Forums Pedalando

Gomme anti fanga!


Ozzy » 17 anni fa
ed invece un altra gomma molto anti-fango è la Ritchey z-max 2.1, leggera, tuttofare e molto scorrevole malgrado tutto.

Passero » 17 anni fa



Avete ragione un po' tutti quanti.
- Sul fango pesante la sezione non deve essere larga.
- Sgonfiare "normalmente" significa avere più grip.
- Il fango pesante, è il fango!

Però quando c'è fango pesante la regola dovrebbe essere questa:
- Sezione stretta (1.7/1.85)
- Pressione normale

- Della sezione stretta sappiamo il perché (la gomma riesce ad affondare nel fango e fare presa sulla parte più dura del terreno, cosa che difficilmente accade con sezioni larghe).
- La pressione dovrebbe essere normale, o un po' sopra il normale, proprio per favorire il comportamento di cui sopra.

Il fatto di gonfiare bene, soprattutto la posteriore, non è in contraddizione con il grip. Visto che la tassellatura di una gomma anti-fango è generosa e ben distanziata, questo di per sé da tutto il grip possibile in condizione di scivolosità  estrema. Sgonfiare un po' significherebbe solo peggiorare la situazione.
Perché montare una gomma 1.7 per poi farle avere un'impronta a terra 1.8/1.85 e rendere ancora più instabile la bici visto che la spalla del copertone si muoverà  di più con una pressione bassa?

Qui si torna a bomba al problema insolvibile: il fango pesante è il fango! Tutto quello che si può fare tecnicamente lo sappiamo, poi va abbinato ad un "grande manico", oppure stiamo a casa.

Torpado
Parole SANTE. Bravo Torpado.Infatti tornando alla domanda di Er Passero, personalmente a Zagarolo, ho usato delle gomme di media larghezza con pressione di 2,8 per avere l'effetto descritto da Torpado.Si, è vero, che leggermente sgonfie su alcune superfici liscie tiene meglio, ma poi sul fango appiccicoso chi la spinge la bici? Come sempre, sono stato molto attento ad osservare che gomme avessero montato i primi, beh!, il vincitore montava gomme da 2.10 e le teneva molto sgonfie, ma lui ha due gambe che fanno paura.Comunque non potendo sapere perfettamente il tipo di tracciato, la mia scelta ritengo sia stata quella piu' giusta , in quanto abbiamo trovato un fondo per il 40% afalto, 40% fango e solo un 20% di single-track scivolosi, dove una gomma sgonfia avrebbe reso di più. Comunque, rileggete attentamente quanto scritto da Torpado, che sicuramente è la soluzione ottimale.

lampo

Grazie della risposta.

Infatti quando ho saputo che c' era parecchio fango ho subito pensato di giocarmela con la pressione (non avendo coperture da fango da montare) e quì la domanda é sorta spontanea : meglio sgonfiare (maggior grip) o meglio gonfiare (minor impronta) ?

Volevo solo chiederti come andavi nel singletrack in piano prima di entrare in paese.

Io a 2.10 bar ero fortemente frenato !

lampo » 17 anni fa
Anche a 2.8 bar si sentiva la resistenza che il fango appiccicoso esercitava in quel punto, sicuramente meno delle tue ruote che hai tenuto più sgonfie.

Ozzy » 17 anni fa
il fango è stato sembre una brutta fazienda!

Mtb76 » 17 anni fa
Rispondo al Er Passero:
sul fango si può cercare di migliorare il grip con una gomma dalla sezione ridotta, tassellatura pronunciata e ben distanziata e magari mescola morbida (per darti un'idea "durometrica" 50-60 ShA) come ti hanno già  giustamente consigliato. Il discorso della pressione è anch'esso molto delicato.
Maggiore è l'impronta a terra (e più bassa è la pressione) su un terreno scivoloso come il fango e maggiore è la possibilità  che perda aderenza la gomma perché in sostanza aumenta la superficie sulla quale la gomma stessa può scivolare.
Il grip lo ottieni con i tasselli che devono essere alti e ben distanziati.
Io ho provato le Storm Xc tubeless della Specialized (mi sembra si chiamassero così) lo scorso anno e mi sono piaciute, ma è perché hanno le caratteristiche di cui sopra e non tanto per il marchio.
Un saluto

S.

valeriofrw » 17 anni fa
consiglio vivamente le michelin country mud (sono reperibili al decathlon) per il fango (lo dice anche il nome) come qualità /prezzo/peso
12 euro l'una per 560 gr l'una (sono tanti i grammi ma sono da fango) per una funzionalità à  eccezionale...
nel'inverno le uso al posteriore... sono 2,.0 e vanno da xxxxxxxxx
buona pedalata

Moderatore: fabioman, gerpas