"amaiorani"
Hai ragione comunque nel riferire che sarebbe bene farsi alcuni lavoretti da soli (ho seguito anche un mini corso del buon Roberto tempo fa) ma a parte le forature ho il terrore di regolazioni su H o L sia avanti che dietro, spurgaggi e smontaggio di pasticche, ecc.
La mia esperienza in maccanica è sempre stata tesa al negativo distruggendo pian piano ciò che cercavo con grandi sforzi di riparare. Preferisco quindi ricorrere alle cure di un buon meccanico ogni qualvolta che il mio mezzo lo richiede.
Sono abbastanza ferrato e bravo nel riconoscere rumorini e nel notare sfilacciature o altre gabbole de mezzo quindi vado dal buon Roberto e con sicurezza gli fornisco le migliori indicazioni possibili. Finora non sono mai rimasto a piedi e al mia biga ha sempre portato a termine tutte le uscite in modo più che dignitoso!
sir.
"amaiorani"
OVVIO CHE NON TENTO INCROCI MAGICI E NON CERCO DI SVANDELLARE IN FUORISELLA FORZANDO SUI PEDALI QUANDO SENTO FRARE CRUNCK .... CRANCK ..... SCRUNCK ....... :wink:
sir.
e2efa8888b="amaiorani"
OVVIO CHE NON TENTO INCROCI MAGICI E NON CERCO DI SVANDELLARE IN FUORISELLA FORZANDO SUI PEDALI QUANDO SENTO FRARE CRUNCK .... CRANCK ..... SCRUNCK ....... :wink:
quindi quando mastichi stai fermo? non ti alzi in fuorisella? "ruotasgonfia"
Caro il mio robot d'acciaio, ho una brutta notizia ed una buona: la brutta notizia è che tale manuale non esiste in Italiano (ad onor del vero, non me ne voglia nessuno, non esiste NESSUN buon manuale di meccanica del biciclo in Italiano)... mi prenderete per scemo, ma sono fortemente tentato di tradurlo io. Quella buona è che te ne posso far avere una copia di quello in Inglese in formato PDF a costo 0 ;-)DOKTOR VOGLIO QUEL MANUALE IN ITALIANO!
"Pininfarina"