Forums Pedalando

Linea Catena


Passero » 17 anni fa
Ciao ragazzi

Devo rimontare la guarnitura, ma per mettere correttamente i distanziali devo sapere a quanto c' ho la linea catena tra 48, 49 o 50mm.

In linea di massima sò che la linea catena é la distanza della catena dal movimento centrale, ma come si misura ? A quale corona devo fare riferimento ?

Chi mi sà  spiegare meglio come devo fare ?

amaiorani » 17 anni fa


Ciao ragazzi

Devo rimontare la guarnitura, ma per mettere correttamente i distanziali devo sapere a quanto c' ho la linea catena tra 48, 49 o 50mm.

In linea di massima sò che la linea catena é la distanza della catena dal movimento centrale, ma come si misura ? A quale corona devo fare riferimento ?

Chi mi sà  spiegare meglio come devo fare ?

Er Passero

Che domande!

KINGE1 - Lui di certo ti da la risposta giusta!

Passero » 17 anni fa
Rettifico : la linea catena é la distanza tra il piano mediano della guarnitura e il piano di simmetria del telaio, in poche parole tra la corona centrale (nel caso della tripla) e il centro della scatola movimento centrale.

Però il problema rimane in quanto a seconda di come metto i distanziali può variare da 48 a 49 a 50mm.

In pratica questa deve essere uguale alla distanza tra il piano mediano del pacco pignoni e il piano di simmetria del telaio, ma come lo misuro esattamente ?

Faccio a occhio ? O c' é un metodo preciso ?

Torpado » 17 anni fa
Facendo a occhio direi, e dovrebbe essere così, che la catena deve stare perfettamente in linea quando sta sul centrale, anteriormente, e sul 5° pignone, posteriormente, cioè quello in mezzo visto che in tutto sono 9.

Joan » 17 anni fa
Ciao,
i distanziali della guarnitura vanno messi secondo la lunghezza della scatola del movimento centrale (68 o 73 mm). Misura la lunghezza della scatola sul tuo telaio. Per quelle da 68 mm ci vogliono due distanziali nel lato destro (dove si trovano le corone, per intenderci) e uno sul lato sinistro. Per quelle da 73 ci vuole soltanto un distanziale sul lato destro.
I distanziali hanno 2.5 mm di largo, quindi è normale che ci vogliano due in piຠnelle scatole di 68 mm.

Passero » 17 anni fa


Ciao,
i distanziali della guarnitura vanno messi secondo la lunghezza della scatola del movimento centrale (68 o 73 mm). Misura la lunghezza della scatola sul tuo telaio. Per quelle da 68 mm ci vogliono due distanziali nel lato destro (dove si trovano le corone, per intenderci) e uno sul lato sinistro. Per quelle da 73 ci vuole soltanto un distanziale sul lato destro.
I distanziali hanno 2.5 mm di largo, quindi è normale che ci vogliano due in piຠnelle scatole di 68 mm.

Joan

Questo é vero ma riguarda il movimento centrale che già  ho montato in base alla lunghezza scatola e al tipo di deragliatore.

Invece il mio problema é sui distanziali della guarnitura, i quali devono essere posizionati in base alla linea catena.

Passero » 17 anni fa


Facendo a occhio direi, e dovrebbe essere così, che la catena deve stare perfettamente in linea quando sta sul centrale, anteriormente, e sul 5° pignone, posteriormente, cioè quello in mezzo visto che in tutto sono 9.

Torpado

In effetti finora questo sembra essere il metodo più semplice

kinge1 » 17 anni fa
IL problema a tutt'oggi non è tanto il fatto di quanto debba essere la linea catena della tua bici, ma che le case hanno in pratica standardizzato questo fattore. Si è passati dalle diatribe degli anni 95/96/97/98 agli attuali standard che sono per shimano in media 50.5/51.0mm e per truvativ ed fsa 48.00 circa(come avrai potuto osservare dai manuali che accompagnano le guarniture)
Personalmente prediligo una pedalata con le gambe leggermente più strette (sulle ultime 10 bici ho montato 3 fsa e 7 truvativ), a mio modesto avviso più confacente al xc (tieni conto che anche il modello di pedali( la lunghezza dell fulcro tacchetta battuta pedale/pedivella) la scarpa ed il posizionamento della tacchetta tendono a variare questi parametri di riflesso (per cio' che concerne la posizione in pedalata e la famosa sensazione della "pedalata a papera").
In ogni caso bisognera' anche tenere conto della larghezza della scatola bb (anche se oggi con gli attuali telai è difficile che questa comporti una influenza sulla pedalata molto sensibile)
I riferimenti indicati sulle altre mail sono correttissimi.
Percio' rimane fondamentalmente una scelta di tuo gusto.
Per esperienza posso infine dirti che il consumo piu' omogeneo nell'insieme catena - pignoni- corone, stando agli standard costruttivi attuali l' otterrai con linee catena da 48/48.5
Se ti posizioni posteriormente alla bici potrai osservare tu stesso quanto l'allineamento catena vari al variare della posizione 22/11 32/11 44/11 e dedurre per quale motivo specialmente con il 9v si sconsigliano gli incroci estremi. A questo proposito l'alternativa agli incroci estremi possono essere il 2*9 42-29 11/34 ed il 42/27 11/34 o una modifica sul 3*9 passando a 3*8 42-32(o 34)-22(o 24) 11/34 o 12/34 operando un rispessoramento del pacco pignoni e della sua scalatura. In questi casi si perde un po' di elasticita' ma operando un adeguato sviluppo metrico si ottengono pacchi pignoni con rapporti reali, e linee catena meno forzate a vantaggio degli incroci estremi. Nel caso dell'8v si possono anticipare i pignoni più sul 42 o sul 22 a seconda delle preferenze. In ogni caso bisognera' in questi casi sempre procedere ad una attenta regolazione del cambio e ad una corretta selezione del componenti, prediligendo ad esempio cambi con molla standard e comandi del tipo sram trigger sia con ratio 1:1 o 2:1 (combinazione che permette una risposta + marcata - ANCHE SE SHIMANO 2008 PROMETTE GRANDI PROGRESSI), a seconda dei casi e ricordando che le catene shimano pur essendo un pizzico meno elastiche delle sram hanno comunque una maggior rapidita nella risposta generale.
Spero di esserti stato utile.
con affetto
:rockandroll: Kinge1

