che la differenza di regolazione dei registri è normale dato che c'è una grande differenza di lunghezza di tubature tra l'anteriore ed il posteriore.

Che ne pensate?

Preciso che non si percepisce alcun effetto gommoso allo stringere il freno posteriore che sarebbe indice di presenza d'aria nel circuito.

Moderatore: fabioman, gerpas