Sono felice per te, Ale!pirata
Astino anchio monto un Maxxis Larsen nel cerchio posteriore, e devo dire che da quando ho fatto fare la camera d'aria con il lattice non mi dia problemi. Il copertone è intatto.
Pirata
Sono felice per te, Ale!pirata
Astino anchio monto un Maxxis Larsen nel cerchio posteriore, e devo dire che da quando ho fatto fare la camera d'aria con il lattice non mi dia problemi. Il copertone è intatto.
Pirata
Anche se il problema riguarderebbe le tubeless con dentro lo slime....
astino
astino
Un nostro associato mi racconta di dover sostituire i copertoni della sua MTB in quanto, dopo pochi mesi di utilizzo, i suoi tubeless presentavano strani "bozzi" o "rigonfiamenti" che dir si voglia....... :eek
Neanche un paio di giorni e mi accorgo anch'io di avere questa sorta di alieno sul copertone posteriore; smonto il tubeless, internamente non noto nessun allentamento della tela, ma la bolla sembra essere proprio li sotto il battistrada con tanto di trasudo del liquido tappa buchi........ :eek
Non so proprio da cosa possa dipendere ed adduco la causa alla caduta durante la Montefogliano......decretando così la fine delle mie indagini..!!! :bike:
Ma ecco la svolta: un neo adepto con cui sono uscito sabato mattina, è sicurodi aver letto da qualche parte su di una rivista specializzata, dell'assoluta incompatibilità chimica delle coperture MAXXIS (che io monto!) col liquido verdastro comunemente chiamato"slime" o "pesto" (mi pare Geax Pit Stop) che io utilizzo!!!! :move:
Ora..... secondo voi...... stò per abboccare ad una perfida strategia di marketing o al limite mediamente ci potrebbe essere qualcosa di vero????
sir.
Grazie Astino
Sono felice per te, Ale!pirata
Astino anchio monto un Maxxis Larsen nel cerchio posteriore, e devo dire che da quando ho fatto fare la camera d'aria con il lattice non mi dia problemi. Il copertone è intatto.
Pirata
Anche se il problema riguarderebbe le tubeless con dentro lo slime....
astino