Passero » 17 anni fa


IL problema a tutt'oggi non è tanto il fatto di quanto debba essere la linea catena della tua bici, ma che le case hanno in pratica standardizzato questo fattore. Si è passati dalle diatribe degli anni 95/96/97/98 agli attuali standard che sono per shimano in media 50.5/51.0mm e per truvativ ed fsa 48.00 circa(come avrai potuto osservare dai manuali che accompagnano le guarniture)
Personalmente prediligo una pedalata con le gambe leggermente più strette (sulle ultime 10 bici ho montato 3 fsa e 7 truvativ), a mio modesto avviso più confacente al xc (tieni conto che anche il modello di pedali( la lunghezza dell fulcro tacchetta battuta pedale/pedivella) la scarpa ed il posizionamento della tacchetta tendono a variare questi parametri di riflesso (per cio' che concerne la posizione in pedalata e la famosa sensazione della "pedalata a papera").
In ogni caso bisognera' anche tenere conto della larghezza della scatola bb (anche se oggi con gli attuali telai è difficile che questa comporti una influenza sulla pedalata molto sensibile)
I riferimenti indicati sulle altre mail sono correttissimi.
Percio' rimane fondamentalmente una scelta di tuo gusto.
Per esperienza posso infine dirti che il consumo piu' omogeneo nell'insieme catena - pignoni- corone, stando agli standard costruttivi attuali l' otterrai con linee catena da 48/48.5
Se ti posizioni posteriormente alla bici potrai osservare tu stesso quanto l'allineamento catena vari al variare della posizione 22/11 32/11 44/11 e dedurre per quale motivo specialmente con il 9v si sconsigliano gli incroci estremi. A questo proposito l'alternativa agli incroci estremi possono essere il 2*9 42-29 11/34 ed il 42/27 11/34 o una modifica sul 3*9 passando a 3*8 42-32(o 34)-22(o 24) 11/34 o 12/34 operando un rispessoramento del pacco pignoni e della sua scalatura. In questi casi si perde un po' di elasticita' ma operando un adeguato sviluppo metrico si ottengono pacchi pignoni con rapporti reali, e linee catena meno forzate a vantaggio degli incroci estremi. Nel caso dell'8v si possono anticipare i pignoni più sul 42 o sul 22 a seconda delle preferenze. In ogni caso bisognera' in questi casi sempre procedere ad una attenta regolazione del cambio e ad una corretta selezione del componenti, prediligendo ad esempio cambi con molla standard e comandi del tipo sram trigger sia con ratio 1:1 o 2:1 (combinazione che permette una risposta + marcata - ANCHE SE SHIMANO 2008 PROMETTE GRANDI PROGRESSI), a seconda dei casi e ricordando che le catene shimano pur essendo un pizzico meno elastiche delle sram hanno comunque una maggior rapidita nella risposta generale.
Spero di esserti stato utile.
con affetto
:rockandroll: Kinge1

kinge1


Ok, per il momento inizio con 48 (tutti e due i distanziali a sinistra) e poi controllo la linearità  della catena come dice Torpado, se il cambio funziona bene credo di aver risolto.

Grazie, ti farò sapere.

kinge1 » 17 anni fa
tI RICORDO CHE SHIMANO ED FSA BB68 MONTA 2LATO CORONE 1 LATO DISCO (IN CASO DI DERAG E TYPE DEVI MONTARE IL DERAGL ED 1 DISTANZIALE LATO CORONA)
MENTRE TRUVATIV MONTA DUE SPESSORI (1 PER LATO)
ATTIENITI ALLO SCHEMA DI MONTAGGIO ONDE EVITARE DI AVERE DISASSAMENTI SILLA LINEA CATENA.
sHIMANO DI SERIE DOVREBBE ESSERE CIRCA 50.5IN MISURAZIONE
CIAO
kinge1

Moderatore: fabioman, gerpas